Pippo Baudo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 33:
scuola hanno fatto i vip? Scopritelo con il gioco di società per le Feste|sito=Corriere della Sera|data=2 gennaio 2018|accesso=17 agosto 2025}}</ref> La notte precedente alla discussione della tesi, prese parte in qualità di presentatore al concorso di bellezza ''Miss Sicilia'' che si tenne nei pressi di [[Ragusa]]. All’alba fece ritorno a Catania a bordo di un camioncino carico di frutta e verdura, raggiungendo la sede dell'università appena in tempo.<ref>{{Cita web|autore=Chiara Dalla Tomasina|url=https://www.iodonna.it/personaggi/star-italiane/2020/11/25/pippo-baudo-il-conduttore-che-piace-a-tutti-ma-che-odia-essere-definito-nazionalpopolare/|titolo=Pippo Baudo: quanti anni ha, moglie, figli e sanremo|sito=iO Donna|data=25 novembre 2020|accesso=21 agosto 2025}}</ref>
 
===Anni Cinquantacinquanta: gli esordi teatrali e televisivi===
Nel novembre del 1955, Baudo fu scritturato a Catania dalla «Brigata d'Arte» di [[Turi Ferro]] e [[Ida Carrara]] per la quarta e quinta stagione di prosa del Circolo Artistico, utilizzando lo pseudonimo «M. Baudi». Tra le varie produzioni prese parte anche alla messinscena di ''[[Tutto per bene]]'' di [[Luigi Pirandello]].<ref name="Esordi_teatrali">{{cita pubblicazione|autore2=Enzo Zappulla|anno=2006|titolo=Turi Ferro, il magistero dell'arte|editore=la Cantinella|città=Catania|pp=43-44|autore1=Sarah Zappulla Muscarà}}</ref>
 
Riga 44:
Alla fine del decennio si unì come pianista e cantante all'orchestra Moonlight, con cui nel 1959 esordì in televisione nel varietà ''La conchiglia d'oro'', programma condotto da [[Enzo Tortora]].<ref>Cfr. ''[[La Sicilia]]'', Catania, 19 settembre 1959, p. 5.</ref><ref>{{cita testo |url = https://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/spettacoli/strade-jazz-pippo-baudo-1.1313567 |titolo=Pippo Baudo: "Iniziai suonando e sognando jazz" - Spettacoli|sito=[[il Resto del Carlino]]|accesso=13 agosto 2022|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20210928200837/https://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/spettacoli/strade-jazz-pippo-baudo-1.1313567|dataarchivio= 28 settembre 2021|urlmorto=no}}</ref>
 
===Anni Sessantasessanta: le prime conduzioni, il Carosello, il successo con Settevoci e l'esordio a Sanremo===
[[File:BaudoBongiornoCorradoTortora.jpg|thumb|left|Baudo, [[Mike Bongiorno]], [[Corrado (conduttore televisivo)|Corrado]] ed [[Enzo Tortora]] a ''[[Sabato sera (programma televisivo)|Sabato sera]]'' (1967)]]
Nel 1960 Baudo sostenne un provino in Rai, dove [[Antonello Falqui]] e [[Lino Procacci]] lo giudicarono «adatto per programmi minori».<ref>{{Cita web|autore=Leda Balzarotti|autore2=Barbara Miccolupi|url=http://www.corriere.it/extra-per-voi/2016/06/06/pippo-baudo-compie-80-anni-vita-carriera-re-tv-91d61806-2bfc-11e6-9053-0e7395a81fb7.shtml|titolo=Pippo Baudo compie 80 anni Vita (e carriera) del re della tv|sito=Corriere della Sera|data=7 giugno 2016|accesso=19 agosto 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/spettacoli/2025/08/16/news/fantastico_canzonissima_programmi_tv_pippo_baudo-424792497/|titolo=Da
Riga 67:
