Claudia Cardinale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 291:
Convinta che gli artisti, in quanto punto di riferimento e voce di chi non può parlare, abbiano il dovere di essere generosi con gli altri come la vita lo è stata con loro.<ref>{{Cita|Cardinale, 2006|p. 242}}</ref> Claudia Cardinale ha sempre adottato posizioni politiche improntate a idee progressiste e innovative, e ha speso il suo impegno pubblico per promuovere e sostenere il rispetto dei diritti umani con il sostegno di [[Amnesty International]], sanciti nella [[Dichiarazione universale dei diritti umani]]. In particolar modo ha concentrato le sue attività per la causa umanitaria dei [[diritti delle donne]], per la loro emancipazione, per il diritto all'indipendenza e all'istruzione, ed è madrina di un'associazione per la lotta contro l'[[AIDS]], mentre nel marzo del 2000 è stata nominata [[Ambasciatore di buona volontà|ambasciatrice di buona volontà]] (Goodwill Ambassador) dell'[[UNESCO]].<ref>{{cita web|url=http://portal.unesco.org/en/ev.php-URL_ID=8292&URL_DO=DO_TOPIC&URL_SECTION=201.html|titolo=UNESCO Celebrity Advocates|accesso=30 settembre 2008|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100618083832/http://portal.unesco.org/en/ev.php-URL_ID%3D8292%26URL_DO%3DDO_TOPIC%26URL_SECTION%3D201.html}}</ref> È sostenitrice della [[Comunità LGBT|comunità LGBTQ+]].
Nel 2004 il
Inoltre nel 2006 rappresenta la causa per la [[Giornata mondiale dell'acqua]], che mette l'attenzione delle persone sulla difficile situazione presente nel mondo; la disuguaglianza di cui un miliardo di persone sono impossibilitati ad ottenere l'accesso all'acqua pulita e potabile, e la sostenibilità degli habitat acquatici.
|