Quattro giornate di Napoli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho aggiunto una voce alla sezione Letteratura.
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Data bombardamento chiesa di Santa Chiara.
 
Riga 32:
== Il contesto storico ==
=== I bombardamenti sulla città e l'occupazione tedesca ===
Per tutto il primo quadriennio di guerra ([[1940]]-[[1943]]) i [[Bombardamenti di Napoli|bombardamenti su Napoli]] da parte delle forze Alleate erano stati durissimi e avevano causato ingenti perdite in termini di vite umane anche tra la popolazione civile. Si calcola che oltre 25&nbsp;000 furono le vittime di questi attacchi alla città; solo nel bombardamento del 4 agosto 1943 perirono oltre 3&nbsp;000 persone; circa 600 morti e 3&nbsp;000 feriti si ebbero per lo scoppio della nave ''[[Caterina Costa (nave)|Caterina Costa]]'' nel porto, il 28 marzo 1943.<ref name="AirRaids">{{en}} [http://faculty.ed.umuc.edu/~jmatthew/naples/Naples%20bombing.htm Air Raids on Naples in WWII] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110611112050/http://faculty.ed.umuc.edu/~jmatthew/naples/Naples%20bombing.htm |data=11 giugno 2011 }} - Around Naples Encyclopedia</ref><ref name="ISSES">[http://www.isses.it/Convegno050305/Monda.pdf Lucia Monda - Napoli durante la II guerra mondiale ovvero: i 100 bombardamenti di Napoli.] - Relazione convegno I.S.S.E.S Istituto di Studi Storici Economici e Sociali del 5 marzo 2005 ''Napoli durante la II guerra mondiale''</ref> Molto gravi anche i danni al patrimonio artistico e culturale: la [[Basilica di Santa Chiara (Napoli)|Basilica di Santa Chiara]] ad esempio fu semi-distrutta il 4 dicembreagosto 19421943.
 
L'inizio della [[Campagna d'Italia (1943-1945)|campagna d'Italia]], con lo sbarco Alleato in [[Sicilia]] il 9 luglio 1943, la [[caduta del fascismo]] il 25 luglio e la successiva avanzata delle forze Alleate nell'[[Italia meridionale]] all'inizio di settembre avevano indotto esponenti dell'[[antifascismo]] partenopeo tra cui [[Fausto Nicolini]] e [[Adolfo Omodeo]] a stabilire più stretti contatti coi comandi Alleati, invocando la liberazione della città.