musicale di Pippo Baudo: da Donna Rosa a Una domenica così|sito=TGcom24|data=16 agosto 2025|accesso=17 agosto 2025}}</ref> L'anno successivo il brano ispirò il [[musicarello]] ''[[Il suo nome è Donna Rosa]]'', diretto da [[Ettore Maria Fizzarotti]], in cui Baudo recitò nel ruolo del "duca Pippo", firmando anche le musiche insieme a Fineschi.<ref>{{Cita web|autore=Paolo Fizzarotti|url=https://www.teatro.it/interviste/cinema/pippo-baudo-a-puntate-con-i-musicarelli-abbiamo-salvato-il-cinema-italiano-di-qualita-1-3|titolo=Pippo Baudo a puntate: Con i musicarelli abbiamo salvato il cinema italiano di qualità - 1/3|sito=www.teatro.it|data=9 novembre 2020|accesso=17 agosto 2025}}</ref>
 
===Anni Settantasettanta: quiz, varietà e Domenica In===
[[File:Pippo Baudo 1975.jpg|thumb|Baudo nel 1975]]
Dopo il successo ottenuto con ''Settevoci'', ricevette dalla Rai l'incarico di condurre ''[[Canzonissima]]'' nelle edizioni del [[Canzonissima 1972|1972]] e [[Canzonissima 1973|1973]], affiancato rispettivamente da [[Loretta Goggi]]<ref>{{Cita web|url=https://www.teche.rai.it/2023/10/canzonissima-72-73/|titolo=Canzonissima
Riga 88:
può fare! - Pippo Baudo|sito=Si può fare!|accesso=19 agosto 2025}}</ref> Con l'avvento della televisione privata collaborò all'avvio dell'emittente catanese [[Antenna Sicilia]] per la programmazione del palinsesto e presentò personalmente alcuni spettacoli TV tra cui, per diversi anni, il ''[[Festival della nuova canzone siciliana]]'', ''Goal'' e ''I siculissimi'', insieme all'amico Tuccio Musumeci. Durante l'anno scrisse la canzone ''[[Cicciottella/La marcia dei bambini che vanno a letto|Cicciottella]]'', interpretata da Loretta Goggi, con arrangiamenti di Pippo Caruso: racconta la storia di una bambina simpatica e vivace, con un testo ironico e un ritmo coinvolgente, destinata a un pubblico infantile. Il brano fu utilizzato come sigla del programma televisivo ''[[Fantastico bis|Fantastico Bis]]'', trasmesso all'interno di ''Domenica in'' e condotto da Baudo.
 
===Anni Ottantaottanta: Sanremo, Fantastico e il passaggio a Canale 5===
[[File:Carlo Frisi e Pippo Baudo in Fantastico 7 durante la finale del 6 gennaio 1987.jpg|thumb|Baudo con [[Carlo Frisi]] (a sinistra) durante la serata finale di ''[[Fantastico 7]]'']]
Nel 1982 presentò la manifestazione musicale estiva ''[[Vota la voce]]'', che andò in onda su [[Canale 5]], e dalla primavera del 1983 all'anno successivo condusse su [[Rete 4]] (emittente all'epoca di proprietà del [[Gruppo Mondadori]] e non ancora appartenente a [[Fininvest]]) per due edizioni il gioco a premi ''[[Un milione al secondo]]''. Dal 1984 al 1986 condusse tre edizioni di ''[[Fantastico (programma televisivo)|Fantastico]]'', storico varietà del sabato sera di Rai 1 abbinato alla Lotteria Italia, contribuendo al rilancio del programma (dopo lo scarso successo ottenuto dalla quarta edizione del 1983) e lanciando nuove star dello spettacolo, come [[Lorella Cuccarini]], [[Galyn Görg]], [[Alessandra Martines]] e il mezzosoprano [[Cecilia Bartoli]].<ref name=":2" /> Alla conduzione di ''Fantastico'', in onda nella stagione autunnale, alternò, in quel periodo, quella di ''Serata d'onore'', varietà in onda il venerdì sera sempre su Rai 1, trasmesso nella primavera dal 1983 al 1986.<ref name=":4">{{Cita web|url=https://gds.it/articoli/cultura/2025/06/07/pippo-baudo-compie-89-anni-festa-per-il-re-dei-presentatori-219f73e9-1a03-4c74-bd12-07756ae2a38d/|titolo=Pippo Baudo compie 89 anni, festa per il re dei presentatori|sito=Giornale di Sicilia|data=7 giugno 2025|accesso=19 agosto 2025}}</ref>
Riga 109:
