[[File:Peerj-297-fig-5 Platydemus manokwari.png|alt=P. manokwari si nutre della lumaca Eobania vermiculata, utilizzando la faringe cilindrica bianca visibile sul lato ventrale.|miniatura|''P. manokwari'' si nutre della lumaca ''[[Eobania vermiculata]]'', utilizzando la faringe cilindrica bianca visibile sul lato ventrale.]]
''P. manokwari'' preda principalmente piccole lumache di terra, ma è noto che si nutre di vari invertebrati del suolo, come lombrichi, chiocciole e [[Arthropoda|artropodi]]<ref name=":4">Ogren, R. (June 1995). "Predation Behavior of Land Planarians." Hydrobiologia 305:105–111</ref>. ''Platydemus manokwari'' è il principale predatore dei molluschi terrestri e preda le lumache durante la maggior parte del loro ciclo vitale, compresi i giovani cuccioli<ref name=":5">{{Cita web|url=https://academic.oup.com/mollus/article-abstract/76/3/275/1046017?redirectedFrom=fulltext&login=false|titolo=Predation impacts of the invasive flatworm Platydemus manokwari on eggs and hatchlings of land snails}}</ref>. Inoltre, ''P. manokwari'' non riconosce le uova di lumaca in fase iniziale come possibile fonte di cibo, ma si nutre di giovani cuccioli e uova in fase avanzata di lumache di terra<ref name=":5" />. ''Platydemus manokwari'' utilizzaUtilizza un metodo di tracciamento basato su sostanze chimiche per seguire le tracce del muco delle lumache e rintracciare la sua preda, a volte anche sugli alberi<ref name=":6">{{Cita pubblicazione|nome=Shinji|cognome=Sugiura|nome2=Yuichi|cognome2=Yamaura|data=2009-03-01|titolo=Potential impacts of the invasive flatworm Platydemus manokwari on arboreal snails|rivista=Biological Invasions|volume=11|numero=3|pp=737–742|lingua=en|accesso=2025-09-25|doi=10.1007/s10530-008-9287-1|url=https://doi.org/10.1007/s10530-008-9287-1}}</ref>. Nelle aree in cui la popolazione di lumache di terra è stata esaurita, è noto che mangia altri vermi piatti<ref name=":4" />. La dieta del ''Platydemus manokwari'' è influenzata anche dalla stagione. Secondo alcuni studi, oltre il 90% delle lumache di terra veniva predato da ''P. manokwari'' nel periodo da luglio a novembre, e solo il 40% veniva mangiato durante gli altri mesi. Si è quindi scoperto che esisteva una correlazione positiva tra mortalità delle lumache e temperatura. Questa differenza stagionale può essere spiegata da diversi comportamenti di foraggiamento, diverse condizioni microclimatiche e diverse densità<ref name=":7">{{Cita web|url=https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0006320709003619?via%3Dihub|titolo=Seasonal fluctuation of invasive flatworm predation pressure on land snails: Implications for the range expansion and impacts of invasive species}}</ref>.
Nel 2024 in Australia è stata segnalata una rara osservazione di ''Platydemus manokwari'' che si nutriva di un corpo umano morto. Diversi vermi piatti erano infatti attaccati al corpo ed erano associati adnelle aree di perdita di pelle<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Marianne|cognome=Tiemensma|nome2=Roger W.|cognome2=Byard|nome3=Richard C.|cognome3=Willan|data=2025-06-01|titolo=Opportunistic post mortem scavenging by the terrestrial flatworm Platydemus manokwari|rivista=Forensic Science, Medicine and Pathology|volume=21|numero=2|pp=1016–1020|lingua=en|accesso=2025-09-25|doi=10.1007/s12024-024-00916-2|url=https://doi.org/10.1007/s12024-024-00916-2}}</ref>.