Drive In (programma televisivo): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Adamlore (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Adamlore (discussione | contributi)
Riga 33:
[[File:'Drive In' - Gianfranco D'Angelo ed Ezio Greggio.jpg|thumb|left|Il proprietario [[Gianfranco D'Angelo]] e il suo giovane aiutante [[Ezio Greggio]]]]
 
La prima edizione, scritta da Antonio Ricci con Alessandro Piccardo ed Ezio Greggio, venne diretta da [[Giancarlo Nicotra]], mentre le successive vennero scritte con la collaborazione di [[Franco Mercuri]], Aldo Rami, [[Lorenzo Beccati]], [[Max Greggio]], [[Gino e Michele]], Gennaro Ventimiglia e Matteo Molinari, con la regia affidata a [[Beppe Recchia]]. La prima edizione (1983-1984) venne registrata presso gli studi [[Studi televisivi Fabrizio Frizzi|Dear]] di [[Roma]]; dalla seconda edizione (1984-1985) il programma venne trasferito a [[Milano]], presso gli studi C.T.C. di Viale Legioni Romane,43 (1984-1985 e 1985-1986) e dall'edizione 1986-1987 presso lo studio One della Bravo ProductionProductions in Via Mambretti 9/13 dove rimase fino all'ultima edizione (1987-1988).<ref>{{Cita web|url=https://www.fanpage.it/spettacolo/personaggi/francesco-salvi-eravamo-tutti-semidisperati-dopo-il-successo-mi-davano-un-milione-a-serata/|titolo=I ricordi dei colleghi}}</ref>
 
Il 31 dicembre 1983 fu trasmessa a reti unificate sulle due reti dell'allora [[Mediaset|Fininvest]], [[Canale 5]] e [[Italia 1]], una puntata speciale del programma intitolata ''Capodanno al Drive In''.