Nel 1989 divenne direttore artistico del [[Teatro Stabile di Catania]], incarico che mantenne fino al 1997, per poi assumerne la presidenza a partire dal 2000.<ref>{{Treccani|pippo-baudo|Baudo, Pippo}}</ref>
 
===Anni Novantanovanta: ancora Sanremo, Domenica In e le nuove sfide televisive===
[[File:I promessi sposi - Il Trio - Pippo Baudo.jpg|thumb|Baudo (secondo da destra) con [[Il Trio]] nella miniserie parodistica ''[[I promessi sposi (miniserie televisiva 1990)|I promessi sposi]]'' (1990)]]
 
Riga 164:
Il 7 gennaio 2018, fu ospite di [[Fabio Fazio]] a ''[[Che tempo che fa]]'', programma in onda su Rai 1. Durante quella puntata ripercorse la sua lunga carriera televisiva, con particolare attenzione al Festival di Sanremo, dove deteneva il record di conduzioni.<ref>{{Cita web|url=https://www.raiplay.it/video/2018/01/Pippo-Baudo---07012018-f6dd5e88-9ff5-47d1-9c14-c16f2175a950.html|titolo=Che tempo che fa 2017/18 - Pippo Baudo - 07/01/2018 - Video|sito=RaiPlay|accesso=20 agosto 2025}}</ref> In quell'occasione ammise anche di aver chiesto e ottenuto direttamente dal presidente della Repubblica [[Sandro Pertini]] l'onorificenza di [[Ordine al merito della Repubblica italiana|Commendatore]]<ref>{{Cita web|url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=279157|titolo=Pippo Baudo ammette di aver chiesto un'onorificenza al presidente Pertini.|accesso=13 gennaio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180114021431/http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=279157|urlmorto=no}}</ref> per il padre Giovanni,<ref>{{Cita web|autore=Mauro Castelli|url=http://www.economiaitaliana.it/it/articolo.php/Pippo-Baudo-Sono-stato-un-testimone-privilegiato-del-lungo-cambiamento-italiano-?LT=PRIMA&ID=32564&ARCHIVIO=1|titolo=Pippo Baudo: "Sono stato un testimone privilegiato del lungo cambiamento italiano"|sito=Economia Italiana.it|data=10 dicembre 2018|citazione=Un padre (''di Pippo Baudo'') peraltro amato e rispettato, per il quale aveva chiesto e ottenuto, dall'allora presidente della Repubblica Sandro Pertini, l'onorificenza di Commendatore|accesso=1º febbraio 2020|urlarchivio=https://archive.is/20200201175830/http://www.economiaitaliana.it/it/articolo.php/Pippo-Baudo-Sono-stato-un-testimone-privilegiato-del-lungo-cambiamento-italiano-?LT=PRIMA&ID=32564&ARCHIVIO=1|urlmorto=no}}</ref> sebbene questa onorificenza venga concessa per «'' [...] ricompensare benemerenze acquisite verso la Nazione nel campo delle lettere, delle arti, della economia e nel disimpegno di pubbliche cariche e di attività svolte a fini sociali, filantropici e umanitari, nonché per lunghi e segnalati servizi nelle carriere civili e militari''».<ref>{{Cita web|url=http://www.quirinale.it/qrnw/onorificenze/desc/omri.htm|titolo=Cenni storici dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana|sito=Presidenza della Repubblica|accesso=1º febbraio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160714184944/http://www.quirinale.it/qrnw/onorificenze/desc/omri.htm|urlmorto=no}}</ref> Il 25 gennaio gli fu conferito il "premio alla Carriera" dall'[[Università telematica eCampus|Università eCampus]], un riconoscimento che celebrava la sua lunga e versatile carriera nel mondo dello spettacolo e della cultura italiana.