Vince Tempera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 56:
 
Nel 1979 cura gli arrangiamenti del terzo album de [[Il Giardino dei Semplici]] intitolato ''B/N'' (Bianco e Nero) e pubblicato dalla [[WEA Italiana]]; i brani inediti sono scritti dai componenti del gruppo Gianfranco Caliendo (musiche) e Gianni Averardi (testi). Il disco costituisce uno dei capisaldi del genere Neapolitan Power, e si rivela subito un successo di critica e di pubblico.<ref>{{cita web|url=https://www.rollingstone.it/musica/interviste-musica/e-il-momento-di-recuperare-questo-gioiellino-napoletano-del-1979/811169/|titolo=E' il momento di recuperare questo gioiellino napoletano del 1979|editore=Rolling Stone|data=12 novembre 2023|accesso=17 novembre 2023}}</ref>
Tempera collaborerà ulteriormente con la band, arrangiando il loro 45 giri ''Carnevale da buttare'' (1980), incluso il lato b ''Diavoleria'', e il brano ''Donna bianca, donna nera''; le tre incisioni verranno incluse nell'album ''...E amiamoci'' (1982). Nel 1981 è arrangiatore della canzone ''Non posso perderti'' di [[Bobby Solo]], con il quale canta tra i coristi nel ritornello.
 
=== Il successo con le sigle dei cartoni animati e delle serie TV ===