Utente:Egimar/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 15:
== Storia ==
Fin dagli anni giovanili Stravinskij era un ammiratore fervente di [[Nikolaj Rimskij-Korsakov|Rimskij-Korsakov]], di cui apprezzava soprattutto la facilità di ispirazione melodica e l'armonia, e di [[Aleksandr Konstantinovič Glazunov|Glazunov]] per la sua capacità di costruzione della forma sinfonica; da studente di musica si augurava di poter un giorno raggiungere le competenze creative dei due autori, imitandoli per quanto possibile nei suoi saggi di composizione musicale.<ref>{{cita|Stravinskij|p. 15}}.</ref> Diventato alunno, privatamente, di Rimskij-Korsakov nel 1902, orchestrò inizialmente, come esercitazione, alcuni brani classici e compose il primo tempo di una ''Sonatina'' sotto la supervisione del maestro. Un anno e mezzo dopo scrisse la sua prima opera di una certa importanza: la Sinfonia in Mi bemolle maggiore. Appena terminata una sezione di un
La prima esecuzione pubblica avvenne il 22 gennaio 1908 alla Sala grande del Conservatorio di [[San Pietroburgo]] diretta da Hugo Warlich nell'ambito dei Concerti Belaev; Warlich aveva precedentemente diretto, il 27 marzo 1907, un'esecuzione privata del secondo e terzo movimento della sinfonia con l'Orchestra di Corte di San Pietroburgo; insieme alla Sinfonia venne eseguita anche la ''[[suite (musica)|suite]]'' ''[[Le faune et la bergère]]''.<ref>{{cita|White|p. 176}}.</ref> Una versione riveduta fu diretta da [[Ernest Ansermet]] con l'Orchestre du Kursaal al [[kursaal]] di [[Montreux]] il 2 aprile 1914.<ref name=KCatalog/>
Riga 21:
== Struttura e analisi ==
La sinfonia in Mi bemolle maggiore riflette molte inflenze di autori diversi, da [[Pëtr Il'ič Čajkovskij|Čajkovskij]] a Rimskij-Korsakov e a Glazunov con un accenno stilistico al ''[[Tristano e Isotta (opera)|Tristano]]'' di [[Richard Wagner]]. Mentre Čajkovskij rimarrà un autore molto amato e presente nel futuro compositivo stravinskiano, le influenze di Rimskij-Korsakov non andranno oltre ''[[L'uccello di fuoco (balletto)|L'uccello di fuoco]]'' del 1910. Wagner e Glazunov non faranno più parte delle sfera di interessi del musicista.<ref group="N">Da una iniziale ammirazione la considerazione di Stravinskij per Glazunov andò scemando. Dopo aver espresso giudizi pesantemente negativi alla prima esecuzione della sinfonia (disse: "Piuttosto pesantemente orchestrato per una musica così vuota"), dimostrò un carattere ostico e per niente comunicativo, tanto che Stravinskij disse che, oltre al coreografo [[Michel Fokine]], Glazunov fu l'uomo più sgradevole che avesse mai conosciuto.Cfr. {{cita|Stravinskij Craft|p. 116}}.</ref>
La composizione non ha certo un posto di rilievo fra le opere di Stravinskij, tuttavia lo stesso musicista non prese mai le distanze da essa. In effetti, rimane un brano importante per la sua storia compositiva poiché si possono già notare i primi segni della sua originalità quali una notevole varietà ritmica, il rigetto per ogni abbandono a sonorità proprie del tardo romanticismo e una padronanza dell'orchestra.
Strutturalmente la sinfonia è articolata nei classici quattro movimenti:
|