Sigmund Freud: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m fix minore |
||
Riga 46:
Nel 1873 si iscrisse alla facoltà di medicina dell'[[Università di Vienna]], rettore [[Karl von Rokitansky]]. Durante il corso di [[laurea]] maturò una crescente avversione per gli insegnanti che considerava non all'altezza: sentendosi offeso per essere discriminato in quanto ebreo, sviluppò un senso critico che, di fatto, ritardò l'ottenimento della sua laurea in medicina e chirurgia conseguita il 31 marzo 1881.
Dal 1873 al 1876 <ref>{{Cita libro|autore=Irving Stone|titolo=Le passioni della mente. Il romanzo sulla vita di Sigmund Freud|editore=Club degli Editori su licenza Dall'Oglio|anno=1971}}</ref> s'impiegò nel laboratorio di [[zoologia]] diretto da [[
Il lavoro di ricerca però non lo soddisfaceva e dopo due anni cambiò lavoro e conobbe [[Ernst Wilhelm von Brücke]], direttore dell'Istituto di [[fisiologia]], dove condusse importanti ricerche nel campo della neuro-[[istologia]] degli animali, dimostrando che gli elementi cellulari del sistema nervoso degli invertebrati sono morfologicamente identici a quelli dei vertebrati. Freud lasciò l'istituto dopo sei anni di permanenza, anche se le ricerche effettuate gli assicuravano una carriera nel settore, perché era animato da grande ambizione e valutava troppo lenti i successi conseguibili in quel campo. Freud fu enormemente colpito da Brücke, tanto che nella sua autobiografia lo cita come colui che maggiormente influì sulla sua personalità.<ref name="bio" /> Fu in questo periodo che iniziò la sua amicizia con l'internista [[Josef Breuer]].
|