Matthias Jacob Schleiden: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 17:
 
== Biografia ==
Matthias Jacob Schleiden, figlio di un [[medico]] di [[Amburgo]], aveva studiato diritto all'[[Università di Heidelberg]], laureandosi nel 1826 in [[giurisprudenza]]. Successivamente tornò nella sua città natale, Amburgo, per esercitare la [[professione]]. A causa di alcuni insuccessi cadde in uno stato di [[disturbo depressivo|depressione]], tentando anche il [[suicidio]] nel 1832.<ref name="ref_A">Rossi 2000, p. 385.</ref><br>
 
Abbandonata la carriera legale si recò a [[Gottinga]] e a [[Berlino]] per studiare [[botanica]], ottenendo la [[laurea]] a [[Jena]] nel 1839, al termine di un periodo di grande produzione scientifica svolta nel [[laboratorio]] di [[Johannes Peter Müller]] dove entrò in contatto con Theodor Schwann. Nominato professore di [[botanica]] a Jena vi insegnò con grande successo sino al 1862, quando lasciò la cattedra anche per le continue polemiche in cui si trovava invischiato a causa del suo temperamento irruento.<ref name="ref_A" /><br>
 
Dopo un anno di insegnamento di [[antropologia]] all'[[Università di Dorpat]] in [[Russia]], lasciò anche questo incarico probabilmente perché le idee esposte nel suo corso non si confacevano alla cultura ufficiale del regime zarista. Quest'ultimo tuttavia, pur non rinnovandogli l'incarico, gli assegnò una pensione vitalizia, il che permise a Schleiden di dedicarsi alla ricerca privata, spostandosi in diverse città tedesche.<ref name="ref_A" />
 
Scrisse saggi riguardanti la [[fitogenesi]] e fu il primo botanico a dimostrare che le diverse parti delle piante sono costituite da [[cellule]]. Riconobbe anche l'importanza del [[nucleo cellulare]], scoperto nel 1831 dal botanico scozzese [[Robert Brown (botanico 1773)|Robert Brown]]. Schleiden fu uno dei primi botanici tedeschi ad accettare la [[teoria dell'evoluzione]] di [[Charles Darwin]].<br>
Nei suoi scritti scientifici, Schleiden sostenne sempre il filosofo [[Jakob Friedrich Fries]] nella sua lotta contro ogni tipo di [[speculazione]] che avesse influenzato la [[medicina]] e le [[scienze naturali]] durante il [[Romanticismo]]. Insieme a Theodor Schwann, Schleiden fondò tramite la teoria cellulare, le basi della patologia cellulare di Rudolf Virchow.<br>
 
Schleiden venne apprezzato per il suo intervento nei confronti del crescente [[antisemitismo]] degli anni settanta.<br>
Nei suoi scritti scientifici, Schleiden sostenne sempre il filosofo [[Jakob Friedrich Fries]] nella sua lotta contro ogni tipo di [[speculazione]] che avesse influenzato la [[medicina]] e le [[scienze naturali]] durante il [[Romanticismo]]. Insieme a Theodor Schwann, Schleiden fondò tramite la teoria cellulare, le basi della patologia cellulare di Rudolf Virchow.<br>
 
Schleiden venne apprezzato per il suo intervento nei confronti del crescente [[antisemitismo]] degli anni settanta.<br>
Matthias Jacob Schleiden morì il 23 giugno 1881, all'età di 77 anni, a Francoforte sul Meno.<ref>{{cita web|titolo=Matthias Jakob Schleiden |url=https://www.britannica.com/biography/Matthias-Jakob-Schleiden |sito= Encyclopaedia Britannica |anno= 2018|accesso=22 gennaio 2019}}</ref>