Bozza:Arte algoritmica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correzioni
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Correzioni
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 12:
L'arte algoritmica, nota anche come arte generata dal computer, è un sottoinsieme dell'[[arte generativa]] (generata da un sistema autonomo) ed è correlata all'[[arte dei sistemi]] (influenzata dalla [[teoria dei sistemi]])<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.mat.ucsb.edu/~g.legrady/academic/courses/01sp200a/students/brentYokota/200a_fin.html|titolo=Approximating Reality with Interactive Algorithmic Art|sito=www.mat.ucsb.edu|accesso=2025-09-18}}</ref>. L'[[arte frattale]] è un esempio di arte algoritmica<ref name=":0" />.
 
Per ottenere un'immagine di dimensioni ragionevoli, anche gli algoritmi più semplici richiedono troppi calcoli perchéper l'esecuzionegli manualeesseri sia praticabile,umani e vengono quindi eseguiti su un singolo computer o su un [[computer cluster]]. L'output finale viene in genere visualizzato su un [[Monitor (computer)|monitor]], stampato con una stampante di tipo [[Grafica raster|raster]] o disegnato utilizzandocon un [[plotter]]. La [[variabilità]] può essere introdotta utilizzando [[numeri pseudo-casuali]]. Non vi è consenso sul fatto che il prodotto di un algoritmo che opera su un'immagine esistente (o su qualsiasi input diverso dai numeri pseudo-casuali) possa ancora essere considerato arte generata dal computer, in contrapposizione all'arte assistita dal computer<ref name=":1" />.
 
== Storia ==