<ref>{{Cita web|url=https://www.uniecampus.it/ateneo/eventi/luniversita-ecampus-ha-conferito-il-primo-premio-alla-carriera-a-pippo-baudo/index.html|titolo=L'Università eCAMPUS ha conferito il primo Premio alla Carriera a Pippo Baudo|sito=[[Università telematica eCampus|Università eCampus]]|data= 25 gennaio 2018|accesso=20 agosto 2025}}</ref> Il primo febbraio fu ospite della puntata de ''[[L'intervista]]'', condotta da Maurizio Costanzo su Canale 5. Durante l'incontro, trasmesso il 1º febbraio, Baudo ripercorse la sua lunga carriera televisiva, condividendo aneddoti e riflessioni sulla sua esperienza nel mondo dello spettacolo. L'intervista si svolse in un'atmosfera intima e riflessiva, tipica del programma, offrendo al pubblico uno spaccato personale e professionale del conduttore siciliano.<ref>{{Cita web|autore=Raffaella Serini|url=https://www.vanityfair.it/show/tv/2018/02/02/l-intervista-maurizio-costanzo-pippo-baudo-canale-5-programmi-tv|titolo=Pippo Baudo e Maurizio Costanzo: amore, corna e ricordi a «L'intervista» in tv|sito=Vanity Fair Italia|data=2 febbraio 2018|accesso=20 agosto 2025}}</ref> Dopo sei giorni partecipò al [[Festival di Sanremo 2018]] come ospite speciale nella seconda serata, accogliendo l'invito del direttore artistico Claudio Baglioni. Sul palco, ripercorse la sua lunga carriera televisiva e il suo legame con Sanremo, leggendo una lettera aperta al Festival in cui raccontava la sua esperienza e le sue emozioni legate a quell'importante appuntamento. Il suo intervento fu caratterizzato da un'atmosfera di grande affetto e riconoscimento da parte del pubblico e degli addetti ai lavori.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/speciali/sanremo/edizione2018/2018/02/07/foto/sanremo_2018_standing_ovation_per_pippo_baudo-188295103/1/|titolo=Sanremo 2018, standing ovation per Pippo Baudo|sito=la Repubblica|data=7 febbraio 2018|accesso=20 agosto 2025}}</ref> Il 16 marzo fu ospite della puntata finale di ''[[Sanremo Young]]'', il talent show condotto da [[Antonella Clerici]] e trasmesso in diretta dal [[Teatro Ariston]] di [[Sanremo]], dove fu accolto con affetto dal pubblico e dai giovani concorrenti.<ref>{{Cita web|url=https://www.riviera24.it/2018/03/sanremoyoung-e-elena-manuele-il-futuro-della-musica-italiana-280628/|titolo=SanremoYoung, è Elena Manuele il futuro della musica italiana|sito=Riviera24|data=17 marzo 2018|accesso=20 agosto 2025}}</ref> Il 15 aprile fu ospite di Fabio Fazio, insieme a Lorella Cuccarini, in una puntata di ''Che tempo che fa'', programma in onda su Rai 1. Ripercorse la sua lunga carriera televisiva, condividendo aneddoti e riflessioni sulla sua esperienza nel mondo dello spettacolo.<ref>{{Cita web|url=https://www.raiplay.it/video/2018/04/Pippo-Baudo-e-Lorella-Cuccarini-15042018-d154679e-8d8e-4dee-9a0b-5e4ce859ee92.html|titolo=Che tempo che fa 2017/18 - Pippo Baudo e Lorella Cuccarini - 15/04/2018 - Video|sito=RaiPlay|accesso=20 agosto 2025}}</ref> Nel mese di novembre, pubblicò la sua autobiografia ''Ecco a voi. Una storia italiana'', scritta con Paolo Conti ed edita da [[Solferino (casa editrice)|Solferino]]. Il libro offre uno spaccato della sua lunga carriera televisiva, raccontando aneddoti, incontri e riflessioni personali che hanno segnato la sua vita professionale, e si distingue per il suo tono personale e intimo.