Ed Gein: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Nella cultura di massa: -ripetizione e toni da volantino, + fonte |
||
Riga 120:
La vicenda di Gein fu adattata anche in altri film, inclusi ''[[Deranged - Il folle]]'' (1974),<ref name=PM/> ''[[Ed Gein - Il macellaio di Plainfield]]'' (2000), ''[[Ed Gein: The Butcher of Plainfield]]'' (2007). Gein servì inoltre come modello per una miriade di altri [[serial killer cinematografici]], come [[Norman Bates]] (''[[Psyco]]''), [[Leatherface]] (''[[Non aprite quella porta]]''), "[[Jame Gumb|Buffalo Bill]]" (''[[Il silenzio degli innocenti (film)|Il silenzio degli innocenti]]'')<ref name=PM/> e Oliver Thredson della serie televisiva ''[[American Horror Story: Asylum]]''.<ref>{{Cita web|opera=[[Glamour (periodico)|Glamour]]|titolo=All the Real-Life Scary Stories Told on American Horror Story|autore=Eidell, Lynsey|data=7 ottobre 2015|url=http://www.glamour.com/story/all-of-the-real-life-scary-sto|accesso=30 ottobre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161021141008/http://www.glamour.com/story/all-of-the-real-life-scary-sto|lingua=en}}</ref>
Tra il 1975 e il 1976 i registi [[Errol Morris]] e [[Werner Herzog]] tentarono, senza successo, di collaborare insieme al progetto di un film su Gein. Morris intervistò Gein varie volte e finì con il trascorrere circa un anno nella cittadina di Plainfield intervistando dozzine di residenti che lo avevano conosciuto. I due ebbero intenzione anche di esumare in segreto la madre di Gein per provare una loro ipotesi, ma il tutto finì nel dimenticatoio e poco tempo dopo la collaborazione ebbe termine. Il progetto interrotto è stato descritto nel 1989 in un articolo del ''[[The New Yorker|New Yorker]]'' su Morris.
Nel 2012 il regista tedesco [[Jörg Buttgereit]] scrisse e diresse un dramma teatrale incentrato sul caso Ed Gein intitolato ''Kannibale und Liebe'', che andò in scena a Dortmund, in Germania. La parte di Gein fu interpretata da [[Uwe Rohbeck]].<ref>{{Cita web|url=https://www.derwesten.de/kultur/kannibale-liebe-und-der-ganz-authentische-horror-im-theater-dortmund-id7222838.html|titolo=Kannibale, Liebe und der ganz authentische Horror im Theater Dortmund|nome=Arnold|cognome=Hohmann|data=23 ottobre 2012|accesso=8 marzo 2019|opera=Derwesten|lingua=de|dataarchivio=25 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190725065014/https://www.derwesten.de/kultur/kannibale-liebe-und-der-ganz-authentische-horror-im-theater-dortmund-id7222838.html|urlmorto=sì}}</ref>
Riga 129 ⟶ 128:
Fin dagli anni cinquanta Gein è stato spesso citato in opere d'arte concettuale o in canzoni rock, spesso senza nessun riferimento reale alla sua vita o ai crimini da lui commessi, se non la scioccante forza del suo nome, che evoca associazioni con l'orrore più malsano. Esempi di questa tendenza includono il brano ''[[Dead Skin Mask]]'' (1990) degli [[Slayer]] inserito nell'album ''[[Seasons in the Abyss]]''; il brano ''Ed Gein'' dei [[Macabre (gruppo musicale)|Macabre]] incluso nel primo [[Extended play|EP]] della band, ''[[Grim Reality]]'' del [[1987]]; il brano ''Plainfield (Ed Gein)'' dei [[Church of Misery]] incluso nel primo [[Extended play|EP]] della band ''Taste the Pain''; ''Nipple Belt'' del gruppo grunge [[Tad (gruppo musicale)|Tad]] incluso nell'album ''[[God's Balls]]'' del 1989; ''[[Nothing to Gein]]'' (2001) dei [[Mudvayne]] presente nell'album ''[[L.D. 50]]''; o ancora ''Ed Gein'' (1992) dei [[The Ziggens]] sull'album ''Rusty Never Sleeps''. Bradley Mark "Brad" Stewart, bassista del gruppo alternative metal [[Marilyn Manson (gruppo musicale)|Marilyn Manson]] utilizzava come nome d'arte "Gidget Gein". Esiste anche una band chiamata "Ed Gein". I Brainbombs hanno scelto una foto di Ed Gein come copertina dell'album ''Obey'' del 1996.
Netflix ha prodotto una stagione della serie antologica ''[[Monster (serie televisiva 2022)|Monster]]'' incentrata sulla storia di Ed Gein con protagonista [[Charlie Hunnam]].<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Joe Otterson|url=https://variety.com/2024/tv/news/monster-season-3-charlie-hunnam-ed-gein-1236147000/|titolo=‘Monster’ Season 3 Sets Charlie Hunnam to Star as Ed Gein|sito=Variety|data=2024-09-17|accesso=2025-09-25}}</ref>
== Note ==
|