Ittiri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 632:
 
Ittiri faceva parte del "Consorzio del Parco Grazia Deledda". Il progetto del Parco unisce i Comuni di Nuoro, Galtellì, Bitti, Ittiri, Orosei, Orune, Mara, Monteleone Rocca Doria, Romana e Villanova Monteleone.
Questa particolare articolazione territoriale si fonda su una serie di fattori legati alla figura letteraria dell'autrice, al contesto storico-culturale sardo o al {{chiarire|fattore Natura/Cultura nella Marca Sardegna.}}
 
Ittiri faceva parte della ''Comunità Montana Osilo'', abolita come le altre comunità montane sarde nel [[2007]]. Ora fa parte dell'[[unione dei comuni del Coros]] che vede il comune di [[Ossi]] comune capofila. Il comune fa parte dell'[[Associazione Nazionale Città dell'Olio]] e dell'Associazione [[Architettura romanica in Sardegna|romanica in Sardegna]], è inoltre comune capofila di uno ''[[sportello unico per le attività produttive]] (SUAP)'' e di ''Laore Sportello Unico Territoriale (Sut) Coros di Ittiri'', ex ERSAT. È presente una stazione ''Forestale e di Vigilanza Ambientale'', una sede della ''Protezione Civile'' e l{{'}}''AVIS''. È presente una sede del ''[[Lions Clubs International|Lions Club]]'', un centro di inserimento lavorativo, ''Centro IOL'' e uno ''sportello linguistico''.