Liza Marklund: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
inserita l’edizione italiana del volume Kallmyren (2022)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 19:
 
== Biografia ==
Liza èE' nata nel 1962 in un piccolo villaggio di Pålmark, vicino al [[Circolo polare artico]]. Il lavoro a tempo pieno dei genitori e il ridotto numero di amici la costrinsero a trascorrere da sola intere giornate. La stessa Marklund ha definito il suo isolamento giovanile come una disciplina, attraverso la quale ha imparato a gestire ogni ambito della sua esistenza, inclusa la scrittura.<ref>{{Cita news|lingua=it|autore=Roberta Scorranese|url=http://www.corriere.it/moda/news/17_agosto_31/liza-marklund-le-donne-si-coraggio-essere-sgradevoli-essere-bella-ha-contato-48405b80-8e51-11e7-ae8d-f3af6c904a41.shtml|titolo=Liza Marklund: «Le donne? Sì al coraggio di essere sgradevoli. Essere bella ha contato»|pubblicazione=Corriere della Sera|data=31 Agosto 2017}}</ref> Ha vissuto in diversi paesi, tra cui Inghilterra, Israele, Italia, e Stati Uniti<ref>{{Cita|Forshaw Barry}}.</ref>.
 
Si è dedicata al giornalismo a partire dai vent'anni: si è occupata di cronaca nera per il quotidiano ''Norrländska socialdemokraten,'' ha lavorato per alcuni giornali scandalistici, tra cui ''Aftonbladet'', ''Expressen'' e il ''Metro Weekend,'' e ha collaborato con il canale televisivo TV4.<ref name=":2">{{Cita web|url=http://www.lizamarklund.com/about|titolo=About|sito=Sito ufficiale di Liza Marklund|lingua=en|accesso=12 Ottobre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171016014222/http://www.lizamarklund.com/about|dataarchivio=16 ottobre 2017|urlmorto=sì}}</ref><ref name=":4">{{Cita|Arvas, Nestingen|p. 134}}.</ref> La conoscenza dei media svedesi e in generale la sua esperienza personale hanno conferito credibilità ai suoi romanzi.