Paria (casta): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m wikilink
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
fix wikilink
 
Riga 1:
[[File:Madurai Dalit village.jpg|thumb|281x281px|Madurai, villaggio dalit, 9 febbraio 2006]]
'''Paria''' o '''''dalit''''' (in passato definiti «intoccabili», attualmente considerati «oppressi»)<ref name="Treccani.it">{{Treccani|dalit|Dalit}}.</ref> sono considerati ''[[Varṇa#I_fuori-casta_(avarṇa)|avarna]]'', cioè al di fuori del [[Sistema delle caste in India|sistema sociale e religioso delle caste]] [[induismo|induista]] (ed è quindi erroneo elencarla come una quinta casta), includendo anche gli [[Adivasi|aborigeni indiani]] e gli stranieri. I Dalit sono costituiti da vari gruppi in tutta l'[[Asia meridionale]]. Parlano una varietà di lingue e praticano varie religioni. I Dalit formano il 16,6% della popolazione indiana secondo il censimento del 2012.
 
== Significato ==