Utente:Exorcist Z/Sandbox per IP: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 326:
Quando Bowie venne a sapere tali dettagli, la MainMan era oberata da debiti, sia nel Regno Unito sia negli Stati Uniti molte fatture non erano state pagate e le spese erano aumentate, assieme agli investimenti sbagliati di Defries. Bowie si sentì tradito e sfruttato; la prima reazione fu di tagliare le esorbitanti spese per i concerti e adottare costumi e ambientazioni più sobrie, rinominando la tournée "Philly Dogs Tour". Il 29 gennaio 1975 andò negli uffici della RCA e annunciò la sua uscita dalla MainMan, ottenendo un anticipo per ''Young Americans'' di imminente pubblicazione. Il giorno dopo la lettera di rescissione dal contratto arrivò alla MainMan.
Dopo la risoluzione del contratto nel 1975, Bowie avrebbe dichiarato di essere stato trattato come uno schiavo da Defries e di non essere riuscito a fare soldi. Le trattative per la risoluzione del contratto furono lunghe e difficili e alla fine Bowie dovette riconoscere a Defries il 50% delle ''[[royalty]]'' dei lavori realizzati da ''Hunky Dory'' fino a quel momento e il 16% su quelle di tutte le proprie attività fino al 1982. Defries mantenne una parte del copyright sui dischi di Bowie fino al 1997, quando il cantante riscattò le quote dell'ex manager e divenne proprietario al 100% di tali diritti.
=== Gli anni del «Duca Bianco» e la trilogia di Berlino (1976-1979) ===
Riga 474:
Il 12 gennaio 2016, ''Blackstar'' debuttò in cima alla [[Official Albums Chart]] del [[Regno Unito]], vendendo oltre {{formatnum:146000}} copie e venendo certificato disco d'oro in poco meno di un giorno dalla sua pubblicazione.<ref>{{Cita web|url =http://www.officialcharts.com/chart-news/david-bowie-s-classic-albums-flood-into-latest-official-chart-update-following-news-of-his-death__13538/|titolo =A classic David Bowie song is set to enter the Top 10 for the first time this week|accesso = 13 gennaio 2016}}</ref> L'album in poco tempo si impose sulle principali classifiche mondiali, raggiungendo la prima posizione in 35 Paesi, tra cui [[Australia]], [[Belgio]], [[Francia]], [[Germania]], [[Irlanda]], [[Paesi Bassi]], [[Svezia]], [[Danimarca]], [[Canada]], [[Finlandia]], [[Argentina]], [[Italia]], [[Nuova Zelanda]] e [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], dove esordì alla posizione numero 1 della [[Billboard 200]] con {{formatnum:130000}} copie vendute nel corso della prima settimana, risultato mai ottenuto in precedenza da Bowie in così poco tempo.<ref>{{Cita web|url = https://www.billboard.com/articles/columns/chart-beat/6842826/david-bowie-first-no-1-album-blackstar-us-billboard-200|titolo = David Bowie Heading for First No. 1 Album in U.S. on Billboard 200 Chart With 'Blackstar'|accesso = 13 gennaio 2016|sito = Billboard}}</ref> Il catalogo di tutti i video di Bowie ricevette l'11 gennaio su [[Vevo]] oltre 51 milioni di visualizzazioni in ventiquattr'ore, superando il primato detenuto da [[Adele (cantante)|Adele]] il giorno dell'uscita di ''[[Hello (Adele)|Hello]],''<ref>{{Cita web|url = http://m.repubblica.it/mobile/r/repubblicatv/spettacoli-e-cultura/bowie-batte-adele-dopo-la-morte-il-video-lazarus-il-piu-visto-in-24-ore/225093/224357|titolo = Bowie batte Adele: dopo la morte il video "Lazarus" il più visto in 24 ore|accesso = 17 gennaio 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160128000000/http://m.repubblica.it/mobile/r/repubblicatv/spettacoli-e-cultura/bowie-batte-adele-dopo-la-morte-il-video-lazarus-il-piu-visto-in-24-ore/225093/224357|urlmorto = sì}}</ref> mentre alcuni giorni dopo [[Amazon.com]] rivelò di avere esaurito ogni edizione, sia in vinile che in formato CD dei suoi album, e di non aver registrato mai un tale numero di vendite in così poco tempo.<ref>{{Cita web|url = http://sentireascoltare.com/news/david-bowie-esaurite-copie-blackstar-amazon-record-streaming-spotify/|titolo = David Bowie. Esaurite le copie di “Blackstar” su Amazon UK e USA. Impennata record di streaming su Spotify|accesso = 14 gennaio 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160126124305/http://sentireascoltare.com/news/david-bowie-esaurite-copie-blackstar-amazon-record-streaming-spotify/|urlmorto = sì}}</ref>
Molte personalità del mondo della musica hanno partecipato al lutto: il 13 gennaio, durante un suo concerto a Los Angeles, Elton John ha interrotto la scaletta dello spettacolo per rendere omaggio alla rockstar. Il 12 gennaio anche [[Madonna (cantante)|Madonna]], nella tappa di [[Houston]] del suo ''[[Rebel Heart Tour]]'', ha voluto ricordarlo con una cover di ''Rebel Rebel''.
