Antico Testamento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di RealPolenio (discussione), riportata alla versione precedente di TrinacrianGolem
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 422:
== L'Antico Testamento e la filosofia greca ==
Dal III secolo a.C. il mondo culturale [[giudaico]] si era aperto alla [[filosofia]] [[ellenistica]]. L'Antico Testamento appariva conciliabile con alcuni aspetti del pensiero filosofico [[Grecia|greco]]: il rigoroso [[monoteismo]]
[[ebraico]] trovava riscontro nella [[teologia]] di [[Platone]] (il [[Demiurgo]]) e di [[Aristotele]] (il [[Motore immobile]]); la distinzione fra materia e spirito del ''[[Libro di Giobbe]]'' era rintracciabile nel [[dualismo]] di [[Platone]] ed in quello [[orfico]]-[[pitagorico]]; il [[peccato originale]] narrato nel ''[[Genesi]]'' sembrava presente anche in alcune manifestazioni del pessimismo greco; la credenza negli [[angelo|angeli]], mediatori fra [[Yahweh]] e gli uomini, non era priva di affinità con l'antichissima concezione dei [[demone|dèmoni]]. La [[Palestina]] risente di questi influssi: la setta degli [[Esseni]] rivela affinità con il [[pitagorismo]] nell'ideale ascetico, nelle abitudini vegetariane, nell'organizzazione monastica (analogamente la setta dei [[Terapeuti]] ad [[Alessandria d'Egitto]]).

Il maggiore [[sincretismo]] filosofico-religioso si manifesta ad [[Alessandria d'Egitto]]. Qui gli [[ebrei]] ellenizzati erano molti e qui fu iniziata la ''[[versione dei Settanta]]'' durante il regno di [[Tolomeo II Filadelfo]] ([[285]]-[[246 a.C.]]): essa compì una importante mediazione fra pensiero greco e pensiero giudaico. Ad [[Alessandria d'Egitto]] visse Aristobulo<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/aristobulo-di-alessandria/ Aristobulo di Alessandria nell&apos;Enciclopedia Treccani<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> che, nell'''Esegesi delle Sacre Scritture'' interpretate con l'[[allegoria]], tentò di dimostrare che la [[filosofia]] greca era derivata dalla [[Bibbia]]. [[Ebreo]] di cultura greco-alessandrina fu l'autore del ''[[Libro della Sapienza]]'' (II secolo a.C.) ed anche la vasta opera di [[Filone d'Alessandria]] s'inquadra in questa sintesi greco-giudaica.<ref>[[Giuseppe Faggin]], "La filosofia greco-giudaica" in ''Storia della Filosofia'', vol. 1, pag. 142, ed. Principato, Milano, 1983.</ref>
 
== Adattamenti cinematografici e televisivi ==