<ref>{{Cita web|autore=Franco Zanetti|url=https://www.rockol.it/recensioni-musicali/libri/969/pippo-baudo-con-paolo-conti-ecco-a-voi-una-storia-italiana|titolo=Pippo Baudo con Paolo Conti - ECCO A VOI (UNA STORIA ITALIANA) - la recensione|sito=Rockol|data=26 novembre 2018|accesso=20 agosto 2025}}</ref> A dicembre tornò a condurre Sanremo Giovani in coppia con [[Fabio Rovazzi]]. Questa edizione del concorso, ideata da Baudo nel 1993, rappresentò una novità, poiché per la prima volta due dei finalisti furono promossi direttamente al [[Festival di Sanremo 2019]], passando dalla sezione "nuove proposte" alla categoria "campioni".<ref>{{Cita web|url=https://www.sorrisi.com/musica/sanremo/pippo-baudo-e-fabio-rovazzi-conduttori-di-sanremo-giovani/|titolo=Pippo Baudo e Fabio Rovazzi, i conduttori di «Sanremo Giovani»|sito=TV Sorrisi e Canzoni|data=12 novembre 2018|accesso=20 agosto 2025}}</ref> La scelta di Baudo e Rovazzi come conduttori fu definita una "strana coppia" dalla stampa, unendo l'esperienza del veterano Baudo alla freschezza e popolarità di Rovazzi tra i giovani. Il direttore artistico Claudio Baglioni sottolineò come questa combinazione rappresentasse una fusione tra tradizione e innovazione.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/spettacoli/tv-radio/2018/11/12/news/pippo_baudo_fabio_rovazzi-211471109/|titolo=Pippo Baudo e Fabio Rovazzi, la strana coppia di "Sanremo Giovani"|sito=la Repubblica|data=12 novembre 2018|accesso=20 agosto 2025}}</ref>
 
====Il Premiopremio David Zard e le celebrazioni per i 60 anni di carriera====
Il 6 febbraio 2019 fece un'apparizione di soli due minuti (cosa che fece indignare i suoi fan) al 69º Festival di Sanremo nella seconda serata, tornando sul palco dell'Ariston per il secondo anno consecutivo, in un momento dedicato a [[Lelio Luttazzi]], con un duetto tra Claudio Baglioni e [[Virginia Raffaele]] sulle note di ''Il mio tipo'' ''ideale.''<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/02/07/sanremo-2019-pippo-baudo-sul-palco-dellariston-i-fan-si-infuriano-e-una-vergogna/4953922/|titolo=Sanremo 2019, Pippo Baudo sul palco dell'Ariston, i fan si infuriano: "È una vergogna"|sito=Il Fatto Quotidiano|data=7 febbraio 2019|accesso=20 agosto 2025}}</ref> Nello stesso giorno presso la sala stampa del Teatro Ariston ricevette il "Premiopremio Specialespeciale David Zard" da Assomusica, istituito in memoria di [[David Zard]], uno dei più grandi produttori e promoter di spettacoli dal vivo, scomparso nel 2018, per la sua rilevante attività di talent scout e per aver contribuito alla scoperta e alla valorizzazione di molte stelle del panorama musicale italiano.<ref>{{Cita web|url=https://www.assomusica.org/it/attivit%C3%A0/premi-assomusica/premio-assomusica-sanremo/item/3623-sanremo-2019-a-pippo-baudo-il-%E2%80%9Cpremio-speciale-david-zard%E2%80%9D.html|titolo=Sanremo 2019: A PIPPO BAUDO IL “PREMIO SPECIALE DAVID ZARD” - Assomusica|sito=www.assomusica.org|data=6 febbraio 2019|accesso=20 agosto 2025}}</ref> Il 2 aprile ha raccontato durante la trasmissione ''[[Meraviglie (programma televisivo)|Meraviglie - La penisola dei tesori]]'', condotta da [[Alberto Angela]], di aver riscoperto con orgoglio la bellezza barocca di Militello Val di Catania, il suo paese natale, incluso nel [[Patrimoni dell'umanità d'Italia|patrimonio dell'umanità UNESCO]].