Boiga irregularis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiungo template bozza |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Bozza|arg=|arg2=|ts=20250928101420|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO -->
<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO -->[[File:Brown tree snake (Boiga irregularis) (8387580552).jpg|alt=Boiga irregularis|miniatura|''Boiga irregularis'']]
Il '''serpente bruno arboricolo''' (''Boiga irregularis''<ref>{{Cita web|url=https://reptile-database.reptarium.cz/Boiga/irregularis|titolo=Boiga irregularis|sito=The Reptile Database|accesso=2025-09-28}}</ref>), noto anche come '''serpente gatto bruno'''<ref>{{Cita web|url=https://www.acquariofiliaitalia.it/fauna/rettili/serpenti/serpente-gatto-bruno-boiga-irregularis.html|titolo=Serpente gatto bruno, Boiga irregularis|sito=www.acquariofiliaitalia.it|accesso=2025-09-28}}</ref>, è un serpente [[Colubridae|colubride]] [[arboricolo]] con zanne posteriori originario della costiera orientale e settentrionale dell'Australia, dell'Indonesia orientale (da Sulawesi a Papua), della Papua Nuova Guinea e di molte isole della Melanesia nordoccidentale. Il serpente è snello, per facilitare l'arrampicata, e può raggiungere fino a 2 metri di lunghezza. Anche la sua colorazione può variare, alcune delle quali sono marrone, verde o rossa. I serpenti bruni arboricoli predano molti tipi di animali, dagli invertebrati agli uccelli e alcuni mammiferi più piccoli. È uno dei pochissimi colubridi presenti in Australia, dove gli [[Elapidae|elapidi]] sono più comuni.
A causa di un'introduzione accidentale dopo gli eventi della [[seconda guerra mondiale]], questo serpente è ora noto per essere una specie invasiva responsabile dell'estinzione della maggior parte della popolazione di uccelli nativi a Guam<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|nome=Thomas H.|cognome=Fritts|nome2=Dawn|cognome2=Leasman-Tanner|data=2001|titolo=The Brown Tree Snake on Guam: How the Arrival of One Invasive Species Damaged the Ecology, Commerce, Electrical Systems and Human Health on Guam: A Comprehensive Information Source|editore=U.S. Fish and Wildlife Service|numero=2002-0009|pp=1–0|lingua=en|accesso=2025-09-28|url=https://pubs.usgs.gov/publication/53889}}</ref>. Si stanno compiendo sforzi per ridurre e controllare la popolazione a Guam e impedire che il serpente si diffonda in altre località. I ricercatori stanno impiegando vari metodi, tra cui l'uso di esche aeree, per tentare di controllare la popolazione, mentre diverse agenzie continuano a finanziare e sostenere l'eliminazione della specie.
Riga 10:
Il serpente bruno arboricolo è una specie notturna e arboricola che utilizza sia segnali visivi che chimici durante la caccia, sia nella volta della [[foresta pluviale]] che a terra<ref name=":1">{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20120113032921/http://www.unco.edu/biology/faculty_staff/mackessy/2008%20JHerp%20BTS%20and%20moonlight.pdf|titolo=Microhabitat use by brown treesnakes (Boiga irregularis): Effects of moonlight and prey}}</ref>. È un membro della sottofamiglia Colubrinae, genere ''[[Boiga]]'', che è un gruppo di circa 25 specie che sono chiamate serpenti "dagli occhi di gatto" per le loro pupille verticali<ref name=":2">{{Cita pubblicazione|nome=Thomas H.|cognome=Fritts|nome2=Gordon H.|cognome2=Rodda|data=1998-11-01|titolo=Fritts, T. H., and G. H. Rodda. The role of introduced species in the degradation of island ecosystems: a case history of Guam. Annual Reviews in Ecology and Systematics|accesso=2025-09-28|doi=10.1146/annurev.ecolsys.29.1.113|url=https://zenodo.org/records/1234955}}</ref>. Il serpente bruno arboricolo è generalmente lungo 1-2 m nel suo areale nativo, è lungo e snello, il che facilita la sua capacità di arrampicarsi e gli consente di passare attraverso piccoli spazi in edifici, tronchi e altri luoghi ombreggiati, dove cerca rifugio durante il giorno. Variazioni nella colorazione si verificano nell'areale nativo del serpente, che vanno da un marrone a un giallastro/verde o beige con macchie rosse a forma di sella. Hanno zanne posteriori, una testa grande in relazione al loro corpo e possono sopravvivere per lunghi periodi di tempo senza cibo<ref name=":2" />. L'età media della maturità di questi serpenti è stimata in 3,1 anni nei maschi e 3,7 anni nelle femmine<ref name=":3">{{Cita web|url=https://bioone.org/journals/pacific-science/volume-61/issue-2/1534-6188(2007)61%5b191%3aRBOTBT%5d2.0.CO%3b2/Reproductive-Biology-of-the-Brown-Tree-Snake-Boiga-irregularis-Reptilia/10.2984/1534-6188(2007)61[191:RBOTBT]2.0.CO;2.short|titolo=Reproductive Biology of the Brown Tree Snake, Boiga irregularis (Reptilia: Colubridae), during Colonization of Guam and Comparison with That in Their Native Range}}</ref>.
