Prussia Orientale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 46:
[[File:Rzeczpospolita 1923.png|thumb|La Prussia Orientale prima della [[seconda guerra mondiale]]|sinistra]]
Dal 13 aprile [[1824]] al 1° aprile [[1878]] la Prussia Orientale fu unita alla [[Prussia Occidentale]] per formare la [[provincia della Prussia]], ma nel [[1878]] furono ristabilite come province separate. Nel [[1871]] la Prussia Orientale divenne parte dell'[[Impero tedesco]], costituendo poi una delle province della [[Repubblica di Weimar]], nata nel [[1918]]. Dopo la [[prima guerra mondiale]] venne separata dal resto del Paese dal cosiddetto [[corridoio di Danzica]] (o "corridoio polacco"). Nel [[1920]], nella parte meridionale della Prussia Orientale, venne indetto un [[Plebiscito della Prussia Orientale|plebiscito]] per decidere se passare alla Polonia o rimanere alla Germania. Oltre il 96% della popolazione scelse la seconda opzione. Dal gennaio 1945 venne [[Offensiva della Prussia Orientale (1945)|progressivamente occupata dalle truppe sovietiche]], che nella loro avanzata espulsero e, in molti casi deportarono, la totalità della popolazione tedesca che, costretta a fuggire in massa verso ovest, lasciò così la propria terra. I sovietici trattennero il personale specializzato fino al 1948, quando tutti i tedeschi rimasti furono reinsediati nel territorio della [[Repubblica Democratica Tedesca]].
La città principale era [[Königsberg]] (dal [[1946]] chiamata [[Kaliningrad]]) per l'importanza del suo porto. Circa un terzo dei territori dell'antica Prussia Orientale fa parte oggi della [[oblast' della Russia|regione russa]] di [[Oblast' di Kaliningrad|Kaliningrad]], un'[[Enclave|exclave]] separata dalla [[Russia]] dalle [[Paesi baltici|tre Repubbliche baltiche]] ([[Estonia]], [[Lituania]], [[Lettonia]]) e dalla [[Bielorussia]] e che è il principale centro mondiale di estrazione dell'[[ambra (resina)|ambra]] e sede della [[Flotta del Baltico|flotta russa del Mar Baltico]]. Rimane ben poco della vecchia città di [[Königsberg]], quasi totalmente distrutta dalla guerra: solo da poco le autorità russe stanno considerando l'idea di ricostruire il [[Palazzo Reale di Königsberg|Castello di Königsberg]] ed il centro storico della città, ma per ora questi progetti non sono arrivati ad azioni concrete.
|