Claudia Cardinale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Staiolone (discussione | contributi)
introduzione
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 21:
}}
 
Considerata l'attrice italiana più importante emersa negli anni sessanta<ref name="Brunetta1980">{{Cita|Brunetta, 1993| p. 180}}.</ref>, era l'unica a conseguireconseguì una notorietà internazionale paragonabile a quella di [[Sophia Loren]]<ref name="Brunetta160">{{Cita|Brunetta, 1993| p. 160}}.</ref> e [[Gina Lollobrigida]]<ref>{{cita web|url=https://iicsydney.esteri.it/it/gli_eventi/calendario/oltre-la-bellezza-mini-rassegna-dedicata-a-claudia-cardinale/|titolo=OLTRE LA BELLEZZA Mini-rassegna dedicata a Claudia Cardinale}}</ref>, entrambe facenti parte della precedente generazione di attrici emerse negli anni cinquanta. La stampa internazionale l'ha spesso definita la donna più bella del mondo durante quel decennio.<ref name="Cita|Brunetta, 1993| p. 142">{{Cita|Brunetta, 1993| p. 142}}.</ref>
 
Durante la sua lunga carriera, iniziata a metà degli anni cinquanta, e proseguita per più di sessant'anni, ha recitato in una vasta gamma di [[generi cinematografici]]. Dalla [[commedia all'italiana]] agli [[spaghetti western]], dalle pellicole drammatiche a quelle storiche sino a quelle di stampo hollywoodiano, lavorando saltuariamente anche nella musica, in teatro e in televisione. Ha partecipato a più di 150 film, alcuni dei quali considerati delle [[pietre miliari]] del [[cinema d'autore]].