Mick Jagger ha ricordato a nome dei Rolling Stones su [[Twitter]] quello che Bowie fu per lui e per il gruppo: un uomo "meraviglioso e gentile":
{{Citazione|Siamo profondamente rattristati nell'apprendere della morte del nostro caro amico David Bowie. Non solo era un uomo meraviglioso e gentile ma era un artista straordinario, "the true original".
Il giorno della sua morte Facebook, [[Instagram]] e Twitter registrarono in poco tempo un forte flusso di informazioni e scambi di messaggi. Milioni di fan ma anche molti esponenti della musica, dello spettacolo e della politica (tra i quali [[David Cameron]], [[Brian Eno]], [[Ariana Grande]], [[Brian May]], [[Bryan Adams]], [[Bruce Springsteen]], [[J. K. Rowling|J.K. Rowling]], gli [[U2]], [[Kanye West]], [[Paul McCartney]], [[Martin Scorsese]], [[Barack Obama]]) si sono detti addolorati per la morte del cantante, lasciando dediche, messaggi di cordoglio ai familiari, fotografie e video sul web.
Il 14 gennaio alcuni tra i maggiori quotidiani statunitensi diffusero la notizia che le spoglie di Bowie erano state cremate due giorni prima nel [[New Jersey]], secondo le sue disposizioni, ossia senza alcun rito di suffragio né la presenza di familiari e amici.
Malgrado le numerose iniziative spontanee in tutto il mondo, non vi fu alcuna commemorazione pubblica ufficiale, a esclusione di un grande concerto previsto alla [[Carnegie Hall]], già programmato prima della sua scomparsa, ma divenuto ormai un tributo alla memoria e i cui biglietti, esauriti rapidamente, raggiunsero cifre incredibili. Tuttavia la famiglia del cantante ha precisato che tale evento non è stato da loro proposto od organizzato, continuando a mantenere il più stretto riserbo sull'accaduto. Vista la grande affluenza prevista, gli organizzatori del tributo hanno aggiunto alla prevista data del 31 marzo anche quella del 1º aprile; a questo doppio tributo di Bowie hanno partecipato molti artisti tra cui: [[Michael Stipe]], [[Blondie]], [[Cyndi Lauper]], [[Mumford & Sons]], [[Pixies]] e il suo amico Tony Visconti.
Il 29 gennaio 2016 alcuni quotidiani resero noti i termini del testamento olografo di Bowie, da lui depositato presso il noto avvocato Herbert E. Nass e firmato «David Robert Jones». Esso disponeva la cremazione della salma e la dispersione delle ceneri, per quest'ultima indicando come luogo l'isola di [[Bali]], che Bowie visitò più volte, oppure altro luogo a scelta più vicino
Lo staff dell'etichetta discografica di Bowie ha inoltre comunicato che i ricavi di ''Blackstar'' incassati durante tutto il mese di gennaio 2016 sono stati devoluti interamente alla ricerca contro il cancro.
