Metal Machine Music: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up |
|||
Riga 77:
Il disco ricevette recensioni molto discordanti. Secondo la rivista ''[[Rolling Stone]]'', la musica di ''Metal Machine Music'' "sembra il rumore di un frigorifero intergalattico rotto e il suo ascolto è come una notte passata al capolinea dei pullman".<ref>Wolcott, James. {{cita testo|url=https://www.rollingstone.com/artists/loureed/albums/album/189177/review/5944875|titolo=Rolling Stone Review|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090420232837/http://www.rollingstone.com/artists/loureed/albums/album/189177/review/5944875 }}. 1975-08-14.</ref> Altrettanto negativi furono i critici rock [[Billy Altman]], secondo cui ''Metal Machine Music'' sarebbe "ottimo per fare sparire da una stanza qualsiasi essere umano in tempo record" e [[John Rockwell]], che disse: {{citazione|Fa piacere vedere le rockstar arrischiarsi a estendere la propria creatività artistica in modi che possono alienare loro l'affetto dei fan, ma non si può fare a meno di temere che in questo caso il signor Reed sia andato più in là di quanto il suo pubblico sia disposto a spingersi.<ref name=autogenerato1 />|[[John Rockwell]]}} L'album è stato inoltre inserito in alcune classifiche dedicate ai peggiori album di tutti i tempi, piazzandosi al secondo posto in quella stilata nel libro del 1991 ''The Worst Rock 'n' Roll Records of All Time'' scritto da Jimmy Guterman e Owen O'Donnell<ref>{{cita testo|url=http://www.rocklistmusic.co.uk/steveparker/slipped_discs.htm|titolo=Rocklist.net...Steve Parker...Slipped Discs<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref> e in quella della rivista ''[[Q Magazine]]'' che, nel 2005, ha incluso il disco nella lista dei "10 peggiori dischi mai registrati da grandi artisti". Sempre ''Q Magazine'' ha classificato ''Metal Machine Music'' al 50º posto nella classifica dei peggiori album di tutti i tempi.
Fuori dal coro delle critiche, si posizionarono [[Lester Bangs]] che, in un articolo apparso sulla rivista ''Creem'' nel 1976, definì ''Metal Machine Music'' come "the greatest record ever made in the history of the human eardrum" (traducibile in: ''il più grande disco mai fatto nella storia dell'orecchio umano'')
{{Citazione|Mi hanno detto che i dischi di Lou, in particolare questo, sono diventati una specie di culto segreto per i ragazzi rinchiusi negli istituti psichiatrici di tutto il paese. Poi mi hanno detto che gli adolescenti che hanno subito l'elettroshock sentono una particolare attrazione per MMM, che a quanto si dice "gli calma i nervi" e in definitiva è una specie di inno. Se qualcuno di voi lettori sa qualcosa di più di questo fenomeno, è pregato di mettersi subito in contatto con me}}.<ref>da ''Il più grande disco mai inciso'', marzo 1976; p. 282</ref>
[[Victor Bockris]] lo definì "l'album concettuale punk per eccellenza e il progenitore del punk rock di New York". Inoltre, il primo numero della fanzine ''Punk'', piazzò Lou Reed e il suo album in copertina nel 1976, presagendo la venuta del Punk e della scena [[No Wave]] newyorkese.
Anni dopo la rivista britannica ''Q'' inserì ''Metal Machine Music'' nella sua lista dei "50 peggiori album di sempre": [...] Di quale più alta raccomandazione dovresti aver bisogno? ... [''Metal Machine Music''] è allo stesso tempo il disco noise squilibrato per eccellenza, uno stridio incredibilmente cacofonico di tormento elettrico, e anche un classico del [[Musica minimale|minimalismo]]; alcune delle armonie più enigmatiche e squisite mai documentate. È un peccato che le ristampe in CD non possano includere il doppio LP originale a solco bloccato, ma anche se non dura per sempre, la musica è infinitamente contorta. Attende ancora un'adeguata rivalutazione critica: anche il gioiosamente entusiasta Lester Bangs non ha "capito" completamente ''Metal Machine Music''.<ref>{{Cita web|cognome=Duguid |nome=Brian |titolo=100 Records That Set the World on Fire (While No One Was Listening) — Lou Reed ''Metal Machine Music'' (RCA 1975, Reissued Great Expectations 1991) |data=settembre 1998 |rivista=[[The Wire (rivista)|The Wire]] |numero=175 |p=36 |città=Londra |url=https://reader.exacteditions.com/issues/35224/page/36 |via=[[Exact Editions]]}}</ref>
|