Conflitto basco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Errore grammaticald Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m clean up, replaced: Impero Romano → Impero romano |
||
Riga 21:
Il [[Paese basco]] si affaccia sul [[Golfo di Biscaglia]] e si estende per {{formatnum:20664}} km² tra la [[Spagna]] e la [[Francia]], a cavallo dei [[Pirenei]]. È composto dalle [[Zazpiak Bat|sette regioni]] indicate da Sabino Arana come le regioni storiche che hanno sempre parlato la lingua basca. Nella [[Hegoalde|parte spagnola]] sono la Comunità autonoma dei Paesi Baschi (formata dalle province di ''[[Biscaglia|Biscaglia o Bizkaia]]'', ''[[Álava|Álava o Araba]]'' e ''[[Gipuzkoa]]'' e la ''[[Navarra|Navarra o Nafarroa]]''), mentre nella [[Iparralde|parte francese]] sono ''[[Labourd|Lapurdi]]'', ''[[Bassa Navarra|Nafarroa Beherea]]'' e ''[[Soule (provincia)|Zuberoa]]'' (che, assieme alla regione storica del [[Béarn]], compongono parte del dipartimento francese dei [[Pirenei Atlantici]]). Le vere radici del [[Baschi (popolo)|popolo basco]] sono tuttora in parte ignote. Da alcuni studi effettuati sulle caratteristiche fisiche dei baschi si è riscontrata un'affinità con gli [[Uomo di Cromagnon|uomini di Cromagnon]] che abitavano i [[Pirenei]] centro-occidentali nel [[neolitico]].<ref name="rivistaetnie.com">{{Cita web|titolo=Paesi baschi storia|url=https://www.rivistaetnie.com/paesi-baschi-storia-e-cultura-62973/|accesso=1º novembre 2021}}</ref>
I baschi nel corso della storia subirono diversi tentativi di conquista da parte di diversi popoli, ovvero dai [[Impero
Nel [[1895]] ci fu la svolta verso la situazione moderna del Paese basco. [[Sabino Arana Goiri]] (disegnatore, tra l'altro, dell'[[Ikurrina]], la bandiera basca) fondò il [[Partito Nazionalista Basco|PNV]] (''Partido Nacionalista Vasco'' ovvero Partito Nazionalista Basco) con il quale auspicava di avere una voce nel [[Parlamento spagnolo|parlamento di Madrid]] e poter esporre la questione basca.<ref name="rivistaetnie.com"/> Fu proprio il personaggio di Sabino Arana ad esser stato un'ispirazione per i nazionalisti baschi, soprattutto per l'[[Euskadi Ta Askatasuna]] ( in [[lingua basca]], Paese basco e libertà, ETA). L'ETA fu un'organizzazione terroristica d'ispirazione [[marxismo-leninismo|marxista-leninista]] fondata nel [[1958]] come un'associazione studentesca per difendere e supportare il [[nazionalismo basco]]. Durante la [[Dittatura franchista]], l'ETA fu considerata un'organizzazione di resistenza finalizzata a contrastare il governo franchista.<ref name=newandcourrier>{{cita news|titolo=Basques Stir Ferment in Spain|url=https://news.google.com/newspapers?id=fnZJAAAAIBAJ&pg=4795,3283737&dq=eta+bayonne+france+1962&hl=en|accesso=21 ottobre 2011|pubblicazione=The News and Courier|data=1º ottobre 1968|urlmorto=sì}}</ref> In questo periodo avvenne il primo attentato rivendicato dall'ETA. Il [[7 giugno]] [[1968]], l'ETA uccide la guardia civile José Pardines.<ref>{{cita news|url=https://elpais.com/elpais/2008/06/04/actualidad/1212567420_850215.html |titolo=El primer día en el que ETA asesinó |opera=El País |data=4 giugno 2008 |accesso=25 giugno 2020 |lingua=es |titolotradotto=The first day that ETA murdered |autore=Staff}}</ref> Il [[2 agosto]] dello stesso anno viene ucciso dall'ETA [[Melitón Manzanas]], poliziotto spagnolo che durante la dittatura franchista si distinse per l'impegno a sradicare ogni forma d'opposizione al regime.<ref name="elpais.com">{{cita news|url=http://www.elpais.com/articulo/domingo/HABLAN/ViCTIMAS/MELITON/MANZANAS/elppor/20010128elpdmg_12/Tes |titolo=Hablan las Víctimas de Melitón Manzanas|accesso=19 giugno 2008 |opera=El País |data=27 gennaio 2001|lingua=es|cognome1=Iglesias|nome1=María Antonia}}</ref> La sua uccisione portò Francisco Franco a dichiarare lo stato d'emergenza in tutta la provincia di [[Gipuzkoa]], provocando diverse proteste in tutta la Spagna. 6 membri dell'organizzazione furono condannati a morte per l'attentato a Manzanas ma a causa delle pressioni internazionali tra cui quelle di [[Papa Paolo VI]], [[Francisco Franco]] si trovò costretto a graziare i 6 membri dell'organizzazione e di condannarli all'ergastolo.<ref name="elpais.com"/><ref>{{cita news|titolo=Carrero, Franco y ETA| url = http://www.diariovasco.com/prensa/20061226/opinion/carrero-franco_20061226.html|opera=diariovasco.com|lingua=es|data=26 dicembre 2006| accesso=1º novembre 2010}}</ref> Fra tutti, l'attentato più famoso attuato dall'ETA fu la cosiddetta [[Operación Ogro]] ({{basco|Ogro operazioa}}), o Operazione Orco, in cui membri dell'ETA, utilizzando 100
Dopo la morte del [[dittatore]] [[Francisco Franco]] nel 1975, con la [[transizione democratica]] fu concessa un'amnistia ai membri dell'organizzazione, che però non servì a fermare la spirale di violenza.
|