Riga 1 342:
== Biografia ==
[[File:Paul Newman 1954.JPG|thumb|Paul Newman in un'immagine promozionale per l'uscita de ''[[Il calice d'argento]]'' (
Cresciuto a [[Shaker Heights]], nei pressi di [[Cleveland]] (in [[Ohio]]), figlio di Arthur (morto nel 1950), proprietario di un grande [[negozio]] di articoli [[sport]]ivi (che a sua volta era figlio di genitori ebrei: madre ungherese e padre tedesco) e Theresa Garth, emigrante [[Slovacchia|slovacca]], Paul Newman si arruolò, appena dopo la ''High School'', nella [[United States Navy|U.S. Navy Air Corps]], l'aviazione della Marina, sperando di diventare [[Aviatore|pilota]], ma il [[daltonismo]] da cui era affetto glielo impedì; durante la [[seconda guerra mondiale]] prestò servizio nel [[Oceano Pacifico|Pacifico]] meridionale come [[marconista]] e mitragliere nelle squadriglie di siluranti/bombardieri [[Grumman TBF Avenger|Avenger]] (1943-1946). Il 6 agosto 1945, proprio mentre era in volo ad alta quota a circa {{M|300|u=km}} a sud-ovest di [[Hiroshima]], vide, lontano sull'orizzonte, il bagliore del fungo atomico, esperienza di cui non amava affatto parlare, ma che probabilmente gli rimase impressa.[[File:Cat on a Hot Tin Roof6.jpg|left|thumb|Paul Newman nel ''trailer'' del film ''[[La gatta sul tetto che scotta (film 1958)|La gatta sul tetto che scotta]]'' (
Il 1954 segnò il suo esordio cinematografico ne ''[[Il calice d'argento]]'', ma la sua interpretazione non raccolse grandi lodi. Il periodico ''[[The New Yorker]]'', ad esempio, scrisse di lui: "''Recita la sua parte con il fervore emotivo di un autista di autobus che annuncia le fermate locali''"
Il 29 gennaio 1958, a [[Las Vegas]], sposò in seconde nozze l'attrice [[Joanne Woodward]], con la quale rimase fino alla morte; insieme ebbero tre figlie: Elinor "Nell" Teresa (8 aprile 1959), Melissa "Lissy" Stewart (17 settembre 1961), e Claire "Clea" Olivia (1965). Lo stesso anno la moglie ottenne il premio [[Oscar alla miglior attrice|Oscar come migliore attrice]] per il suo ruolo in ''[[La donna dai tre volti]]'' e recitò con il marito in ''[[Missili in giardino]]'' e ''[[La lunga estate calda]]''; avrebbero interpretato ancora insieme i film ''[[Dalla terrazza]]'' (1960), ''[[Paris Blues]]'' (1961), ''[[Il mio amore con Samantha]]'' (1963), ''[[Indianapolis pista infernale|Indianapolis, pista infernale]]'' (1969), ''[[Un uomo oggi]]'' (1970), ''[[Detective Harper: acqua alla gola]]'' (1975), [[sequel]] di ''[[Detective's Story]]'', ''[[Mr. & Mrs. Bridge]]'' (1990) e la miniserie televisiva ''[[Empire Falls - Le cascate del cuore]]'' (2005), mentre Newman diresse poi la moglie da regista nei film ''[[La prima volta di Jennifer]]'' (1968), ''[[Gli effetti dei raggi gamma sui fiori di Matilda]]'' (1972), ''[[Harry & Son]]'' (1984), ''[[Lo zoo di vetro (film 1987)|Lo zoo di vetro]]'' (1987) e ''[[Prima dell'ombra]]'' (1980), adattamento televisivo del testo teatrale ''The Shadow Box'' di [[Michael Cristofer]].
[[File:Paul Newman Harper.jpg|thumb|Paul Newman nel film ''[[Detective's Story]]'' (
Tra la fine degli [[anni 1950|anni cinquanta]] e la metà degli [[anni 1970|anni settanta]] fu protagonista di alcuni fra i più grandi successi della [[storia di Hollywood]], come ''[[La gatta sul tetto che scotta (film 1958)|La gatta sul tetto che scotta]]'' (1958), ''[[Exodus (film)|Exodus]]'' (1960), ''[[Lo spaccone]]'' (1961), ''[[Hud il selvaggio]]'' (1963), ''[[Intrigo a Stoccolma]]'' (1963), ''[[Il sipario strappato]]'' (1966), ''[[Nick mano fredda]]'' (1967), ''[[Butch Cassidy (film)|Butch Cassidy]]'' (1969), ''[[La stangata]]'' (1973), ''[[L'inferno di cristallo]]'' (1974), ''[[Quintet]]'' (1979), diventandone una delle stelle più famose di sempre, al punto da essere spesso definito una "leggenda del cinema". Nel 1986 gli fu assegnato l'[[Premio Oscar|Oscar]] alla carriera e, nel 1987, vinse quello [[Oscar al miglior attore|al miglior attore protagonista]] per ''[[Il colore dei soldi]]'', [[sequel]] de ''Lo spaccone''. Non ritirò personalmente il premio, avendo deciso di non presenziare alla cerimonia, dopo le numerose volte in cui era stato candidato e mai premiato. Nel 1994 ricevette il [[premio umanitario Jean Hersholt]], un particolare premio attribuito per eccezionali contributi a cause umanitarie.
