Fabbri Editori: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Anni settanta: correzione
Riga 49:
Nel 1970 il capitale viene aumentato da uno a dodici miliardi e in seguito la nomina di Piero Stucchi a direttori generale e l'anno seguente ad amministratore delegato.
 
Nel [[1971]] l'[[Exor|Istituto Finanziario Industriale]] (IFI), finanziaria di [[Famiglia Agnelli|casa Agnelli]], acquista il 53% delle azioni della Fabbri Editori: Dino e Rino si trasferiscono all'estero, mentre Giovanni resta nell'azienda in qualità di presidente, senza però avere un ruolo operativo, che viene affidato a [[Piero Stucchi Prinetti]], in qualità di [[amministratore delegato]]. Nel 1972 Rino Fabbri si dimette dalla carica di consigliere.
 
Verso la fine degli [[anni 1970|anni settanta]]Settanta, Giovanni Fabbri entra nel mirino delle [[Brigate Rosse]] e decide di trasferirsi a [[Lugano]], in [[Svizzera]], dove tuttorarisiedette; risiedemorì nel 2018. [[Rino Fabbri]] sceglie il [[Paraguay]], ove muore il 1º novembre 2012<ref>{{cita pubblicazione|autore=|url=http://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2012/11/01/news/morto_rino_fabbri-45743410/|titolo=Addio a Rino Fabbri, uno dei tre fratelli che scoprirono la vendita in edicola|rivista=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|accesso=2 novembre 2012|data=1º novembre 2012}}</ref>. [[Dino Fabbri]] è deceduto l'11 dicembre [[2001]] nella sua casa di [[Miami]], in [[Florida]].
 
Nell'autunno del 1979, dando alle stampe (seppur con un forte adattamento per il mercato italiano) il [[manga]] del [[Grande Mazinga]], diventa il primo editore europeo ad aver pubblicato questo tipo di fumetto giapponese<ref>{{cita libro |autore = Alessandro Montosi |titolo = Mazinga. Da Mazinga Z al Mazinkaiser: l'epopea di un guerriero robot! |città = |editore = Iacobelli Editore |anno = 2008 |p = 55 |isbn = 978-88-6252-020-1}}</ref>.<br/>
Nel [[1980]] la IFI accorpa le proprie attività editoriali. Nasce il «Gruppo editoriale Fabbri», che comprende le edizioni [[Bompiani]], [[Etas Libri]] e [[Sonzogno (editore)|Sonzogno]]<ref>{{Treccani|Fabbri}}</ref>.
 
=== Anni novanta ===