Europa Verde: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Ripristino manuale |
Annullata la modifica 146908417 di ~2025-26398-71 (discussione) Etichette: Annulla Annullato |
||
Riga 9:
|sede = Via Valenziani, 5 Roma
|abbreviazione = Verdi; EV
|ideologia = [[Ambientalismo]]
Comunismo
Eurocomunismo
|internazionale = [[Global Greens]]
|collocazione = Estrema sinistra
|coalizione = [[Alleanza Verdi e Sinistra]] <small>(dal 2022)</small>
|partito europeo = [[Partito Verde Europeo]]
|gruppo parlamentare europeo = [[I Verdi/Alleanza Libera Europea|Verdi/ALE]]
<!-- Valori ottenuti da Wikidata; per modificarli, vedi: https://www.wikidata.org/ -->|seggi1 = {{Dati partiti politici|barra_di_composizione_di_seggi|camera-bassa}} ([[Elezioni politiche in Italia del 2022|2022]])
|seggi2 = {{Dati partiti politici|barra_di_composizione_di_seggi|camera-alta}} ([[Elezioni politiche in Italia del 2022|2022]])
|seggi3 = {{Dati partiti politici|barra_di_composizione_di_seggi|PE}} ([[Elezioni europee del 2024 in Italia|2024]])<ref>[[Benedetta Scuderi]] e [[Cristina Guarda]] di EV e [[Ignazio Marino]] e [[Leoluca Orlando]] come indipendenti.</ref>
Riga 29 ⟶ 30:
È stata istituita originariamente come [[lista elettorale]] in funzione delle [[Elezioni europee del 2019 in Italia|elezioni europee del 2019]].<ref>{{Cita web|url=http://verdi.it/europa-verde-un-progetto-comune-di-verdi-e-possibile-per-le-europee/|titolo=Europa Verde: un progetto comune di Verdi e Possibile per le Europee -|sito=Federazione Nazionale dei Verdi|data=5 aprile 2019|lingua=it|accesso=16 dicembre 2020}}</ref> I suoi soci fondatori sono stati la [[Federazione dei Verdi]], [[Possibile]], [[Monica Frassoni#Green Italia|Green Italia]] e i [[Verdi del Sudtirolo/Alto Adige]]. In seguito, il cartello elettorale è stato riproposto in diverse elezioni regionali e locali. Diviene a tutti gli effetti partito politico il 10 luglio 2021, come trasformazione della Federazione dei Verdi e a seguito dell'Assemblea costituente svoltasi a [[Chianciano Terme]].<ref name="ANSA">{{Cita web|url=https://europaverde.it/wp-content/uploads/2019/11/Criteri-organizzativi-di-Europa-Verde-DEF.pdf |titolo=Criteri organizzativi di EUROPA VERDE |accesso=25 aprile 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210425145047/https://europaverde.it/wp-content/uploads/2019/11/Criteri-organizzativi-di-Europa-Verde-DEF.pdf |urlmorto=si }}</ref><ref>{{Cita web|url=https://europaverde.it/iscrizione-a-europa-verde|titolo=Iscrizione a Europa Verde}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/canale_ambiente/notizie/istituzioni/2021/07/11/nasce-europa-verderilanciamo-ambientalismo-politico_227570be-db41-41cf-9f3e-ae6bb9bc48fe.html|titolo=Nasce Europa Verde,"rilanciamo ambientalismo politico" - Ambiente & Energia|data=11 luglio 2021|sito=ANSA.it}}</ref>
Da luglio 2022 è alleato con [[Sinistra Italiana]] nella federazione politica ''[[Alleanza Verdi e Sinistra]]'' di ispirazione [[ambientalista]] e
=== Elezioni europee del 2019 ===
Inizialmente la [[Federazione dei Verdi]] aveva trovato un accordo col movimento [[Italia in Comune]] di [[Federico Pizzarotti]] per le [[Elezioni europee del 2019 in Italia|elezioni europee del 2019]], ma successivamente naufraga per la decisione dello stesso Pizzarotti di sfilarsi dall'accordo per correre con [[+Europa]] di [[Emma Bonino]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/03/26/europee-italia-in-comune-di-pizzarotti-cambia-idea-lascia-i-verdi-e-fa-lalleanza-con-piueuropa-e-correra-al-fianco-del-pd/5064501/|titolo=Europee, Italia in Comune di Pizzarotti cambia idea: lascia i Verdi e fa l'alleanza con PiùEuropa. E correrà al fianco del Pd|sito=Il Fatto Quotidiano|data=26 marzo 2019|lingua=it|accesso=5 ottobre 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/pizzarotti-lascia-verdi-e-si-schiera-europa-arrivo-lista-strasburgo-ABy0R6hB|titolo=Pizzarotti «lascia» i Verdi e si schiera con +Europa: in arrivo la lista per Strasburgo|autore=Andrea Gagliardi|sito=Il Sole 24 ORE|data=26 marzo 2019|lingua=it|accesso=5 ottobre 2021}}</ref>. Successivamente i Verdi hanno stretto un accordo elettorale con [[Possibile]] di [[Beatrice Brignone]], che ha sottoposto l'alleanza a un voto interno tra i suoi membri agli Stati generali del 1º aprile 2019.<ref>{{Cita web|url=https://www.linkiesta.it/2019/04/monica-frassoni-verdi-intervista-elezioni-europee/|titolo=Elezioni europee {{!}} Monica Frassoni (Verdi): “Andiamo oltre i luoghi comuni: l’ambientalismo non è (solo) di sinistra”|sito=Linkiesta.it|data=5 aprile 2019|lingua=it|accesso=5 ottobre 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.possibile.com/chiuse-le-votazioni-ha-prevalso-lopzione-verde/|titolo=La comunità di Possibile sceglie l'alleanza con i Verdi alle Europee|sito=Possibile|data=31 marzo 2019|lingua=it|accesso=5 ottobre 2021}}</ref>
|