{{Citazione|Vestito con lo smoking, sono una star. In abiti normali, non sono nessuno.}}
{{Artista musicale
|nome = Dean Martin
|nazione = USA
|genere = Pop
|genere2 = Swing
|genere3 = Country
|genere4 = Jazz
|genere5 = Big band
|anno inizio attività = 1939
|anno fine attività = 1993
|etichetta = [[Capitol Records]], [[Reprise Records]]
|tipo artista = cantante
|immagine = Dean Martin 1959.jpg
|didascalia = Dean Martin nel 1959
|url =
|strumento = [[voce]]
|totale album = 75
|album studio = 35
|album live = 3
|colonne sonore = 1
|raccolte = 36
}}
{{Bio
|Nome = Dino Paul
|Cognome = Crocetti
|Pseudonimo = Dean Martin
|ForzaOrdinamento = Martin, Dean
|Sesso = M
|LuogoNascita = Steubenville
|GiornoMeseNascita = 7 giugno
|AnnoNascita = 1917
|NoteNascita =
|LuogoMorte = Beverly Hills
|GiornoMeseMorte = 25 dicembre
|AnnoMorte = 1995
|Epoca = 1900
|Attività = cantante
|Attività2 = attore
|Attività3 = comico
|Nazionalità = statunitense
|Punto=no
|PostNazionalità = di origine [[italia]]na
|Didascalia2 = {{Premio|Grammy|| Grammy Award alla carriera, 2009| }}<br/>
{{Premio|Golden Globe||alla migliore star televisiva maschile, 1966|}}
}}
Considerato uno degli [[Intrattenitore|intrattenitori]] americani più popolari e duraturi del [[XX secolo]], per via del suo fascino e del suo carisma è stato soprannominato "'''The King of Cool'''".
Ricordato sia per la sua carriera [[Televisione|televisiva]] e [[Attore|cinematografica]] sia per quella [[musica]]le, Dean Martin è considerato uno dei più grandi [[Cantante|cantanti]] della [[storia della musica]] e viene spesso citato, assieme ad artisti a lui contemporanei come [[Frank Sinatra]] e [[Pat Boone]], come uno dei più influenti [[crooner]] di sempre.
Nel 1946 raggiunse la celebrità in coppia con il comico [[Jerry Lewis]], con il quale sì esibì in locali e in seguito alla radio, in televisione e al cinema. Dopo la burrascosa conclusione del sodalizio con Lewis, nel 1956 Martin intraprese la carriera da solista come [[showman]] e [[attore]]. Con il suo stile da cantante [[crooner]], divenne uno degli artisti più popolari di [[Las Vegas]]. La sua notorietà aumentò anche per la sua amicizia con i colleghi [[Frank Sinatra]] e [[Sammy Davis Jr.]], che insieme a molti altri formarono il gruppo di artisti denominato [[Rat Pack]].
Martin portò il suo talento canoro e comico e la sua abilità di intrattenitore disinvolto e rilassato in un varietà televisivo personale, ''[[The Dean Martin Show]]''. Dal 1974 al 1984 fu il conduttore del popolare ''Dean Martin Celebrity Roast'', che attirava celebrità, comici e politici.
Martin si esibì in migliaia di spettacoli e concerti, apparve in 51 film e condusse vari [[Programma televisivo|programmi televisivi]]. Per il suo contributo al cinema, alla musica e alla televisione è stato premiato con 3 stelle sulla [[Hollywood Walk of Fame]].
Nella sua vita Martin ha vinto un [[Golden Globe per il miglior attore in una serie commedia o musicale|Golden Globe]] nel 1966 (come conduttore del ''[[The Dean Martin Show]]''), un [[Grammy Award alla carriera]] nel 2009 e numerosi altri riconoscimenti.
Nel corso della sua carriera ha venduto oltre 50 milioni di copie in tutto il mondo.
== Biografia ==
{{Citazione|Tutti facciamo degli sbagli. Vi ricordate di Hitler?|Frase dichiarata durante un suo show.}}
Dino Paul Crocetti nacque il 7 giugno 1917 a [[Steubenville]], nell'[[Ohio]], da una famiglia di origine [[italia]]na. Il padre, Gaetano Alfonso Crocetti, era un immigrato [[italia]]no originario di [[Montesilvano]] (città ora in [[provincia di Pescara]], all'epoca in [[provincia di Teramo]]), mentre la madre, Angela Barra, era nata e cresciuta negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] da genitori [[italia]]ni, anch'essi originari dell'[[Abruzzo]].