<ref>{{Cita web|url=https://www.lasicilia.it/gallery/pippo-baudo-svela-in-tv-come-ha-riscoperto-la-bellezza-di-militello-val-di-catania-1113463/|titolo=Pippo Baudo svela in tv come ha riscoperto la bellezza di Militello Val di Catania|sito=[[La Sicilia|lasicilia.it]]|data=3 aprile 2019|accesso=24 agosto 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.raiplay.it/video/2019/03/Meraviglie-La-penisola-dei-tesori-Patrimoni-unici-dalle-Grotte-di-Frasassi-alla-Val-di-Noto-92f9cfc5-ead9-4c76-9189-680bd534d8ae.html|titolo=Meraviglie: la penisola dei tesori - Patrimoni unici: dalle Grotte di Frasassi alla Val di Noto|data=2019-04-02|accesso=24 agosto 2025}}</ref> Il 7 giugno, in occasione del suo 83º compleanno e dei 60 anni di carriera, fu celebrato con uno show-evento in prima serata su Rai 1 intitolato ''Buon compleanno... Pippo''. La serata vide la partecipazione di numerosi ospiti illustri.<ref>{{Cita web|url=https://www.rainews.it/archivio-rainews/media/ContentItem-13a45bec-d152-4703-8e54-586263d21bc6.html|titolo="Buon compleanno...Pippo". Serata evento su Rai 1 per i 60 anni di carriera di Baudo|sito=Rainews|data=7 giugno 2019|accesso=20 agosto 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.raiplay.it/programmi/buoncompleannopippo|titolo=Buon compleanno...Pippo|sito=RaiPlay|accesso=29 agosto 2025}}</ref> Il 5 settembre partecipò allo speciale del ''[[Maurizio Costanzo Show]]'', intitolato "Allegria!", trasmesso in prima serata su Canale 5, per celebrare Mike Bongiorno nel decennale della sua scomparsa.<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/tv/2019/09/03/speciale-costanzo-show-allegria_6625a2d3-33b1-489a-a5f8-529ffaae36b4.html|titolo=Speciale Costanzo show 'Allegria' - Tv - Ansa.it|sito=Agenzia ANSA|data=3 settembre 2019|accesso=20 agosto 2025}}</ref> Il 4 novembre fu ospite della prima puntata dello show ''[[Viva RaiPlay!]]'' condotto da Fiorello, trasmesso eccezionalmente in access prime time su Rai 1.<ref>{{Cita web|autore=Rita Celi|url=https://www.repubblica.it/spettacoli/tv-radio/2019/11/04/news/fiorello-240235219/|titolo='Viva RaiPlay", Fiorello torna su Rai 1: ospiti e trovate per un grande show piccolo piccolo|sito=la Repubblica|data=4 novembre 2019|accesso=20 agosto 2025}}</ref> A dicembre fu membro della giuria televisiva di [[Sanremo Giovani 2019]], partecipando alla selezione dei giovani artisti destinati alla sezione Nuove Proposte del [[Festival di Sanremo 2020]].<ref>{{Cita web|url=https://www.rai.it/programmi/sanremo/amp/news/2019/12/sanremo-giovani-2019-i-componenti-della-giuria-televisiva-antonella-clerici-piero-chiambretti-gigi-d-alessio-carlo-conti-pippo-baudo-a4714cb9-02b9-4ac8-b0f9-f434d15d4b53.html|titolo=Sanremo Giovani 2019: i componenti della giuria televisiva - Sanremo - Rai|sito=www.rai.it|accesso=20 agosto 2025}}</ref> Nello stesso mese intervenne in studio da [[Caterina Balivo]] a ''[[Vieni da me (programma televisivo)|Vieni da me]]''<ref>{{Cita web|autore=Davide Locano|url=https://www.liberoquotidiano.it/news/spettacoli/20064349/pippo-baudo-vieni-da-me-heather-parisi-lorella-cuccarini-pace/|titolo=Pippo Baudo a Vieni da Me, pace nel mondo? Non solo: "Heater Parisi e Lorella Cuccarini..."|sito=Libero Quotidiano|data=29 dicembre 2019|accesso=20 agosto 2025}}</ref> e da [[Pierluigi Diaco]] a ''[[Io e te (programma televisivo)|Io e te]].''<ref>{{Cita web|url=https://www.raiplay.it/video/2025/08/Io-e-Te---Pierluigi-Diaco-intervista-Pippo-Baudo---Puntata-del-02112019-a7e88b0d-8b40-46ec-a2f2-7cbe35fce61f.html|titolo=IO e TE 2019/20 - Pierluigi Diaco intervista Pippo Baudo - Video|sito=RaiPlay|accesso=20 agosto 2025}}</ref>
 
===Anni 2020: il ritiro progressivo, le apparizioni simboliche e la morte===