Utente:Egimar/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
Nessun oggetto della modifica
Riga 20:
== Struttura e analisi ==
La sinfonia in Mi bemolle maggiore riflette molte inflenze di autori diversi, da [[Pëtr Il'ič Čajkovskij|Čajkovskij]] a Rimskij-Korsakov e a Glazunov con un accenno stilistico al ''[[Tristano e Isotta (opera)|Tristano]]'' di [[Richard Wagner]]. Mentre Čajkovskij rimarrà un autore molto amato e presente nel futuro compositivo stravinskiano, le influenze di Rimskij-Korsakov non andranno oltre ''[[L'uccello di fuoco (balletto)|L'uccello di fuoco]]'' del 1910. Wagner e Glazunov non faranno più parte delle sfera di interessi del musicista.
 
Strutturalmente la sinfonia è articolata nei classici quattro movimenti:
Riga 29:
 
== Organico ==
Orchestra composta da: tre [[flauti]] (3º anche [[ottavino]]), due [[oboe|oboi]], tre [[clarinetto|clarinetti]], due [[fagotti]], quattro [[corno (strumento musicale)|corni]], tre [[trombe]], tre [[tromboni]], [[tuba (strumento musicale)|basso tuba]], [[timpano (strumento musicale)|timpani]], [[triangolo]], [[Piatti orchestrali|piatti]], [[grancassa]], [[Strumenti ad arco|archi]].<ref name=KCatalog/>
 
== Note ==