Umbria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 39:
}}
 
L{{'}}'''Umbria''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/ˈumbrja/|it}}<ref>{{Dipi|Umbria}}</ref>) è una [[Regione (Italia)|regione]] [[regione a statuto ordinario|a statuto ordinario]] dell’[[Italia centrale]], situata nel cuore della [[penisola italiana]], storicamente abitata dagli antichi [[Umbri]], da cui prende il nome. Con una superficie di 8&nbsp;464,33&nbsp;km², suddivisa tra la [[Provinciaprovincia di Perugia]] (6&nbsp;334&nbsp;km²) e la [[Provinciaprovincia di Terni]] (2&nbsp;122&nbsp;km²), e una popolazione di {{formatnum:851256}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/>, è l’unica regione italiana a non avere contemporaneamente né sbocchi sul mare né confini internazionali. Inoltre, con soli [[Comuni dell'Umbria|92 comuni]], è la regione a statuto ordinario con il minor numero di comuni.
 
Confinante a [[nord]]-[[est]] e est con le [[Marche]], a nord-[[ovest]] e ovest con la [[Toscana]], a [[sud]] e a sud-ovest con il [[Lazio]], comprendendo anche un'[[exclave]] nelle Marche, (frazione di [[Monte Ruperto]], che appartiene al comune di [[Città di Castello]]), il capoluogo regionale è [[Perugia]] mentre le province sono quelle di [[Provincia di Perugia|Perugia]] e [[Provincia di Terni|Terni]].