A causa della disponibilità di prede e della mancanza di [[Predazione|predatori]] in habitat introdotti come Guam, è noto che crescono fino a dimensioni maggiori della loro normale lunghezza di 1-2 m<ref name=":0" />. La lunghezza più lunga registrata di questa specie è quella trovata a Guam che misura 3 m<ref name=":0" />.
== Distribuzione e habitat ==
Riga 28:
=== Riproduzione ===
Le caratteristiche [[Riproduzione|riproduttive]] del serpente bruno arboricolo non sono state ampiamente studiate<ref name=":0" />. È noto che la femmina produce da 4 a 12 uova oblunghe, lunghe 42–47 mm e larghe 18–22 mm con gusci coriacei<ref name=":0" />. Le femmine possono produrre fino a due covate all'anno a seconda delle variazioni stagionali del clima e dell'abbondanza delle prede<ref name=":0" />. La femmina depone le uova in tronchi cavi, fessure nelle rocce e altri siti dove sono protette dall'essiccazione e dalle alte temperature. Le uova possono quindi schiudersi circa 90 giorni dopo la deposizione<ref>{{Cita web|url=https://www.iucngisd.org/gisd/species.php?sc=54|titolo=GISD|sito=www.iucngisd.org|accesso=2025-09-28}}</ref>. A differenza della popolazione nativa in Australia, le popolazioni di Guam possono riprodursi tutto l'anno poiché non vi è alcuna prova di stagionalità nella popolazione<ref name=":3" />.
Sono state osservate osservazioni sul comportamento di corteggiamento nei serpenti bruni arboricoli, alcune delle quali sono diverse da quelle di altri serpenti della loro famiglia<ref name=":6">{{Cita pubblicazione|nome=Michael J.|cognome=Greene|nome2=Robert T.|cognome2=Mason|data=2000|titolo=Courtship, Mating, and Male Combat of the Brown Tree Snake, Boiga irregularis|rivista=Herpetologica|volume=56|numero=2|pp=166–175|accesso=2025-09-28|url=https://www.jstor.org/stable/3893268}}</ref>. Il comportamento di [[corteggiamento]] maschile prevede lo schiocco della lingua, lo scatto della testa e lo sfregamento del mento sulla femmina in preparazione all'[[Accoppiamento (zoologia)|accoppiamento]]. Se le femmine sono ricettive, l'accoppiamento avverrà quasi immediatamente. È interessante notare che le femmine dei serpenti bruni arboricoli sono state osservate mostrare comportamenti di corteggiamento che in precedenza erano stati utilizzati solo da individui maschi<ref name=":6" />. Questi comportamenti includono lo schiocco della lingua e lo scatto della testa, che possono portare la femmina a montare il maschio per suscitare un comportamento di corteggiamento dall'altro serpente. Spesso, se le femmine mostravano questi comportamenti verso un maschio, esso rispondeva e continuava fino a quando non si verificava l'accoppiamento<ref name=":6" />. Le femmine mostravano anche un comportamento di sollevamento della coda in cui rilasciavano secrezioni cloacali in risposta al comportamento di corteggiamento maschile<ref name=":6" />.
Riga 39:
=== Attività stagionale ===
Nella città di [[Darwin (Australia)|Darwin]], nell'Australia settentrionale, è significativamente più probabile incontrare il serpente bruno arboricolo nelle aree suburbane durante i mesi della stagione umida, da gennaio a marzo<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Brenton|cognome=von Takach|nome2=Damian Christopher|cognome2=Lettoof|nome3=Tom|cognome3=Parkin|data=2024-01-01|titolo=Analysing spatiotemporal patterns of snake occurrence in an Australian city to help manage human-wildlife conflict|rivista=Biodiversity and Conservation|volume=33|numero=1|pp=347–360|lingua=en|accesso=2025-09-28|doi=10.1007/s10531-023-02752-2|url=https://doi.org/10.1007/s10531-023-02752-2}}</ref>. Ciò è indicativo di cambiamenti nel comportamento o negli spostamenti dei serpenti durante l'anno e potrebbe essere in parte determinato da differenze nella probabilità di rilevamento stagionale. Potenzialmente, nei mesi di minore attività, i serpenti bruni arboricoli potrebbero rimanere nelle chiome degli alberi, dove le possibilità di rilevamento da parte del pubblico sono improbabili.
== Veleno ==
|