Ariel Sharon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 107:
|Ref =
}}
Entrato in giovane età nelle formazioni paramilitari dopo la fondazione dello
Dopo la lunga e brillante carriera nell'esercito, è stato l'undicesimo [[Primi ministri di Israele|
Durante la sua lunga carriera, Sharon è stato una figura controversa secondo molte opinioni, sia all'interno sia all'esterno di Israele. Secondo la [[Commissione Kahan]], istituita dal governo israeliano per investigare sulle responsabilità connesse al [[massacro di Sabra e Shatila]], Sharon porta alcune responsabilità indirette, dovute a un comportamento giudicato negligente anche se non complice<ref>{{Cita libro |cognome = Schiff |nome = Ze'ev |cognome2= Ya'ari |nome2= Ehud | coautori = Ze'ev Schiff and Ehud Ya'ari | titolo = Israel's Lebanon War |anno = 1984 |url = https://archive.org/details/israelslebanonwa0000schi | editore = Simon and Schuster | città = New York | data = 1984 |pp=283-4 |isbn= 0-671-47991-1 }}</ref> per l'entrata delle milizie falangiste libanesi nei campi palestinesi. Sharon si dimise da ministro della difesa, ma rimase nel governo come ministro senza portafoglio.
Durante la sua carriera di
===Origini===
|