Christopher Nkunku: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Milan: Fix Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 59:
Ha iniziato la carriera calcistica nelle giovanili del {{Calcio PSG|N}}, per poi debuttare in prima squadra l'8 dicembre 2015, nella partita di [[UEFA Champions League 2015-2016|UEFA Champions League]] contro lo {{Calcio Shakhtar|N}}. Il 5 marzo 2016 esordisce giocando da titolare in [[Ligue 1]] contro il {{Calcio Montpellier|N}}, mentre il 12 marzo 2017 segna il suo primo gol nel campionato francese, nella partita vinta per 2-1 contro il {{Calcio Lorient|N}}.
Vince due edizioni consecutive della [[Coppa di Francia]], nel [[Coppa di Francia 2016-2017|2016-2017]] e nel [[Coppa di Francia 2017-2018|2017-2018]] e si aggiudica la [[Ligue 1 2017-2018]], mettendo a segno la sua prima doppietta nel 5-0 al {{Calcio Metz|N}}. In seguito vince la [[Trophée des champions 2018|Supercoppa di Francia 2018]] siglando un gol nella vittoria per 4-0 contro il {{Calcio Monaco|N}}.
Nella finale di [[Coppa di Francia 2018-2019]], dopo il 2-2 dei tempi regolamentari,
==== RB Lipsia ====
[[File:Christopher Nkunku 2021 (cropped).jpg|thumb|Nkunku con il {{Calcio RB Lipsia|N}} nel 2021]]
Il 18 luglio 2019 passa a titolo definitivo per 6 milioni di euro al {{Calcio RB Lipsia|N}}, con cui firma un contratto quinquennale.<ref>{{Cita web|url=https://www.psg.fr/equipes/equipe-premiere/content/christopher-nkunku-a-leipzig|titolo=Christopher Nkunku à Leipzig|data=18 luglio 2019|lingua=fr}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.dierotenbullen.com/de/aktuelles/neuigkeiten/Saison_2019_20/Neuzugang-Christopher-Nkunku.html|titolo=3. Sommer-Neuzugang: RBL verpflichtet Christopher Nkunku!|data=18 luglio 2019|lingua=de|dataarchivio=18 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190718084614/https://www.dierotenbullen.com/de/aktuelles/neuigkeiten/Saison_2019_20/Neuzugang-Christopher-Nkunku.html|urlmorto=sì}}</ref> Viene impiegato da [[Julian Nagelsmann]] non più come trequartista, ma come esterno destro di centrocampo. Le sue prestazioni sono di assoluto livello, tanto che il giocatore contribuisce al raggiungimento
La stagione 2021-2022 è sicuramente quella della svolta: per decisione di [[Jesse Marsch]], Nkunku torna a interpretare il ruolo di trequartista. Il calciatore mostra una crescita continua, andando in rete con una maggiore continuità. Nella [[UEFA Champions League 2020-2021]] segna il suo primo gol nel massimo torneo continentale, nella vittoria per 2-1 contro il Paris Saint-Germain, mentre nell'edizione successiva della competizione ([[UEFA Champions League 2021-2022|2021-2022]]) sigla la sua prima tripletta in carriera, nella partita della fase a gironi persa per 6-3 in trasferta contro il {{Calcio Manchester City|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.calciomagazine.net/manchester-city-lipsia-diretta-risultato-15-settembre-2021-149287.html|titolo=Manchester City – Lipsia 6-3: pioggia di gol, tripletta per Nkunku|data=15 settembre 2021}}</ref> Viene confermato in quella posizione anche dal tecnico subentrante [[Domenico Tedesco]]. Oltre che a migliorare nello sviluppo del gioco e nella finalizzazione, riesce a migliorare anche nei calci di punizione (tanto da realizzare 7 gol in questo modo) e nei calci di rigore, diventando rigorista della squadra dal mese di marzo e riuscendo a realizzare 4 tiri su 4 dal dischetto. Le sue prestazioni gli valgono il titolo di Calciatore dell'anno della Bundesliga 2021-2022.<ref>{{Cita web|url=https://www.bundesliga.com/de/bundesliga/news/christopher-nkunku-rb-leipzig-player-of-the-season-2021-22-19975|titolo=Christopher Nkunku ist der Player of the Season 2021/22|sito=bundesliga.de - die offizielle Webseite der Bundesliga|lingua=de|accesso=18 maggio 2022}}</ref>
Nella stagione successiva, con l'avvento del tecnico [[Marco Rose]], viene impiegato come ala destra d'attacco, mantenendo un rendimento di altissimo livello come nel campionato precedente. Tuttavia durante il ritiro con la nazionale francese per il {{WC|2022}} riporta una distorsione alla caviglia che lo costringerà a vari stop fino a gennaio. Dopo alcune ricadute, rientra in piena forma nel mese di marzo. Vince la [[DFB-Pokal 2021-2022|Coppa di Germania]], segnando in finale il gol del momentaneo 1-1 contro il {{Calcio Friburgo|N}}, nella partita poi vinta dal RB Lipsia per 4-2 ai rigori. Nell'edizione [[Bundesliga 2021-2022|2021-2022]] della Bundesliga segna 20 reti, ottenendo il quarto posto a pari merito con [[Anthony Modeste]] nella classifica dei marcatori.
Nella sua ultima stagione con la squadra segna 16 gol in campionato e realizza una doppietta in ben quattro vittorie. Nella [[UEFA Champions League 2022-2023]] realizza una rete decisiva nella vittoria per 3-2 contro il {{Calcio Real Madrid|N}}.
==== Chelsea ====
|