Campo Felice: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Ripristinata versione 145537209 di Sayatek delle 15:14 del 21 giu 2025) (RipristinoRapido
Etichetta: Ripristino manuale
 
Riga 16:
'''Campo Felice''' è un [[altopiano]] [[carsismo|carsico]] dell'[[appennino abruzzese]], situato in [[Abruzzo]], in [[provincia dell'Aquila]], tra i territori dei comuni di [[Lucoli]] e [[Rocca di Cambio]], nella catena del [[Velino-Sirente]] e in parte all'interno del [[Parco naturale regionale Sirente-Velino]]: sede di importanti strutture sportive, risulta molto frequentato durante il periodo [[inverno|invernale]] dagli appassionati degli [[sport invernali]] del [[Italia Centrale|Centro-Italia]] per la presenza dell'omonima [[stazione sciistica]] e la sua facile accessibilità (113 km da [[Roma]]).
 
== StoriaGeografia ==
[[File:Campo felice.jpg|thumb|upright=1.2|Campo Felice in [[autunno]] con in fondo [[Monte Rotondo (Abruzzo)|Monte Rotondo]], sede della [[stazione sciistica]]]]
La storia di Campo Felice è strettamente correlata con quella dei comuni circostanti ([[Lucoli]], [[Rocca di Cambio]], [[Rocca di Mezzo]]); la stazione sciistica venne concepita negli [[anni 1960|anni sessanta]] dall'allora [[sindaco]] di [[Rocca di Cambio]], [[Aldo Jacovitti]] (1923-2016)<ref name="Pro Loco">
{{cita web|autore=Pro Loco di Rocca di Cambio|url=http://www.roccadicambio.it/page.php?55|titolo=Galleria di Serralonga|accesso=20 settembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090908144617/http://www.roccadicambio.it/page.php?55|dataarchivio=8 settembre 2009|urlmorto=sì}}
</ref>, il quale nel 1966, al termine del suo terzo mandato, diede le dimissioni e si dedicò a un progetto destinato a favorire lo sviluppo turistico della zona, incentrato nella realizzazione di una moderna stazione sciistica, basata sul modello di analoghe località dell'arco alpino.
 
Un'équipe di specialisti, tra cui lo sciatore [[Émile Allais]], pluricampione del mondo, l'urbanista Jean Cognet, innovativo progettista francese dell'epoca, la [[guida alpina]] abruzzese [[Gigi Panei]]<ref>Antonio Panei, Gigi Panei e Courmayeur, [[Aracne editrice]], [[Roma]], [[2015]], ISBN 978-88-548-8751-0</ref><ref>A Gigi Panei è stata dedicata la pista nera (pendenza al 28%) che dal Monte Cisterna scende sull'altopiano.</ref> e altri esperti del settore, partecipò alla stesura del progetto di una stazione invernale integrata nella quale, oltre agli impianti e alle infrastrutture, andavano realizzate anche strutture ricettive ed un adeguato sistema di collegamenti.
 
La località venne individuata, su suggerimento dell'esperto generale degli [[alpini]] [[Giuseppe Fabre]] (1910–2007)<ref name="Pro Loco" />, nell'altopiano di Campo Felice; la stazione sciistica vide la luce nel febbraio del [[1970]], ma il progetto originario fu realizzato solo in parte, in quanto la galleria del Serralunga, che doveva consentire il collegamento stradale con l'adiacente [[altopiano delle Rocche]] e la [[valle Subequana]] venne completata solo nel [[2012]]<ref name="Serralunga">{{cita news|pubblicazione=Il Capoluogo|url=http://ilcapoluogo.globalist.it/Detail_News_Display?ID=45714|titolo=Serralunga: aperta galleria dopo 40 anni di lavoro|giorno=29|mese=dicembre|anno=2012|autore=Marianna Gianforte|accesso=18 marzo 2021|urlarchivio=https://archive.is/20130413043024/http://ilcapoluogo.globalist.it/Detail_News_Display?ID=45714|dataarchivio=13 aprile 2013}}</ref>.
 
