Metropoli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SonoTommo (discussione | contributi)
m clean up, replaced: Unione Europea → Unione europea (2)
 
Riga 103:
 
=== Uzbekistan ===
[[Tashkent]]] è la città più popolosa dell'[[Uzbekistan]] e l'unica con oltre un milione di residenti<ref>{{Cita web|url=https://trvlland.com/it/blog-uzbekistan/tashkent-e-la-capitale-dell-uzbekistan|titolo=Tashkent è la capitale dell'Uzbekistan|autore=|sito=Travel Land|data=1º dicembre 2022|lingua=it|accesso=21 febbraio 2024}}</ref>.
 
== Europa ==
Riga 111:
 
=== Belgio ===
La regione di [[Bruxelles]] comprende la capitale del [[Belgio]] con una popolazione di oltre 1,2 milioni di persone, è l'area urbana più grande del [[Benelux]]. La regione è la sede dell'[[Unione Europeaeuropea]], della [[NATO]] e di varie altre istituzioni internazionali come il World Customs Organization. È soprannominata la "Capitale d'Europa"<ref>{{Cita web|url=https://mydbook.giuntitvp.it/app/books/GIAC78_G7867416D/html/78|titolo= |sito=mydbook.giuntitvp.it|accesso=21 febbraio 2024}}</ref>.
 
=== Bosnia ed Erzegovina ===
Riga 136:
 
=== Grecia ===
[[Atene]] è la capitale e la città più grande della [[Grecia]], con una popolazione urbana di oltre quattro milioni<ref>{{Cita web|url=https://www.linkiesta.it/2021/11/cosa-mangiare-dove-cocktail-atene/|titolo=Atene}}</ref>. È anche l'ottava area urbana più grande dell'[[Unione europea|Unione Europea]]. Atene domina la penisola dell'Attica ed è una delle città più antiche del mondo, con una storia documentata di oltre 3.400 anni e la prima presenza umana nell'XI millennio a.C. Insieme al [[Il Pireo|porto del Pireo]], il porto passeggeri più trafficato d'Europa, Atene è uno dei centri economici e culturali più importanti del Mediterraneo orientale e una rotta commerciale chiave tra l'Europa e l'Oriente. Nel cuore dell'antica città di Atene si trova la famosa [[Acropoli di Atene]], un classico sito [[Patrimonio dell'umanità|patrimonio mondiale dell'UNESCO]] del V secolo a.C., costruito in onore della dea [[Atena]]. Al suo centro si trova il [[Partenone]], un capolavoro dell'architettura classica, costruito dall'architetto Iktinoos ([[Ictino]]) e dallo scultore Kallikratis ([[Callicrate]]) su richiesta di [[Pericle]], al culmine del potere della città. Coniata con l'età dell'oro di Atene, l'Acropoli simboleggia il culmine della civiltà greca, che gettò le basi del pensiero empirico nelle arti, nella filosofia, nel teatro, nella musica, nella matematica, nelle scienze e nell'astronomia, e divenne il punto di riferimento della moderna civiltà occidentale. Atene riceve milioni di visitatori ogni anno<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/esteri/23_agosto_05/acropoli-atene-numero-chiuso-turisti-massimo-20mila-al-giorno-b0d4dde2-336e-11ee-a263-c6cae56880c3.shtml|titolo=L’Acropoli di Atene introduce il numero chiuso: da settembre non più di 20mila turisti al giorno|autore=Matteo Castellucci|sito=Corriere della Sera|data=8 maggio 2023|lingua=it|accesso=21 febbraio 2024}}</ref>.
 
=== Italia ===