Bozza:Wasmannia auropunctata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fonti |
fonti |
||
Riga 1:
{{Bozza|arg=|arg2=|ts=20250926160656|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO -->
<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO -->
La '''piccola formica di fuoco''' ('''''Wasmannia auropunctata'''''<ref>{{Cita web|url=https://www.itis.gov/servlet/SingleRpt/SingleRpt?search_topic=TSN&search_value=582809#null|titolo=ITIS - Report: Wasmannia auropunctata|sito=www.itis.gov|accesso=2025-09-26}}</ref>), nota anche come '''formica elettrica''', è una piccola formica [[Eusocialità|sociale]] (lunga circa 1,5 mm), di colore dal marrone chiaro al dorato (zenzero), originaria dell'[[America centrale]] e [[America meridionale|meridionale]], ora diffusa in alcune parti dell'Africa (inclusi Gabon e Camerun), Taiwan<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Ching-Chen Lee|cognome2=Po-Wei Hsu|cognome3=Feng-Chuan Hsu|data=2021-11-10|titolo=First Record of the Invasive Little Fire Ant (Wasmannia auropunctata) (Hymenoptera: Formicidae) in Taiwan: Invasion Status, Colony Structure, and Potential Threats|rivista=臺灣昆蟲|volume=41|numero=3|lingua=en|accesso=2025-09-26|doi=10.6662/TESFE.202108_41(3).004|url=https://entsocjournal.yabee.com.tw/Preview.aspx?SendDOI=10.6662/TESFE.202108_41(3).004}}</ref>, Nord America, Porto Rico<ref>{{Cita web|lingua=en-gb|url=https://datazone.darwinfoundation.org/en/checklist/?species=7046|titolo=Galapagos Species Database|sito=CDF dataZone|accesso=2025-09-26}}</ref>, Israele<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Merav|cognome=Vonshak|nome2=Tamar|cognome2=Dayan|nome3=Armin|cognome3=Ionescu-Hirsh|data=2010-06-01|titolo=The little fire ant Wasmanniaauropunctata: a new invasive species in the Middle East and its impact on the local arthropod fauna|rivista=Biological Invasions|volume=12|numero=6|pp=1825–1837|lingua=en|accesso=2025-09-26|doi=10.1007/s10530-009-9593-2|url=https://doi.org/10.1007/s10530-009-9593-2}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Julien|cognome=Foucaud|nome2=Jérôme|cognome2=Orivel|nome3=Anne|cognome3=Loiseau|data=2010-07|titolo=Worldwide invasion by the little fire ant: routes of introduction and eco-evolutionary pathways|rivista=Evolutionary Applications|volume=3|numero=4|pp=363–374|accesso=2025-09-26|doi=10.1111/j.1752-4571.2010.00119.x|url=https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC3352468/}}</ref>, Cuba, Saint Croix e sei gruppi di isole del Pacifico (incluse le [[Galápagos|isole Galápagos]], Hawaii, [[Nuova Caledonia]] e le [[isole Salomone]]) più l'Australia nord-orientale ([[Cairns]])<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://dpi.qld.gov.au/cps/rde/dpi/hs.xsl/4790_6453_ENA_HTML.htm|titolo=Electric ant (Wasmannia auropunctata) (Dept of Primary Industries & Fisheries, Queensland)|sito=dpi.qld.gov.au|accesso=2025-09-26|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090214085035/http://dpi.qld.gov.au/cps/rde/dpi/hs.xsl/4790_6453_ENA_HTML.htm|dataarchivio=2009-02-14}}</ref>. È una specie invasiva molto dannosa, inserita nelle [[cento specie invasive più dannose al mondo]].
