Genetica molecolare: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 34:
I ricercatori separarono allora chimicamente i [[Glucidi|polisaccaridi]], le proteine e gli [[acidi nucleici]] dall'estratto, e li aggiunsero separatamente a colture di Batteri non virulenti. Solo le colture cui erano stati aggiunti gli acidi nucleici divenivano virulente. Digerendo gli acidi nucleici con un enzima che degrada l'[[RNA]] la capacità trasformante si conservava, non così se si digeriva il [[DNA]] con un enzima apposito. Così fu dimostrato che ''il principio trasformante (ossia il materiale costituente i geni) è il Dna''.
 
Questo risultato era sorprendente: fino ad allora si riteneva plausibile che l'informazione genetica fosse portata da proteine, perché sono più complesse, essendo costituite da venti tipi di amminoacidi contro i soli quattro desossiribonucleotidi del Dna. Il ruolo del Dna è confermato anche dal fatto che è possibile indurre certe cellule a produrre virioni completi trattandole con il solo acido nucleico di certi [[Vira|virus]].
 
Il ruolo del Dna è confermato anche dal fatto che è possibile indurre certe cellule a produrre virioni completi trattandole con il solo acido nucleico di certi [[Vira|virus]].
 
== L'informazione genetica ==