Europe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Riga 32:
Il loro successo non solo ridisegnò nuove tematiche e provocò delle imitazioni, ma per la prima volta fece guadagnare all'heavy metal una notevole esposizione radiofonica<ref name="Running with the Devil" />.
 
Il gruppo ha due dei 20 migliori album nella classifica [[Billboard 200|'' Billboard '' 200]] (''[[Out of This World (Europe)|Out of This World]]''), (''[[The Final Countdown (album)|The Final Countdown]]'') e tre primi 30 singoli nella [[Billboard Hot 100|'' Billboard '' Hot 100]] chart (''[[Rock the Night (singolo)|Rock the Night]]'', ''[[Carrie (Europe)|Carrie]]'' e ''[[The Final Countdown (singolo)|The Final Countdown]]'').<ref>{{cita web|url=https://www.billboard.com/music/europe/chart-history|titolo=Europe – Chart History|sito=Billboard|accesso=3 ottobre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190512225710/https://www.billboard.com/music/europe/chart-history|dataarchivio=12 maggio 2019|urlmorto=no}}</ref>[[File:Europe the band performing in Stockholm 2016.jpg|miniatura|Europe in Concerto|275x275px]]Con 13 anni di concerti e 5 album in studio, nel 1993 si presero una pausa, riunendosi nel 1999 alla vigilia del capodanno 2000 per una performance a [[Stoccolma]]. Da allora hanno pubblicato altri sei album e successivi tour mondiali, ''[[Start from the Dark]]'' (2004), ''[[Secret Society]]'' (2006), ''[[Last Look at Eden]]'' (2009), ''[[Bag of Bones (album)|Bag of Bones]]'' (2012), ''[[War of Kings (Europe)|War of Kings]]'' (2015) e l’undicesimo ''[[Walk the Earth]]'' pubblicato il 20 ottobre 2017 dalla casa discografica Hell & Back. È stato prodotto da Dave Cobb e registrato negli ''[[Abbey Road Studios]]' di Londra.'' Anche grazie a quest’ultimo lavoro la band nell’edizione 2018 dei Grammy Awards, è stata nominata e premiata come band "Best Hard Rock/Metal".<ref>{{cita web|url=http://www.spaziorock.it/news.php?&id=europe-band-vince-edizione-svedese-grammy-ultimo-album|titolo=Copia archiviata|accesso=7 settembre 2019|dataarchivio=28 settembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190928094430/http://www.spaziorock.it/news.php%3F%26id%3Deurope-band-vince-edizione-svedese-grammy-ultimo-album|urlmorto=sì}}</ref>
 
Con 13 anni di concerti e 5 album in studio, nel 1993 si presero una pausa, riunendosi nel 1999 alla vigilia del capodanno 2000 per una performance a [[Stoccolma]]. Da allora hanno pubblicato altri sei album e successivi tour mondiali, ''[[Start from the Dark]]'' (2004), ''[[Secret Society]]'' (2006), ''[[Last Look at Eden]]'' (2009), ''[[Bag of Bones (album)|Bag of Bones]]'' (2012), ''[[War of Kings (Europe)|War of Kings]]'' (2015) e l’undicesimo ''[[Walk the Earth]]'' pubblicato il 20 ottobre 2017 dalla casa discografica Hell & Back. È stato prodotto da Dave Cobb e registrato negli ''[[Abbey Road Studios]]' di Londra.'' Anche grazie a quest’ultimo lavoro la band nell’edizione 2018 dei Grammy Awards, è stata nominata e premiata come band "Best Hard Rock/Metal".<ref>{{cita web|url=http://www.spaziorock.it/news.php?&id=europe-band-vince-edizione-svedese-grammy-ultimo-album|titolo=Copia archiviata|accesso=7 settembre 2019|dataarchivio=28 settembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190928094430/http://www.spaziorock.it/news.php%3F%26id%3Deurope-band-vince-edizione-svedese-grammy-ultimo-album|urlmorto=sì}}</ref>
Il dodicesimo Album in lavorazione “Europe 12°” in studio è inserito da Planet Rock tra i 50 album rock da aspettare nel 2026. <ref>{{cita web |url=https://hellorayo.co.uk/planet-rock/news/rock-news/rock-albums-released-2025|urlmorto=sì}}</ref>
[[File:Europe the band performing in Stockholm 2016.jpg|miniatura|Europe in Concerto]]
Uno dei loro principali punti di forza è da sempre il settore live, le influenze principali del gruppo sono [[Whitesnake]], [[Deep Purple]], [[Rainbow (gruppo musicale)|Rainbow]], [[Led Zeppelin]], [[Thin Lizzy]], [[UFO (gruppo musicale)|UFO]] e [[Michael Schenker Group]].<ref>{{cita web |url=http://www.metal-rules.com/metalnews/2013/01/09/europe-interview-with-joey-tempest/ |titolo=Europe – Interview with Joey Tempest|accesso=23 marzo 2014 |lingua=en}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.uberrock.co.uk/interviews/63-december-interviews/10046-joey-tempest-europe-uber-rock-interview-exclusive.html |titolo=Joey Tempest - Europe - Uber Rock Interview Exclusive |accesso=23 marzo 2014 |lingua=en |dataarchivio=16 settembre 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190916232055/http://www.uberrock.co.uk/interviews/63-december-interviews/10046-joey-tempest-europe-uber-rock-interview-exclusive.html |urlmorto=sì }}</ref>
 
