Pellio Intelvi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Monumenti e luoghi d'interesse: piccole correzioni
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source
m Smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 23:
|PIL procapite =
}}
'''Pellio Intelvi''' (''Pei'' in [[dialetto comasco]]<ref>{{Cita libro |autore=Aa.Vv. |titolo=Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani |autore= Giuliano Gasca Queirazza |etal= sì|anno=1996 |editore=Garzanti |città=Milano |isbn=88-11-30500-4 |paginap=479 |url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/479}}</ref><ref>Per il [[dialetto comasco]], si utilizza l'[[ortografia ticinese]], introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale ''"Famiglia Comasca''" nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria''.''</ref>, <small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/ˈpej/}}) è un [[Municipio (Italia)|municipio]]<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.altavalleintelvi.co.it/c013253/zf/index.php/atti-generali/index/dettaglio-atto/atto/20|titolo=Statuto comunale di Alta Valle Intelvi}}</ref> del [[Comune (Italia)|comune italiano]] di [[Alta Valle Intelvi]].
 
Fino al 31 dicembre 2016 ha costituito un [[Comune (Italia)|comune]] autonomo. Vi nacquero l'architetto barocco [[Carlo Lurago]], attivo principalmente a [[Praga]] e [[Passavia]], e lo scultore [[Ercole Ferrata]], operante a [[Roma]] e a [[Napoli]].
 
== Storia ==
Il ritrovamento, su alcuni massi in località Pian delle Noci, di alcune [[Coppella|coppelle]] lascia supporre la presenza umana già durante la [[preistoria]].<ref name=":06">{{cita|Borghese|pp. 360-361}}.</ref> Di epoca pre-romana è una necropoli riportata alla luce nei pressi del campo sportivo di Pellio Superiore.<ref name=":06" /> Al periodo [[Ottoniana|ottoniano]] risalgono invece i resti di una fortificazione trovati non lontano dalla chiesa di San Giorgio'''''.<ref name=":062">{{cita|TCI|p. 76|TCI03|titolo=Le province di Como e Lecco [...]}}.</ref>'''''.
 
 
Schierato dalla parte di [[Como]] durante la [[guerra decennale]], il paese di Pellio fu un feudo dapprima dei [[Camozzi]], poi dei [[Rusca (famiglia)|Rusca]] (XV secolo), quindi dei [[Marliani (famiglia)|Marliani]] e infine dei Riva Andreotti.<ref name=":06" />
Riga 72 ⟶ 73:
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=Annalisa Borghese|titolo=Il territorio lariano e i suoi comuni|annooriginaleanno=1992|editore=Editoriale del Drago|città=Milano|pp=360-361|capitolo=Pellio Intelvi|cid=Borghese}}
* {{Cita libro|curatore=Touring Club Italiano|titolo=Guida d'Italia - Lombardia (esclusa Milano)|url=|annooriginaleanno=1999|editore=Touring Editore|città=Milano|cid=TCI99|ISBN=88-365-1325-5}}
* {{Cita libro|curatore=Touring Club Italiano|titolo=Le province di Como e Lecco: il Lario, le ville, i parchi, Bellagio, Menaggio, Varenna|url=https://books.google.it/books?id=8PZCQHW2OYcC&pg=PA191&lpg=PA191&dq=chiesa+san+bartolomeo+como&source=bl&ots=a8yrTyuBoV&sig=ACfU3U1Sd-8Yhxpje7Drqi1no-EiOXyCaA&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwj17LOn9ev0AhVFyKQKHaKRCeg4eBDoAXoECAsQAw#v=onepage&q=chiesa%20san%20bartolomeo%20como&f=false|annooriginaleanno=2003|editore=Touring Editore|città=|cid=TCI03|ISBN=978-88-365-2919-3}}
* Andrea Spiriti (a cura di), ''Artisti del laghi in Sardegna'', atti del congresso internazionale, Cagliari 2009; Idem, ''Artisti e architetti svizzeri a Torino. Le ragioni della continuità'', in Giorgio Mollisi (a cura di), Svizzeri a Torino nella storia, nell'arte, nella cultura, nell'economia dal Cinquecento ad oggi, «Arte&Storia», anno 11, numero 52, ottobre 2011, Edizioni Ticino Management, Lugano 2011, 56-65; Idem, ''Artisti dei Lagni'', 2011.