Carlo Giuliani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 62.18.174.240 (discussione), riportata alla versione precedente di Saver47
Etichetta: Rollback
Cancellata la ripetizione di una frase.
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 25:
Nato a [[Roma]] nel 1978, figlio di Giuliano Giuliani, sindacalista della [[Confederazione Generale Italiana del Lavoro|CGIL]], e [[Haidi Giuliani]], insegnante, crebbe a [[Genova]], diplomatosi al [[liceo scientifico]], si iscrisse al corso di laurea in Storia all'[[Università degli Studi di Genova|Università di Genova]], che tuttavia abbandonò dopo il primo anno<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.carlogiuliani.it/bibliografia/tesi-di-laurea|titolo=Tesi di Laurea – Comitato Piazza Carlo Giuliani|accesso=2025-07-20}}</ref>. I motivi di questa scelta sono stati raccontati da persone a lui vicine, e sembrano legati a un periodo di riflessione personale e a un crescente impegno nel sociale.
 
Ha intanto problemi legati al consumo di [[droghe]] e segue un programma di [[Medicina fisica e riabilitazione|riabilitazione]] al [[SerT]].<ref name="libro_1" /><ref name="corriere_2">{{Cita news|autore=Marco Imarisio|url=http://archiviostorico.corriere.it/2001/luglio/26/Gli_amici_Titti_Uno_che_co_0_0107262063.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131005003551/http://archiviostorico.corriere.it/2001/luglio/26/Gli_amici_Titti_Uno_che_co_0_0107262063.shtml|titolo=Gli amici: Titti? Uno che non sapeva scegliere|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|città=Genova|pagina=6|data=26 luglio 2001|urlmorto=sì|dataarchivio=5 ottobre 2013}}</ref> Nel 1999 viene sottoposto a un procedimento penale, poi archiviato, da parte della [[Guardia di Finanza]] per [[traffico di stupefacenti]], che aveva contribuito al rapporto turbolento di Carlo con i genitori, e il telefono di casa Giuliani viene sottoposto a intercettazioni.<ref name="il_giornale_1">{{Cita news|url=http://www.peacelink.it/genova2001/a/17698.html|titolo=Guai con la legge e liti col padre nelle telefonate di Carlo Giuliani|pubblicazione=[[Il Giornale]]|data=20 luglio 2006}}</ref> Due settimane prima di morire diventa volontario dell'[[Anlaids]], l'Associazione Nazionale per la Lotta contro l'[[AIDS]].<ref name="corriere_2" />
 
Nel 1995, nel tentativo di sedare quella che gli sembrava un'aggressione ad un compagno di scuola nei [[Caruggi di Genova|carruggi]] genovesi, ebbe una colluttazione con alcuni poliziotti in borghese, che poi lo avrebbero trattenuto e schiaffeggiato in [[questura]]<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://openddb.it/film/di-vita-non-si-muore/|titolo=Di vita non si muore - Openddb|accesso=2025-07-20}}</ref>. Svolse il [[servizio civile]] presso [[Amnesty International]], ma l'esperienza lo deluse in quanto poco formativa, adottò inoltre un bambino a distanza mediante la [[Comunità di Sant'Egidio]].<ref name="libro_1">{{cita libro|autore=Enrico Deaglio|wkautore=Enrico Deaglio|titolo=Patria 1978-2008|url=http://books.google.it/books?id=JaByRJ3_BkAC&pg=PA596|editore=Il Saggiatore|anno=2010|pagine=596-597|isbn=978-88-565-0213-8}}</ref> Per un periodo fu iscritto a [[Partito della Rifondazione Comunista|Rifondazione Comunista]], ma ne uscì poco dopo.<ref name="libro_1" /> Due settimane prima di morire diventò volontario dell'[[Anlaids]], l'Associazione Nazionale per la Lotta contro l'[[AIDS]].<ref name="corriere_2"/>