Lituania: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Paesi baltici non Baltici
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 72:
}}
 
La '''Lituania''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/lituˈanja/|it}}<ref>{{DOP|id=1049854}}</ref>; {{lituano|Lietuva}}; {{IPA|[lʲɪɛtʊˈvɐ]}}), ufficialmente '''Repubblica di Lituania''' ({{lituano|Lietuvos Respublika}}; {{IPA|[lʲɪɛtʊˈvoːs rʲɛsˈpʊblʲɪkɐ]}}), è uno [[Stati membri dell'Unione europea|Stato membro]] dell'[[Unione europea]], confinante a nord con la [[Lettonia]], a est con la [[Bielorussia]], a sud con la [[Polonia]] e a sud-ovest con l'[[Enclave|exclave]] [[Russia|russa]] dell'[[Oblast' di Kaliningrad]], mentre a ovest è bagnata dal [[mar Baltico]]. Ha una superficie di {{m|65200|ul=kmq}} e {{formatnum:2793397}} abitanti. Fa parte dell'area geopolitica dei [[Paesi Balticibaltici|Paesi baltici]], di cui è lo Stato più meridionale e il più popoloso.
 
Abitata per secoli da numerose tribù, la Lituania venne unificata nel [[XIII secolo]] da [[Mindaugas]], costituendo prima un Regno e poi un Ducato. Ultima nazione europea ad abbandonare il paganesimo, tra [[XIV secolo|XIV]] e [[XV secolo]] ebbe una rapida espansione territoriale, fino a diventare la [[Granducato di Lituania|nazione più estesa d'Europa]]<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.treccani.it//enciclopedia/lituania|titolo=Lituania nell'Enciclopedia Treccani|citazione=I secoli di maggiore splendore in Lituania, furono quelli del Granducato|accesso=8 aprile 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200303144709/http://www.treccani.it/enciclopedia/lituania/|urlmorto=sì}}</ref>, il cui controllo copriva anche l'odierna [[Bielorussia]] e le regioni occidentali dell'[[Ucraina]]. Nel 1569 il Granducato di Lituania [[Unione di Lublino|formò una confederazione]] col vicino [[Regno di Polonia (1385-1569)|Regno di Polonia]] e assieme a quest'ultimo subì, nella seconda metà del [[XVIII secolo]], [[Spartizioni della Polonia|varie spartizioni territoriali]], fino all'annessione all'[[Impero russo]] nel 1795.