Crisi per l'abdicazione di Edoardo VIII: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Edoardo e Wallis Simpson: tradotto male Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source |
|||
Riga 64:
==Soluzioni proposte==
[[File:KingBaldwin1926.jpg|thumb|right|Il Primo Ministro canadese [[William Lyon Mackenzie King]] (sinistra) e la sua controparte britannica [[Stanley Baldwin]] (destra), 1926]]
Il [[Primo ministro del Canada|capo del governo canadese]] [[William Lyon Mackenzie King]] scrisse a Edoardo dicendogli che era legittimo assecondare ciò che percepiva a livello sentimentale, ma suggerendogli di anteporre i suoi doveri di Re al suo sentimento per Wallis.<ref name=MK555>{{Cita pubblicazione|url=http://www.collectionscanada.gc.ca/databases/king/001059-119.02-e.php?&page_id_nbr=17472&interval=20PHPSESSID=bgajorjbf37d43pri9gimsmfv0|editore=Library and Archives Canada|titolo=The Diaries of William Lyon Mackenzie King|p=555|anno=2007|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131219020424/http://www.collectionscanada.gc.ca/databases/king/001059-119.02-e.php?&page_id_nbr=17472&interval=20PHPSESSID=bgajorjbf37d43pri9gimsmfv0|dataarchivio=19 dicembre 2013}}</ref><ref name=Heard>{{Cita pubblicazione|nome=Andrew|cognome=Heard|titolo=Canadian Independence|anno=1990|città=Vancouver|editore=Simon Fraser University|url=http://www.sfu.ca/~aheard/324/Independence.html|accesso=6 maggio 2009}}</ref> Anche il capo del governo britannico [[Stanley Baldwin]] disse al Re che il popolo si opponeva decisamente al suo matrimonio con la Simpson e che, qualora lui fosse rimasto fermo nelle sue intenzioni, il governo si sarebbe dimesso in massa. Di fronte a questa possibilità Edoardo disse chiaramente che intendeva comunque sposare Wallis appena possibile e che, se ciò avesse comportato dimissioni e disordini, sarebbe stato ''pronto ad andarsene''.<ref name=duke>The Duke of Windsor, p. 332.</ref> Di fronte a queste parole, Baldwin vide tre possibili scenari:
# Edoardo e Wallis si sarebbero sposati, lui sarebbe rimasto sul trono e lei sarebbe diventata regina;
# Edoardo e Wallis si sarebbero sposati, lui sarebbe rimasto sul trono ma lei non sarebbe diventata regina (un [[matrimonio morganatico]]);
# [[Abdicazione]] di Edoardo, valida per sé stesso e per tutti i
I capi di governo dei [[Dominion|cinque maggiori Stati]] sotto la corona britannica ([[Australia]], [[Canada]], [[Nuova Zelanda]], [[Unione Sudafricana|Sudafrica]] e [[Stato Libero d'Irlanda]]) furono consultati dal governo britannico e dal Re. La prima opzione non fu mai considerata e fu scartata a priori da tutti. La seconda opzione inizialmente sembrava quella più probabile, in quanto a livello europeo vi erano dei precedenti (tra cui [[Alessandro di Württemberg (1804-1885)|Alessandro di Württemberg]], il bisnonno del Re), ma non aveva nessun parallelo con la storia britannica e soprattutto solo [[Michael Joseph Savage]] ([[primo ministro della Nuova Zelanda]]) l'aveva definita possibile a certe condizioni,<ref>Williams, p. 130.</ref> mentre [[William Lyon Mackenzie King]] (Canada), [[Joseph Lyons]] (Australia), [[Éamon de Valera]] (Irlanda) e [[James Barry Munnik Hertzog]] (Sudafrica) si erano opposti fermamente anche a tale soluzione. Baldwin consultò anche i principali leader dell'opposizione, il laburista [[Clement Attlee]] e il liberale [[Archibald Sinclair]], nonché il conservatore [[Winston Churchill]]; i primi due si espressero a favore della terza soluzione mentre Churchill disse che avrebbe supportato il governo. Successivamente anche Churchill cambiò idea, ritenendo che fosse una buona soluzione convincere Baldwin e il Re a prendere tempo rimandando il matrimonio, nella speranza che la sua infatuazione per Wallis Simpson si esaurisse.<ref>Williams, p. 177.</ref>
Riga 78:
A [[Fort Belvedere, Surrey|Fort Belvedere]], il 10 dicembre, Edoardo firmò l'atto ufficiale di abdicazione alla presenza dei suoi tre fratelli Albert (che gli sarebbe succeduto sul trono con il nome di [[Giorgio VI del Regno Unito|Giorgio VI]]), [[Henry, duca di Gloucester|Henry]] e [[Giorgio, duca di Kent|George]]. Il giorno seguente il parlamento si riunì per votare l'''[[His Majesty's Declaration of Abdication Act 1936]]'', che ratificò l'abdicazione. Secondo la legge britannica, ogni Stato membro del ''[[Commonwealth delle nazioni|Commonwealth]]'' avrebbe dovuto ratificare l'atto tramite il proprio parlamento;<ref>{{cita video| autore=[[Anne Twomey]]| titolo=Professor Anne Twomey - Succession to the Crown: foiled by Canada?| editore=University College London| data=18 settembre 2014| url=https://vimeo.com/108335929}}</ref> questo portò alla preoccupazione che uno o più Stati non lo ratificassero e che ciò potesse creare uno [[scisma]] all'interno del Commonwealth. Questo però non accadde e tutti i parlamenti, in tempi più o meno brevi, ratificarono l'atto.
Il giorno seguente, l'11
Essendo rimasto sul trono solamente per 326 giorni, Edoardo VIII risulta tra i monarchi britannici [[Sovrani britannici per durata del regno|ad aver regnato per meno tempo]]; risulta inoltre, a oggi, l'unico sovrano nella storia del Regno Unito ad aver volontariamente rinunciato al trono.
Riga 90:
Dopo il matrimonio i duchi mantennero sempre rapporti molto freddi e sporadici con il resto della famiglia reale e vissero in [[Francia]] per la maggior parte della loro vita. Edoardo poté godere di un [[vitalizio]] concessogli dal fratello, che integrava con l'attività di scrittore e imprenditore (che lo vide coinvolto anche in attività illegali).<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Roberts|nome=Andrew|wkautore=Andrew Roberts (storico)|curatore=[[Antonia Fraser]]|titolo=The House of Windsor|anno=2000|editore=Cassell and Co|città=London|isbn=0-304-35406-6|p=53}}</ref>
Durante la [[seconda guerra mondiale]] il Duca fu inviato nei [[Caraibi]] come [[Governatori delle Bahamas|Governatore delle Bahamas]]; è diffuso il sospetto che tale incarico sia stato assegnato più per il desiderio di allontanare Edoardo dall'Europa che per reale convinzione sulle sue capacità, in quanto, come già detto, le simpatie di Edoardo e di sua moglie per [[Adolf Hitler|Hitler]] e per il [[nazismo]] erano ben note già da prima dell'abdicazione.<ref>{{Cita web|url=https://secolo-trentino.com/2018/01/28/la-controversa-figura-di-edoardo-viii-e-i-suoi-rapporti-col-nazismo-2/|titolo=Le simpatie di Edoardo VIII verso l'ideologia nazista}}</ref>
Edoardo e Wallis Simpson non ebbero figli e rimasero sposati fino alla morte di lui, avvenuta nel 1972; lei morì invece nel 1986.
|