Palio di Legnano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 80.180.155.145 (discussione), riportata alla versione precedente di 5.90.206.146
Etichetta: Rollback
Fabio.gastone (discussione | contributi)
Riga 33:
[[File:Lombardia Milano9 tango7174.jpg|miniatura|sinistra|Basilica di San Simpliciano, Milano]]
 
Le commemorazioni più antiche della battaglia di Legnano di cui si abbia traccia documentata si sono svolte il 28 maggio 1393 a [[Milano]] nella [[basilica di San Simpliciano]]<ref name="cita-D-Ilario-1976-p265">{{Cita|D'Ilario, 1976|p. 265}}.</ref><ref name="cita-Autori-vari-p115">{{Cita|Autori vari|p. 115}}.</ref>. Nel documento, che è costituito da un [[decreto]] di quattro pagine emanato dal [[podestà (fascismo)|podestà]], dal [[vicario]] e dai [[Tribunale di Provvisione|Dodici di provvisione]] del comune di Milano, si prescriveva ai [[Magistrato|magistrati]] della città di predisporre una processione solenne a completamento della cerimonia civile che si sarebbe dovuta concludere alla basilica di San Simpliciano<ref name="cita-Autori-vari-p115"/>; all'epoca ogni celebrazione civile era infatti accompagnata da una funzione religiosa<ref name="cita-Autori-vari-p115"/>. Nell'occasione fu decretato che il 29 maggio, data della battaglia di Legnano, fosse giorno di festività civile e religiosa in tutto il [[contado]] milanese<ref name="cita-D-Ilario-1976-p265"/>. I rappresentanti del comune di Milano avrebbero dovuto partecipare alla processione ogni anno ed erano obbligati, come si legge su un documento dell'epoca<ref name="cita-Autori-vari-p115"/>:
{{citazione|[...] Ad offerirvi a spese e a nome della Comunità due palii del valore complessivo di 150 lire di terzuoli. [...]}}