Riga 43 ⟶ 40:
== Storia del gruppo ==
=== Le origini ===
[[File:Europe in Gran Arena Monticello (39747058524).jpg|thumb|left|Ian Haugland dal vivo]]
In [[Svezia]], nel [[1978]], il cantante e chitarrista [[John Norum]], il bassista [[Peter Olsson (musicista)|Peter Olsson]], il batterista Tony Niemistö, il chitarrista Micke Kling ed il bassista Jan-Erik Bäckström, provenienti da [[Upplands Väsby (comune)|Upplands Väsby]], sobborgo di [[Stoccolma]] ([[Svezia]]), formarono una rock band chiamata ''WC''. I WC suonavano cover di classiche rock band come gli [[UFO (gruppo musicale)|UFO]], i [[Thin Lizzy]] e gli [[Status Quo (gruppo musicale)|Status Quo]] e diventarono presto molto popolari, grazie soprattutto al talento di Norum alla chitarra. Dopo poco, però, il gruppo si sciolse, poiché i componenti dimostrarono più interesse per feste e ragazze che per la musica.
 
Riga 87 ⟶ 83:
Benché a Erdtman piacessero gli Europe, pensò che un po' di cambiamenti li avrebbero resi più di successo. Suggerì al gruppo di convertire il loro suono ad uno più pop, ma Norum rifiutò categoricamente, anche perché non amava molto Thomas, e nulla fu cambiato.
 
La vittoria degli Europe nel Rock SM non fu soltanto un trampolino di lancio per loro, ma anche per l'hard rock svedese. Furono scoperte dalla CBS Rercords altre talentuose band come per esempio i 220 volt, che diventarono famosi in Svezia.[[File:Europe in Gran Arena Monticello (39747058524).jpg|thumb|left|Ian Haugland dal vivo]][[File:Joey Tempest.jpg|thumb|left|Joey Tempest dal vivo all'Alcatraz di Milano nel 2004, durante lo ''Start from the Dark Tour'']]
 
[[File:Joey Tempest.jpg|thumb|left|Joey Tempest dal vivo all'Alcatraz di Milano nel 2004, durante lo ''Start from the Dark Tour'']]
 
Nel dicembre 1982 gli Europe registrarono in poche settimane il loro album di debutto, (chiamato semplicemente [[Europe (Europe)|Europe]]) e lo pubblicarono il 24 febbraio [[1983]]. Per registrare la strumentale ''Boyazont'', scritta da John Norum e Eddie Meduza, bastarono 30 minuti. Nell'album furono incluse le nuove versioni delle canzoni contenute nella demo, più ''In The Future To Come'' e nuove canzoni come ''Words of Wisdom'' e ''Memories''. Il testo di ''Rock On'' venne modificato e fu inclusa nell'album con il titolo ''Farewell''.