Riga 6 ⟶ 7:
== Descrizione ==
La formica è descritta come segue<ref>{{Cita web|autore=Upane - www.upane.it|url=http://www.iucngisd.org/gisd/speciesname/Wasmannia+auropunctata|titolo=GISD|sito=www.iucngisd.org|accesso=2025-09-26|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210506173927/http://www.iucngisd.org/gisd/speciesname/Wasmannia+auropunctata|dataarchivio=2021-05-06}}</ref>:<blockquote>Le operaie di ''Wasmannia auropunctata'' sono monomorfe, il che significa che non mostrano alcuna differenziazione fisica... Le formiche sono tipicamente di piccole e medie dimensioni, con le operaie che vanno da 1 a 2 mm... [Il] colore varia dal marrone chiaro al marrone dorato. Il gastro è spesso più scuro. Il peduncolo, tra il torace e il gastro, ha due segmenti: il peziolo e il post-peziolo. Il peziolo è "a forma di ascia", con un nodo di profilo quasi rettangolare e più alto del post-peziolo. Le [[Antenna degli insetti|antenne]] hanno 11 segmenti, con gli ultimi due segmenti notevolmente ingranditi in una clava distinta. Lo scapo antennale (il primo segmento) è accolto in un solco distinto (scrobo) che si estende quasi fino al bordo posteriore della testa. Il torace ha spine epinotali lunghe e affilate. Il corpo è scarsamente ricoperto di lunghi peli eretti. Questa specie è ben nota per una puntura dolorosa, apparentemente sproporzionata rispetto alle sue dimensioni.</blockquote>
== Riproduzione ==
Nella ''Wasmannia auropunctata'', le regine producono più regine attraverso la [[partenogenesi]]. Le operaie sterili sono solitamente prodotte da uova fecondate dai maschi. In alcune di queste ultime, tuttavia, la fecondazione può causare l'[[ablazione]] del materiale genetico femminile dallo [[zigote]]. In questo modo, i maschi trasmettono solo i loro geni per diventare prole maschile fertile. Questo è il primo esempio riconosciuto di una specie animale in cui sia le femmine che i maschi possono riprodursi clonalmente, con conseguente completa separazione dei pool genici maschili e femminili<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|nome=Denis|cognome=Fournier|nome2=Arnaud|cognome2=Estoup|nome3=Jérôme|cognome3=Orivel|data=2005-06|titolo=Clonal reproduction by males and females in the little fire ant|rivista=Nature|volume=435|numero=7046|pp=1230–1234|lingua=en|accesso=2025-09-26|doi=10.1038/nature03705|url=https://www.nature.com/articles/nature03705}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=David|cognome=Queller|data=2005-06|titolo=Evolutionary biology: Males from Mars|rivista=Nature|volume=435|numero=7046|pp=1167–1168|lingua=en|accesso=2025-09-26|doi=10.1038/4351167a|url=https://ui.adsabs.harvard.edu/abs/2005Natur.435.1167Q/abstract}}</ref>.
Queste formiche ottengono i benefici sia della [[riproduzione asessuata]] che di quella sessuale<ref name=":0" /><ref>{{Cita pubblicazione|nome=L.|cognome=Keller|data=2004-12|titolo=Conditional use of sex and parthenogenesis for worker and queen production in ants.|volume=306|numero=5702|pp=1780–1783|lingua=en|accesso=2025-09-26|doi=10.1126/science.1105453|url=https://iris.unil.ch/handle/iris/152830}}</ref>. Le figlie che possono riprodursi (le regine) hanno tutti i geni della madre, mentre le operaie sterili, la cui forza fisica e resistenza alle malattie sono importanti, vengono prodotte sessualmente.
== Automissia ==
La partenogenesi è una forma naturale di riproduzione in cui la crescita e lo sviluppo degli embrioni avvengono senza [[fecondazione]]. La telitochia è una particolare forma di partenogenesi in cui lo sviluppo di un individuo femminile avviene da un uovo non fecondato. L'automissia è una forma di telitochia, ma esistono diversi tipi. Il tipo di automissia rilevante in questo caso è quello in cui due prodotti aploidi della stessa [[meiosi]] si combinano per formare uno zigote [[Diploidia|diploide]].
Le regine teliotiche di ''W. auropunctata'' provenienti da popolazioni clonali possono riprodursi tramite partenogenesi automittica che coinvolge la fusione centrale di prodotti meiotici aploidi, un processo che consente la conservazione dell'[[eterozigosi]] nella progenie<ref name=":1">{{Cita web|url=https://academic.oup.com/mbe/article/28/9/2591/1010861?login=false|titolo=Meiotic recombination dramatically decreased in thelytokous queens of the little fire ant and their sexually produced workers}}</ref>. Le stesse regine partenogeniche che producono progenie tramite automissia possono anche produrre [[Ovocito|ovociti]] meiotici normalmente segreganti, che dopo la fecondazione da parte dei maschi danno origine a operaie diploidi.
