Adriano Panatta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mademico (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Mademico (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 252:
Nella penultima settimana di maggio, nei quarti di finale della Zona B europea di [[Coppa Davis 1976|Coppa Davis]], l'Italia superò la Iugoslavia per 5–0. Panatta si aggiudicò entrambi i singolari, rispettivamente contro Nikola Pilić e Željko Franulović, oltre al doppio con Paolo Bertolucci, contro il duo Pilić / Franulović.
 
La nona partecipazione agli [[Internazionali d'Italia 1976 - Singolare maschile|Internazionali d'Italia]] fu quella dell'incoronazione. Panatta era nº 14 del ranking mondiale e testa di serie nº 3. Nel primo turno, il 25 maggio, superò [[Kim Warwick]] con il punteggio di 3–6, 6–4, 7–6<sup>(8)</sup>, rimontando uno svantaggio di cinque giochi a uno nel terzo set, durante il quale annullò ben 11 match-point (sei sul 5–2, tre consecutivi sul 5–4 e due sul 6–4 del tie-break), 10 dei quali in risposta.<ref>{{Cita web|url=http://timesmachine.nytimes.com/timesmachine/1976/05/26/75601408.html|titolo=Dibbs, Tanner, Gerulaitis Win in Rome|sito=timesmachine.nytimes.com|lingua=en|accesso=9 dicembre 2019}}</ref><ref name="Clerici349">{{Cita|Clerici 2007|p. 349}}.</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/sport/tennis/2009/10/22/250607-trent_anni_miracolo_panatta.shtml|titolo=Ubitennis - Trent’anni fa il miracolo di Panatta|autore=MonrifNet|accesso=10 agosto 2018}}</ref> Dopo di lui, nell'era Open, soltanto [[Simon Youl]] è riuscito a vincere un incontro salvando un numero altrettanto elevato di palle-match.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://tennismash.com/2016/06/17/muller-saves-10-match-points-in-queens-win/|titolo=Muller saves 10 match points in Queen's win {{!}} Tennismash|pubblicazione=Tennismash|data=17 giugno 2016|accesso=16 agosto 2018}}</ref> Dopo aver avuto la meglio su Tonino Zugarelli (7–6<sup>4</sup>, 6–3) al secondo turno, negli ottavi di finale dispose agevolmente di Željko Franulović (6–4, 6–1). Nella prima partecipazione di Panatta ai quarti di finale del torneo, [[Harold Solomon]], dopo aver rimontato uno svantaggio di quattro giochi a zero nel set decisivo, si era trovato a servire per il match sul 5–4, ma abbandonò l'incontro sullo 0–30 in segno di protesta contro una chiamata a lui contraria. Il punteggio registrato sugli almanacchi è 6–2, 5–7, 4–5 Rit.<ref>{{Cita web|url=https://oktennis.it/2017/05/28-maggio-1976-roma-solomon-abbandona-campo-panatta/|titolo=28 maggio 1976: a Roma Solomon abbandona il campo contro Panatta • Ok Tennis|autore=Raffaello Esposito|sito=Ok Tennis|data=28 maggio 2017|accesso=25 maggio 2022}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.nytimes.com/1976/05/29/archives/solomon-in-dispute-quits-match-solomon-leaves-court-in-italian.html|titolo=Solomon, In Dispute, Quits Match|accesso=24 agosto 2018}}</ref><ref name="Archivio Corriere della Sera" /> In semifinale, la seconda disputata a Roma da un tennista italiano nell'era Open, Panatta sconfisse senza patemi [[John Newcombe]] (6–2, 6–4, 6–4). Il 30 maggio fu la data della prima finale giocata da un tennista italiano agli Internazionali d'Italia in era Open, la seconda per Panatta in un torneo di categoria equivalente all'attuale [[ATP World Tour Masters 1000]]. Dopo la finale persa nettamente a Buenos Aires sei mesi prima, affrontò nuovamente Guillermo Vilas, nº 4 del mondo e prima testa di serie del torneo, e trionfò in rimonta con il punteggio di 2–6, 7–6<sup>(5)</sup>, 6–2, 7–6<sup>(1)</sup>, rimontando da 3–5 nel tie-break del secondo set e salvando tre set-point consecutivi nel quarto.<ref>{{Cita news|url=http://eresources.nlb.gov.sg/newspapers/Digitised/Page/newnation19760531-1.1.19|titolo=New Nation, 31 May 1976, Page 21|accesso=23 agosto 2018}}</ref> Diventò così il quinto tennista italiano della storia a essersi aggiudicato gli Open d'Italia. Quello del 1976 èfu il sesto successo ottenuto da un tennista italiano agli Internazionali d'Italia, il solo conquistato in nell'era Open. Prima della vittoria di Fabio Fognini al torneo di Monte Carlo del 2019 rimase per quasi 43 anni l'ultimo sigillo italiano in un torneo di categoria equivalente all'ATP Tour Masters 1000. Per Panatta fu il sesto titolo ATP in carriera, il secondo e ultimo al livello Masters 1000.
[[File:Adriano Panatta - Internazionali d'Italia 1976.jpg|thumb|Panatta premiato come vincitore a Roma nel 1976]]