Pierre Trudeau: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m La "Società giusta": correggo wlink
Riga 97:
 
=== La Costituzione e la Carta dei Diritti e delle Libertà ===
Quando Pierre Trudeau divenne Primo Ministro formalmente l'atto che fondava lo stato canadese, la sua costituzione, era solo una legge approvata dal Parlamento inglese. Nel [[1982]] Trudeau fece rimpatriare la [[Costituzione del Canada|Costituzione canadese]] e aggiunse a questo testo, con valore di legge costituzionale, la [[Carta canadese dei diritti e delle libertà|Carta dei diritti e delle libertà]], un documento che tuttora garantisce i principali diritti di tutti i cittadini canadesi, fra cui il diritto d'espressione, il diritto di stampa e la presunzione d'innocenza. Inoltre il rimpatrio della Costituzione era considerato fondamentale da Trudeau perché il Canada si liberasse degli ultimi vincoli che lo legavano al [[Regno Unito]] e si affermasse come stato completamente indipendente ed autonomo.
 
La Carta dei diritti e delle libertà ha, fra le altre cose, permesso che le donne o i gruppi ''Metìs'' potessero efficacemente difendere i loro diritti in tribunale, inoltre ha fatto sì che venissero create diverse scuole francesi anche in province tradizionalmente ostili alla minoranza francofona come l'[[Alberta]] e il [[Saskatchewan]].