== Geografia ==
[[File:Campo_felice_-_panoramio_-_brunobarbato.jpg|thumb|upright=1.2|[[gruppo montuoso di Monte Ocre-Monte Cagno|Monte Cefalone]]]]
 
=== Territorio ===
{{vedi anche|Velino-Sirente|}}
L'area, compresa all'interno della dorsale centrale dell'[[Appennino abruzzese]], è incastonata tra il [[massiccio montuoso]] del [[Monte Velino]], di cui rappresenta la porta orientale di accesso, il [[gruppo montuoso di Monte Orsello-Monte Puzzillo]], quello di [[gruppo montuoso di Monte Ocre-Monte Cagno|Monte Ocre-Monte Cagno]] e le [[Montagne della Duchessa]], circondato a sud-ovest dai [[Monti di Campo Felice]]: l'accesso verso il massiccio del Velino si ha dalla parte centrale dell'altipiano, procedendo verso ovest e salendo verso ''Vena Stellante'', la Fossa del Puzzillo, il [[Rifugio Vincenzo Sebastiani]] e il Colle dell'Orso.
 
L'altopiano, di origine [[carsismo|carsico-alluvionale]], esteso nelle dimensioni massime per 10&nbsp;km in lunghezza e 5&nbsp;km in larghezza e posto a una [[altitudine]] media di poco superiore ai 1.500&nbsp;m [[s.l.m.]] ha la forma di una [[conca (geologia)|conca]] nella quale digradano le pendici delle [[montagna|montagne]] circostanti, tutte prossime o superiori ai 2.000&nbsp;m (''Monti di Campo Felice''). Tra esse svettano il Monte Orsello (2.043&nbsp;m), il Monte Puzzillo (2.174&nbsp;m), il Monte Cefalone (2.145&nbsp;m), il Serralunga (1.900 m), Monte Cisterna (1.935 m), Colle del Nibbio (1.980 m), Punta dell'Azzocchio (1.999 m), Cimata di Pezza (2.130 m), Cimata del Puzzillo (2.145 m) ed infine [[Monte Rotondo (Abruzzo)|Monte Rotondo]] (2.064&nbsp;m), sulle cui pendici nord-occidentali è adagiata la stazione sciistica, e dalla cui sommità nelle giornate limpide si possono ammirare le più elevate cime circostanti, dal [[Gran Sasso]] al [[Sirente]], dal [[Monte Velino|Velino]] alla [[Maiella]], il [[Terminillo]] e le Montagne della Duchessa (al di là di tale cresta montuosa si trovano l'[[altopiano delle Rocche]] e i [[piani di Pezza]]), Monte Orsello (2.043&nbsp;m), il Monte Puzzillo (2.174&nbsp;m), il Monte Cefalone (2.145&nbsp;m), il Serralunga (1.900 m), Monte Cisterna (1.935 m), Colle del Nibbio (1.980 m), Punta dell'Azzocchio (1.999 m), Cimata di Pezza (2.130 m), Cimata del Puzzillo (2.145 m).
 
La piana è suddivisa in due parti separate approssimativamente dalla [[strada statale 696 del Parco Regionale Sirente-Velino]] che l'attraversa: la parte sud-orientale dove sorge la stazione sciistica e quella nord-occidentale (''Camardosa''); circa il 70% dell'intera piana rientra nel territorio del comune di [[Lucoli]] mentre il restante 30%, dove sorge la stazione sciistica, rientra nel territorio del comune di [[Rocca di Cambio]] e del [[Parco naturale regionale Sirente-Velino]]; le pendici montuose esposte ad est e nord-est della conca sono ricoperte di [[bosco|boschi]] di [[faggio]] fino ai 1850&nbsp;m di quota e con resti [[morena|morenici]] sui bassi versanti esposti a nord a testimonianza della presenza di antichi [[ghiacciaio|ghiacciai]] nelle passate [[era glaciale|ere glaciali]]<ref name="Meteo">{{cita web|autore=Associazione meteorologica "AQ Caput Frigoris"|url=http://www.caputfrigoris.it/camardosa.htm|titolo=Descrizione altopiano "Campo Felice"|accesso=22 febbraio 2010|dataarchivio=30 agosto 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090830212018/http://www.caputfrigoris.it/camardosa.htm|urlmorto=sì}}</ref>, mentre la piana e i versanti esposti ad ovest e a sud sono quasi totalmente privi di [[vegetazione]] ad alto fusto.
Riga 51 ⟶ 40:
Per accedere alla stazione sciistica da Rocca di Cambio è possibile utilizzare anche la seggiovia ''Brecciara'' in funzione durante tutta la stagione invernale.
 
