Claudia Cardinale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gac (discussione | contributi) m Annullata la modifica di ~2025-26803-44 (discussione), riportata alla versione precedente di Акутагава Etichetta: Rollback |
Grammatica, sintassi e punteggiatura Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 45:
Le sue lingue native sono il [[Lingua francese|francese]] e il [[Lingua siciliana|siciliano]], appreso dai suoi genitori. Fino all'età di sedici anni non parlava bene l'[[Lingua italiana|italiano]]. Cominciò a impararlo meglio quando si avviò la sua carriera di attrice. Claudia Cardinale fu istruita, insieme alla sorella Blanche, minore di un anno, nella scuola di suore di Saint-Joseph-de-l'Apparition a [[Cartagine (Tunisia)|Cartagine]], ma la sua irrequietezza le costò continue punizioni.<ref>{{cita|Cardinale, 1995| p. 12}}</ref> In seguito studiò alla scuola Paul Cambon, dove ottenne il diploma con la prospettiva di diventare maestra.<ref>{{Cita|Cardinale, 2006|p. 28}}</ref> Era un'adolescente controversa, silenziosa, bizzarra e selvaggia;<ref>{{Cita|Cardinale, 1995| p. 19}}</ref> come molte ragazze della sua generazione era affascinata da [[Brigitte Bardot]], esplosa nel 1956 con il film ''[[E Dio creò la donna]]'' di [[Roger Vadim]].
Il suo primo contatto con il mondo del cinema è stata la partecipazione, insieme alle compagne di scuola, a un cortometraggio del 1956 del controverso regista francese [[René Vautier]] dal titolo ''[[Les Anneaux d'or]]'', sul tema dell'indipendenza economica e sociale del
La svolta determinante arrivò nel 1957, durante la Settimana del cinema italiano a Tunisi organizzata dall'Unitalia-Film, quando vinse in modo del tutto involontario e inconsapevole<ref>{{Cita|Cardinale, 1995|p. 23}}</ref> il concorso di bellezza per la «più bella italiana di Tunisia», tenutosi a [[Gammarth]], che le valse in premio un viaggio a [[Venezia]] durante la [[Mostra internazionale d'arte cinematografica]]. Sulla spiaggia del [[Lido di Venezia|Lido]] l'affascinante diciottenne non passò inosservata agli occhi dei molti registi e produttori cinematografici presenti.
[[File:Claudia Cardinale 1957.jpg|miniatura|Una giovane Claudia Cardinale nel 1957]]
A seguito di un provino realizzato per giudicarne il talento
Tornata in Tunisia fece l'inaspettata scoperta di essere incinta, frutto di quella che più tardi avrebbe definito una «relazione terribile»<ref name="Cita|Brunetta, 1993|p. 159">{{Cita|Brunetta, 1993|p. 159}}.</ref> costituita da ripetute violenze, da parte di un uomo più grande di lei di dieci anni e di cui non rivelerà mai l'identità. Per fronteggiare i suoi problemi decise di accettare l'aiuto da parte di [[Franco Cristaldi]], presidente internazionale dei [[Produttore cinematografico|produttori]] e fondatore della [[Vides Cinematografica|Vides cinematografica]], che le offrì un rigido contratto "all'americana",
=== Gli inizi in Italia ===
|