Per avere più possibilità di affermare la propria carriera, volle adottare un nome che fosse il più possibile ''American-friendly'', scegliendo il nome "Dean" in quanto versione inglese del suo primo nome di battesimo, Dino, ed il cognome "Martin" perché versione anglofonizzata del cognome del tenore e attore italiano [[Nino Martini]]. Lasciò la scuola a sedici anni e fece diversi lavori, compreso il pugile e il benzinaio, fino a quando, con il nome d'arte che si era scelto, riuscì a imporsi come cantante nei locali di [[New York]].
=== Il sodalizio con Jerry Lewis ===
[[File:Lewis and Martin.jpg|thumb|left|Dean Martin e Jerry Lewis.]]
Martin incontrò per la prima volta [[Jerry Lewis]] al Glass Hat Club di [[New York]], dove entrambi si esibivano. Il 25 luglio 1946 si esibì per la prima volta in coppia con Lewis al "Club 500" di [[Atlantic City]]. I due artisti diedero vita a un duo comico di successo, che durò per una decina d'anni. Insieme realizzarono sedici [[film]], da ''[[La mia amica Irma]]'' (1949) fino a ''[[Hollywood o morte!]]'' (1956). A causa di crescenti contrasti personali, il sodalizio artistico si ruppe il 24 luglio 1956.
Il debutto del duo non venne però ben accolto, e il proprietario del Club 500, Skinny D'Amato, avvertì Martin e Lewis che, se non fossero stati in grado di mettere in scena un numero migliore, sarebbero stati messi alla porta. Confrontandosi nel vicolo dietro il locale, Lewis e Martin decisero di dividere il loro spettacolo tra canzoni, sketch, dove Lewis avrebbe interpretato la parte comica propriamente detta del "ragazzo dispettoso", e momenti di comicità improvvisata.
La coppia raggiunse il successo e intraprese una serie di fortunate esibizioni in giro per il paese, culminate con uno spettacolo al nightclub ''"Copacabana"'' di New York. Il numero consisteva in Lewis che interrompeva e infastidiva Martin mentre questi cercava di cantare, con i due che finivano per rincorrersi sul palco. Il segreto della riuscita dello show, dissero entrambi, risiedeva nel fatto che ignoravano il pubblico interagendo solo tra di loro, cercando di rendere il tutto il più spontaneo possibile.
La coppia debuttò sul piccolo schermo il 20 giugno 1948 nel corso del programma della CBS-TV ''Toast of the Town'' (successivamente rinominatosi ''[[The Ed Sullivan Show]]''). Nel 1949 ebbe inizio la trasmissione radiofonica intitolata ''The Martin and Lewis Show'', e quello stesso anno i due firmarono un contratto con la [[Paramount Pictures|Paramount]] per una serie di film comici scritti appositamente per loro, il primo dei quali fu ''[[La mia amica Irma]]''. Nel 1950 fu la volta del varietà televisivo ''The Colgate Comedy Hour'', di cui furono successivamente anche conduttori.
La loro agente, Abby Greshler, negoziò per la coppia uno dei migliori accordi economici della storia di Hollywood: nonostante ricevessero solo $75,000 in due dai profitti dei loro film, Martin e Lewis erano liberi di fare un film all'anno da indipendenti, che avrebbero co-prodotto attraverso la York Productions di loro proprietà. Inoltre detenevano il pieno controllo delle loro apparizioni in club, dischi, radio e televisione, e attraverso di esse guadagnarono milioni di dollari.
Nel libro ''Dean & Me'', Lewis definisce Martin "uno dei più grandi geni comici di tutti i tempi". Ciononostante, gli sprezzanti commenti della critica, e la frustrazione dovuta alla routine delle sceneggiature dei loro film, che il produttore della Paramount [[Hal B. Wallis]] voleva tenere il più possibile simili tra loro per sfruttare al massimo il successo della coppia, portarono Martin a non essere più soddisfatto della situazione nella quale la sua carriera si era incanalata; mise sempre meno entusiasmo nel lavoro, il che portò a continui dissidi con Lewis. Martin arrivò a dichiarare che il suo partner "non significava nulla per lui se non il simbolo del dollaro". La coppia si sciolse nel 1956, dopo dieci anni di fruttuoso sodalizio artistico.
{{Bio
|