Sito web: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Voci correlate: fix |
m -archivio inesistente |
||
Riga 119:
=== In Italia ===
In [[Italia]], il [[Dlgs]] 196/2003 (''[[Legge sulla privacy]]'') impone ai siti che raccolgono informazioni personali degli utenti, o svolgono attività di [[commercio elettronico]], di fornire all'interessato una idonea informativa sul trattamento dei dati personali. Tuttavia, nel 2014 una ricerca di Federprivacy ha evidenziato che il 67% dei siti italiani violavano tale prescrizione, soggetta a sanzioni dai 6.000 fino ai 36.000 euro.<ref>{{cita news|url=https://www.italiaoggi.it/msn-io/msn-io-diritto/internet-e-privacy-sono-fuorilegge-due-siti-su-tre-yd8os05f|editore=Italia Oggi|data=23 settembre 2014|titolo=Internet e privacy, sono fuorilegge due siti su tre|urlmorto=no
L’art. 2250 del [[Codice civile italiano|Codice Civile]], modificato dall’art. 42, L. 88/2009 impone alle [[società di capitali]] di pubblicare informazioni legali nei propri atti, nella corrispondenza, nel sito web aziendale e negli altri luoghi virtuali di comunicazione, come email e profili sui social networks. Questi dati includono: ragione sociale, sede legale, [[Codice Fiscale]] e [[Partita IVA]], [[posta elettronica certificata]] (PEC), Ufficio del Registro dove si è iscritti, numero [[Repertorio economico amministrativo]] (Rea), e altre ancora, in funzione dello specifico assetto societario.<ref>{{cita news|url=https://www.pmi.it/impresa/normativa/articolo/65859/sito-aziendale-tutti-gli-obblighi-web.html|titolo=Sito aziendale: tutti gli obblighi web|data=22 maggio 2017|autore=Francesca Pietroforte|urlmorto=no|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20130611121235/http://www.pmi.it/impresa/normativa/articolo/65859/sito-aziendale-tutti-gli-obblighi-web.html}}</ref>
|