Gli ovociti sottoposti ad automissia mostrano tassi di ricombinazione [[crossing-over]] molto più bassi (di un fattore 45) rispetto agli ovociti prodotti da regine che si riproducono sessualmente e che danno origine alle operaie. Questi bassi tassi di ricombinazione negli ovociti automittici favoriscono il mantenimento dell'eterozigosi e consentono solo tassi molto bassi di transizione dall'eterozigosi all'[[omozigosi]] (da 0 a 2,8%)<ref name=":1" />. La forte diminuzione dei tassi di ricombinazione consente probabilmente alle regine clonali che utilizzano l'automissia di beneficiare della telitochia (trasmissione dell'intero genoma alla progenie individuale), evitando al contempo il potenziale di depressione da consanguineità che deriverebbe dalla fusione casuale dei prodotti meiotici che porta alla perdita di eterozigosi.
In generale, la partenogenesi sembra essere favorita negli [[habitat]] recentemente disturbati (come quelli prodotti da inondazioni, incendi e ghiacciai)<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Harris|cognome=Bernstein|nome2=Henry C.|cognome2=Byerly|nome3=Frederic A.|cognome3=Hopf|data=1985|titolo=Sex and the emergence of species|rivista=Journal of Theoretical Biology|volume=117|numero=4|pp=665–690|lingua=en|accesso=2025-09-26|doi=10.1016/S0022-5193(85)80246-0|url=https://ui.adsabs.harvard.edu/abs/1985JThBi.117..665B/abstract}}</ref>. Le popolazioni clonali di ''W. auropunctata'' si trovano principalmente negli habitat disturbati da recenti attività umane<ref name=":1" />.
== Ecologia ==
L'areale nativo della piccola formica di fuoco si estende in quasi tutte le parti del Sud America e dell'America Centrale, escluse le regioni con clima più freddo. Le piccole formiche di fuoco sono generaliste dell'habitat e tendono a colonizzare aree associate agli esseri umani nelle regioni più calde. Questi habitat includono margini di foreste, campi agricoli e piantagioni<ref name=":2">{{Cita pubblicazione|nome=J. H.|cognome=Ness|nome2=J. L.|cognome2=Bronstein|data=2004|titolo=The effects of invasive ants on prospective ant mutualists|rivista=Biological Invasions|volume=6|numero=4|pp=445–461|accesso=2025-09-26|doi=10.1023/B:BINV.0000041556.88920.dd|url=https://www.scopus.com/pages/publications/4544287281}}</ref><ref name=":3">{{Cita web|url=https://www.columbia.edu/itc/cerc/danoff-burg/invasion_bio/inv_spp_summ/Wasmannia_auropunctata.htm|titolo=MIME Attachment ViewInvasion Biology Introduced Species Summary Project - Columbia University|sito=www.columbia.edu|accesso=2025-09-26}}</ref>. Le piccole formiche di fuoco sono generaliste che consumano altri insetti, vegetazione in decomposizione, semi e piante. Queste formiche consumano anche [[melata]] e si impegnano in relazioni simbiotiche mutualistiche con altri insetti erbivori, come gli [[Aphidoidea|afidi]]<ref name=":2" /><ref name=":3" />. Le piccole formiche di fuoco sono predatori efficaci che hanno una puntura velenosa che può sottomettere grandi insetti e prede vertebrati<ref>{{Cita pubblicazione|nome=David A.|cognome=Holway|nome2=Lori|cognome2=Lach|nome3=Andrew V.|cognome3=Suarez|data=2002-11-01|titolo=The Causes and Consequences of Ant Invasions|rivista=Annual Review of Ecology, Evolution, and Systematics|volume=33|numero=Volume 33, 2002|pp=181–233|lingua=en|accesso=2025-09-26|doi=10.1146/annurev.ecolsys.33.010802.150444|url=https://www.annualreviews.org/content/journals/10.1146/annurev.ecolsys.33.010802.150444}}</ref>.
Le piccole formiche di fuoco stabiliscono colonie sotto le rocce e la [[lettiera]] delle piante. Queste formiche sono anche considerate un parassita residenziale poiché stabiliscono colonie nei mobili, nel cibo e negli indumenti nelle case delle persone. Il movimento delle colonie può essere amplificato dopo un forte temporale<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://edis.ifas.ufl.edu/collections/series_featured_creatures|titolo=Ask IFAS: Featured Creatures collection|sito=Ask IFAS - Powered by EDIS|accesso=2025-09-26}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://journals.fcla.edu/flaent/article/download/83853/80744|titolo=Wayback Machine|sito=journals.fcla.edu|accesso=2025-09-26|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170923000859/http://journals.fcla.edu/flaent/article/download/83853/80744|dataarchivio=2017-09-23}}</ref>.
== Specie invasive ==
|