Sigmund Freud: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix minore |
m →top: wl fx a "António Damásio" |
||
Riga 25:
}}
[[File:FreudSignature.svg|min|Firma di Sigmund Freud]]
Fra gli intellettuali più influenti del XX secolo,<ref>[[Nicola Abbagnano]], ''La saggezza della filosofia'', Rusconi, Milano, 1987, p. 35; [[Silvia Vegetti Finzi]], ''Storia della psicoanalisi'', A. Mondadori Editore, Milano, 1986, Cap. I (p. 9); [[Aldo Carotenuto]] (a cura di), ''Dizionario Bompiani degli Psicologi Contemporanei'', Bompiani, Milano, 1992, p. 6; [[Pier Aldo Rovatti]] (a cura di), ''Dizionario Bompiani dei Filosofi Contemporanei'', Bompiani, Milano, 1990, p. 128.</ref> è noto per aver elaborato una teoria [[scienza|scientifico]]-[[filosofia|filosofica]] secondo la quale i processi [[psiche|psichici]] [[inconscio|inconsci]] esercitano influssi determinanti sul [[pensiero]], sul [[comportamento]] umano e sulle [[relazioni interpersonali|interazioni tra individui]]. Di formazione medica, tentò di stabilire correlazioni tra la visione [[Inconscio|dell'inconscio]] (rappresentazione simbolica di processi reali) e delle sue componenti con le strutture fisiche della [[mente]] e del [[corpo umano]],<ref name="cita-Freud-1938-pp11-12">{{cita|Freud 1938|pp. 11-12}}.</ref> teorie che hanno trovato parziale conferma anche nelle moderne [[neurologia]] e [[psichiatria]].<ref>[[David Servan-Schreiber]], ''Guarire.''</ref><ref name="Joseph E. LeDoux 1996">Joseph E. LeDoux, ''The Emotional Brain: The Mysterious Underpinnings of Emotional Life'', 1996, Simon & Schuster, 1998, Touchstone edition.</ref><ref name="ReferenceA">[[
Nella psicoanalisi l'[[sessualità|impulso sessuale]] infantile e le sue relazioni con il rimosso sono alla base dei processi interpretativi. Molti dissensi dalle teorie di Freud, e quindi indirizzi di pensiero diversi ([[Alfred Adler|Adler]], [[Carl Gustav Jung|Jung]] e altri) nascono dalla contestazione del ruolo, ritenuto eccessivo, attribuito da Freud alla sessualità.
|