Lotta di Popolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ortografia minore |
la pagina conteneva informazioni errate estratte da fonti false Etichette: Annullato Modifica visuale |
||
Riga 7:
|sede = [[Roma]]
|ideologia = [[Neofascismo]]<br />[[Nazi-maoismo]]<br />[[Nazionalismo rivoluzionario]]
|collocazione =
|colori = {{color box|black}} [[Nero]]
|categorie = no
}}
L''''Organizzazione Lotta di Popolo''' ('''OLP''') fu un gruppo politico [[neofascista]] sorto in [[Italia]] nel 1969. Il manifesto programmatico, che
== Storia ==
Riga 33:
Il riferimento ideale più immediato è quello al ''nazional-[[comunitarismo]]'' di [[Jean Thiriart]] anche se molte prese di posizione si spingevano oltre. Lotta di Popolo rifiutava esplicitamente le ideologie, definite strumenti in mano a chi vuole il popolo diviso e contrapposto, ma utilizzava sia il pensiero dei rivoluzionari di [[sinistra (politica)|sinistra]], come [[Mao Zedong]], che di personaggi di [[estrema destra]], accomunati secondo il gruppo stesso, da un'ottica [[anticapitalismo|anticapitalista]], [[Anti-imperialismo|antimperialista]] e [[antisionismo|antisionista]].
Ciascun militante rivendicava un proprio percorso intellettuale, al di là della comune lettura di [[Pierre-Joseph Proudhon|Proudhon]] e [[Georges Eugène Sorel|Sorel]] e di autori "provocatori" come [[Jack Kerouac]], [[Allen Ginsberg]], [[Henry Miller]], [[Louis-Ferdinand Céline]], [[Jean Lartéguy]].
|