Zero Branco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 66:
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
[[File:Chiesa di Santa Maria Assunta (Zero Branco) 02.jpg|miniatura|La chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta.]]
 
==== Chiesa parrocchiale e campanile ====
{{Vedi anche|Chiesa di Santa Maria Assunta (Zero Branco)}}
Riga 74 ⟶ 76:
=== Architetture civili ===
==== Palazzo Sagramora ====
[[File:Palazzo Sagramora (Zero Branco) 0102.jpg|thumbminiatura|PalazzoVista Sagramora.prospettica del palazzo]]
[[File:Palazzo Sagramora (Zero Branco) 01.jpg|thumb|Vista laterale di Palazzo Sagramora.]]
Si tratta dell'edificio più antico della cittadina, un palazzo risalente al [[XIV secolo]] realizzato con architettura gotico-veneziana.
Storico edificio situato nel centro di Zero Branco lungo la via pedonale antistante la [[Chiesa di Santa Maria Assunta (Zero Branco)|chiesa di Santa Maria Assunta]]. Considerato il palazzo più antico della cittadina, risale al [[XIV secolo]] e rappresenta un significativo esempio di [[Architettura gotica veneziana|architettura gotico-veneziana]]. La facciata, arricchita da [[Trifora|trifore]] e da tracce di affreschi ancora visibili, testimonia l’antico splendore dell’edificio e la sua rilevanza nel contesto urbano.
 
Nel corso dei secoli il palazzo ha assolto diverse funzioni: inizialmente sede di una [[Confraternita (Chiesa cattolica)|confraternita religiosa]], fu successivamente adibito a ospizio per [[Pellegrinaggio|pellegrini]] in transito lungo le vie della [[Marca Trevigiana]]. La sua posizione strategica, nei pressi dell’antico asse viario e della chiesa madre del paese, ne ha favorito l’utilizzo come punto di riferimento spirituale e sociale.
 
L’edificio è stato oggetto di un recente intervento di restauro, volto a preservarne le strutture originarie e a valorizzarne gli elementi decorativi superstiti. Tuttavia, nonostante l’importanza storica e architettonica, il palazzo risulta attualmente chiuso al pubblico e in parte abbandonato, in attesa di una destinazione funzionale che ne restituisca pienamente il valore culturale.
 
==== Palazzo del municipio ====
Storico edificio situato in Piazza Umberto I, nel cuore del centro storico, sede dell’[[amministrazione comunale]]. Il palazzo, noto anche come sede municipale, si distingue per la sua architettura sobria e funzionale, con elementi stilistici riconducibili all'[[Rinascimento veneziano|architettura veneta]] di fine [[Ottocento]]. La struttura si sviluppa su due livelli, con una facciata simmetrica scandita da finestre rettangolari e un portale centrale ad arco, sormontato dallo stemma civico.
 
L’edificio è stato oggetto di interventi di ristrutturazione e adeguamento funzionale nel corso del [[XX secolo|XX secolo.]]
[[File:Zero Branco - Villa Guidini (da nord).jpg|miniatura|Villa Guidini a Zero Branco vista da nord.]]
 
==== Ville venete ====