== Storia ==
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:FacciataSanGiovanniLucoliCampo_felice_-_panoramio_-_brunobarbato.JPGjpg|thumb|upright=1.2|[[Abbaziagruppo montuoso di SanMonte GiovanniOcre-Monte Battista]]Cagno|Monte in [[LucoliCefalone]]]]
La storia di Campo Felice è strettamente correlata con quella dei comuni circostanti ([[Lucoli]], [[Rocca di Cambio]], [[Rocca di Mezzo]]); la stazione sciistica venne concepita negli [[anni 1960|anni sessanta]] dall'allora [[sindaco]] di [[Rocca di Cambio]], [[Aldo Jacovitti]] (1923-2016)<ref name="Pro Loco">
Il territorio naturale possiede alcune particolari bellezze artistiche. Nel comune di [[Lucoli]] si trova la quattrocentesca [[Abbazia di San Giovanni Battista]] ([[XIV secolo]]), assieme alla [[chiesa (architettura)|chiesa]] rurale di [[San Michele]] in Lucoli Alto. Il comune di [[Rocca di Cambio]] invece conserva il [[borgo medievale]], sormontato dalla torre superstite del [[castello]] fortificato, sopra cui oggi sorge la chiesa di [[Santa Maria Assunta]]. Appena fuori dal Comune si trova L'[[Abbazia di Santa Lucia]] ([[XIII secolo]]), molto importante al livello artistico per preziosi affreschi interni parietali.
{{cita web|autore=Pro Loco di Rocca di Cambio|url=http://www.roccadicambio.it/page.php?55|titolo=Galleria di Serralonga|accesso=20 settembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090908144617/http://www.roccadicambio.it/page.php?55|dataarchivio=8 settembre 2009|urlmorto=sì}}
</ref>, il quale nel 1966, al termine del suo terzo mandato, diede le dimissioni e si dedicò a un progetto destinato a favorire lo sviluppo turistico della zona, incentrato nella realizzazione di una moderna stazione sciistica, basata sul modello di analoghe località dell'arco alpino.
 
Un'équipe di specialisti, tra cui lo sciatore [[Émile Allais]], pluricampione del mondo, l'urbanista Jean Cognet, innovativo progettista francese dell'epoca, la [[guida alpina]] abruzzese [[Gigi Panei]]<ref>Antonio Panei, Gigi Panei e Courmayeur, [[Aracne editrice]], [[Roma]], [[2015]], ISBN 978-88-548-8751-0</ref><ref>A Gigi Panei è stata dedicata la pista nera (pendenza al 28%) che dal Monte Cisterna scende sull'altopiano.</ref> e altri esperti del settore, partecipò alla stesura del progetto di una stazione invernale integrata nella quale, oltre agli impianti e alle infrastrutture, andavano realizzate anche strutture ricettive ed un adeguato sistema di collegamenti.
 
La località venne individuata, su suggerimento dell'esperto generale degli [[alpini]] [[Giuseppe Fabre]] (1910–2007)<ref name="Pro Loco" />, nell'altopiano di Campo Felice; la stazione sciistica vide la luce nel febbraio del [[1970]], ma il progetto originario fu realizzato solo in parte, in quanto la galleria del Serralunga, che doveva consentire il collegamento stradale con l'adiacente [[altopiano delle Rocche]] e la [[valle Subequana]] venne completata solo nel [[2012]]<ref name="Serralunga">{{cita news|pubblicazione=Il Capoluogo|url=http://ilcapoluogo.globalist.it/Detail_News_Display?ID=45714|titolo=Serralunga: aperta galleria dopo 40 anni di lavoro|giorno=29|mese=dicembre|anno=2012|autore=Marianna Gianforte|accesso=18 marzo 2021|urlarchivio=https://archive.is/20130413043024/http://ilcapoluogo.globalist.it/Detail_News_Display?ID=45714|dataarchivio=13 aprile 2013}}</ref>.
 
==Sport==
Riga 95 ⟶ 90:
|-
|}
 
== Monumenti e luoghiLuoghi d'interesse artistico ==
[[File:FacciataSanGiovanniLucoli.JPG|thumb|upright=1.2|[[Abbazia di San Giovanni Battista]] in [[Lucoli]]]]
Il territorio naturale possiede alcune particolari bellezze artistiche. Nel comune di [[Lucoli]] si trova la quattrocentesca [[Abbazia di San Giovanni Battista]] ([[XIV secolo]]), assieme alla [[chiesa (architettura)|chiesa]] rurale di [[San Michele]] in Lucoli Alto. Il comune di [[Rocca di Cambio]] invece conserva il [[borgo medievale]], sormontato dalla torre superstite del [[castello]] fortificato, sopra cui oggi sorge la chiesa di [[Santa Maria Assunta]]. Appena fuori dal Comune si trova L'[[Abbazia di Santa Lucia]] ([[XIII secolo]]), molto importante al livello artistico per preziosi affreschi interni parietali.
 
== Curiosità ==