Impero austriaco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 54:
L{{'}}'''Impero austriaco''' ({{tedesco|Kaiserthum Österreich}}; {{ungherese|Osztrák Birodalom}}<ref>{{croato|Austrijsko Carstvo}}; {{slovacco|Rakúske cisárstvo}}; {{sloveno|Avstrijsko cesarstvo}}; {{ceco|Rakouské císařství}}; {{serbo|Аустријско царство|Austijsko carstvo}}; {{romeno|Imperiul Austriac}}; in [[ladino dolomitico|ladino]] ''Impero di Striaci''; in [[lingua friulana|friulano]]: ''Imperi Austriac'' o ''Imperi Striac''; in [[lingua veneta|veneto]]: ''Inpero Austriaco''.</ref>) venne costituito nel 1804 come [[monarchia ereditaria]] sui [[Casa d'Asburgo|domini asburgici]], in seguito al dissolvimento del [[Sacro Romano Impero]] e alla formazione del [[Primo Impero francese]] da parte di [[Napoleone Bonaparte]].
Il primo [[imperatore d'Austria]] fu [[Francesco II d'Asburgo-Lorena|Francesco I d'Asburgo-Lorena]], che al tempo portava anche il titolo di [[Imperatore del Sacro Romano Impero|imperatore eletto dei Romani]], abbandonato nel 1806 in seguito alla [[dissoluzione del Sacro Romano Impero]]. Per mantenere il titolo imperiale, si proclamò imperatore d'Austria nei suoi [[Monarchia asburgica|domini ereditari]].
Dopo alcuni tentativi di riforma costituzionale, nel 1867 vi fu una parificazione di status con la parte ungherese del regno (''[[Ausgleich]]'') e quindi l'Impero austriaco è conosciuto da quel momento con il nome di [[Impero austro-ungarico]].
|