Platydemus manokwari: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
testo |
testo |
||
Riga 1:
{{Bozza|arg=biologia|arg2=|ts=20250925090400|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO -->
<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO -->
'''''Platydemus manokwari''''', noto anche come '''verme piatto della Nuova Guinea''', è una specie di grande [[Platyhelminthes|verme piatto]] [[Predazione|predatore]] terrestre.
Riga 21 ⟶ 22:
=== Predatori ===
Non sono noti predatori di ''P. manokwari''. Tuttavia, è un [[Ospite (biologia)|ospite]] paratenico per il nematode ''[[Angiostrongylus cantonensis]]''. Questo nematode parassita ''P. manokwari'' così come la chiocciola africana gigante, ed entrambi questi organismi sono vettori di trasmissione del parassita. ''A. cantonensis'' parassita anche gli esseri umani e causa l'angiostrongiliasi. Si presume che ''P. manokwari'' agisca come vettore di trasmissione del parassita agli esseri umani e influenzi l'epidemiologia dell'angiostrongiliasi<ref>Ryuji, A.; et al. ""(July 2004) "Changing Epidemiology of Angiostrongyliasis Cantonensis in Okinawa Prefecture, Japan". ''Japanese Journal of Infectious Diseases''. '''54''': 184–186.</ref>. In un'epidemia di angiostrongiliasi nella prefettura di [[Okinawa]]<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Ryuji|cognome=Asato|nome2=Katsuya|cognome2=Taira|nome3=Masaji|cognome3=Nakamura|data=2004-08|titolo=Changing epidemiology of Angiostrongyliasis cantonensis in Okinawa prefecture, Japan|rivista=Japanese Journal of Infectious Diseases|volume=57|numero=4|pp=184–186|accesso=2025-09-25|url=https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/15329455}}</ref>, sono state esaminate popolazioni di intermedi di ''Angiostrongylasis cantonensis'' al fine di trovare gli intermedi più frequentemente infetti. ''P. manokwari'' è risultato essere uno degli ospiti infetti prevalenti, con un tasso di infezione del 14,1%. È possibile che il ''Platydemus manokwari'' sia un vettore, perché occasionalmente è stato trovato sulla parte inferiore delle foglie di cavolo, che venivano consumate crude come insalata fresca.
== Caratteristiche delle specie invasive ==
''Platydemus manokwari'' è stato introdotto in diverse isole tropicali e subtropicali come la Micronesia, le Marchesi, le [[Isole della Società]], Samoa, Melanesia e le Isole Hawaii. Sebbene la maggior parte di queste introduzioni siano state accidentali, è stato anche deliberatamente introdotto in due isole del Pacifico per controllare un'invasione della
Esistono diversi metodi con cui ''P. manokwari'' è stato introdotto in queste aree. Alcuni metodi sono accidentali
''P. manokwari'' è stato talvolta introdotto intenzionalmente, come agente di controllo biologico. In diverse aree come Guam e le isole di Okinawa, ''P. manokwari'' è stato introdotto per controllare la popolazione della
=== Effetti ecologici dell'invasione ===
Riga 47 ⟶ 48:
== Genetica ==
Sono stati caratterizzati due aplotipi della sequenza della subunità I della citocromo c ossidasi (un gene mitocondriale comunemente utilizzato per il DNA barcoding) per ''P. manokwari'': uno, denominato "aplotipo mondiale", è stato trovato in Francia, Nuova Caledonia, Polinesia francese, Singapore, Florida e Porto Rico ; e l'altro, denominato "aplotipo australiano", è stato trovato in Australia. L'unica località con entrambi gli aplotipi si trovava nelle Isole Salomone. Questi risultati suggeriscono che due aplotipi esistano nell'area di origine della specie, probabilmente Papua Nuova Guinea, ma che solo uno dei due aplotipi (l'"aplotipo mondiale") sia stato, attraverso l'azione umana, ampiamente disperso<ref name=":0" />. Il genoma mitocondriale completo, lungo 19.959 bp, è stato ottenuto nel 2020; contiene 36 geni ed è quasi colineare con i mitogenomi delle altre due specie precedentemente campionate dai Geoplanidae, ''Bipalium kewense'' e ''Obama nungara''; tuttavia, il mitogenoma di ''Platydemus manokwari'' ha un gene della subunità II della citocromo c ossidasi insolitamente grande<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Romain|cognome=Gastineau|nome2=Claude|cognome2=Lemieux|nome3=Monique|cognome3=Turmel|data=2020-04-02|titolo=Complete mitogenome of the invasive land flatworm Platydemus manokwari|rivista=Mitochondrial DNA Part B|volume=5|numero=2|pp=1689–1690|accesso=2025-09-25|doi=10.1080/23802359.2020.1748532|url=https://doi.org/10.1080/23802359.2020.1748532}}</ref>.
== Note ==
<references />
|