Gedda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato |
m Annullata la modifica di 93.47.41.229 (discussione), riportata alla versione precedente di Botcrux Etichetta: Rollback |
||
Riga 68:
}}
Ci sono due spiegazioni per [[etimologia|l'origine]] del nome ''Gedda''. Una è che il nome significhi "spiaggia", essendo Gedda situata lungo la costa del [[mar Rosso]] e più importante porto commerciale dell'Arabia Saudita. La spiegazione più comune, tuttavia, è che il nome derivi dalla radice [[lingua araba|araba]] ⟨j-d-d⟩, che origina tra l'altro la parola ''jadda'' ("nonna"). Secondo le tradizioni popolari arabe, infatti, la tomba di [[Eva]] ({{Coord|21.492|N|39.19|E}}), considerata la "nonna" di tutta l'umanità, si troverebbe proprio a Gedda. Una tradizione talmente radicata da portare le autorità di religione [[Wahhabismo|wahhabita]], nel 1975, a sigillare la presunta tomba di Eva col [[calcestruzzo]], per il semplice motivo che alcuni pellegrini, si ritrovavano a pregare di fronte alla "tomba" stessa, cosa che il rigido formalismo monoteistico wahhabita ascrive all'[[shirk|idolatria]].
Nelle mappe e nei documenti ufficiali britannici, il nome della città è scritto ''Jedda'' o ''Jeddah''. Il [[Ufficio degli esteri, del Commonwealth e dello sviluppo|Foreign and Commonwealth Office]] (Ministero degli Esteri e del Commonwealth) insiste nell'usare la vecchia trascrizione ''Jedda'', diversamente dal resto dei Paesi anglosassoni, e delle stesse istituzioni [[regno Unito|britanniche]], che usano ''Jeddah''.
| |||