Java (linguaggio di programmazione): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: Reso la frase più comprensibile Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source |
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 195:
=== Orientamento agli oggetti ===
{{vedi anche|Programmazione orientata agli oggetti}}
Java è un linguaggio ''object-oriented''. L'idea che sta alla base della OOP è di rappresentare le entità reali o astratte che determinano le dinamiche del problema risolto dal software sotto forma di entità unitarie, dotate di specifiche d'uso e di funzionamento definite a priori. Queste entità sono chiamate ''[[oggetto (informatica)|oggetti]]''. Le specifiche che definiscono le caratteristiche di queste unità e in base a cui le stesse vengono create o in gergo ''istanziate'', sono chiamate ''[[classe (informatica)|classi]]''.
Nel linguaggio Java gli oggetti sono dotati di [[variabile di istanza|campi]] (definiti anche ''attributi'' o ''variabili di istanza'' o ''di esemplare'') e di [[Metodo (programmazione)|metodi]]. I metodi sono abitualmente usati per implementare agevolmente molti altri costrutti che alcuni altri linguaggi forniscono nativamente, come la gestione degli eventi (implementata attraverso i ''listener'') o delle proprietà, implementate tramite gli ''[[Metodo (programmazione)#Metodi di accesso|accessor method]]'' e, più in generale, con oggetti [[JavaBeans]].
|