Napoleone Bonaparte: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo link
Miglioro impaginazione
 
Riga 38:
|suc-tipo = Erede designato
|Tendenza politica = [[Bonapartismo]]
}}
{{militare
|Nome = Napoleone Bonaparte
|Immagine = David - Napoleon crossing the Alps - Malmaison2.jpg
|Didascalia= [[Jacques-Louis David]], ''[[Bonaparte valica il Gran San Bernardo|Napoleone attraversa il passo del Gran San Bernardo]]'', [[Pittura a olio|olio]] su [[Pittura su tela|tela]], [[1800]],<br />[[Castello di Malmaison|Musée national de châteaux de Malmaison]]
|Soprannome = "il piccolo caporale", "il rapato"
|Data_di_nascita = 15 agosto [[1769]]
|Nato_a = [[Ajaccio]]
|Data_di_morte = {{calcola età3|1821|5|5|1769|8|15}}
|Morto_a = [[Longwood House]], [[Sant'Elena (isola)|Isola di Sant'Elena]]
|Cause_della_morte = cancro allo stomaco
|Luogo_di_sepoltura =
|Nazione_servita = [[File:Royal Standard of the King of France.svg|20px|bordo]] [[Francia nell'età moderna|Regno di Francia]]<br />{{simbolo|Flag of France (1790-1794).svg}} [[Regno di Francia (1791-1792)]]<br />[[File:Flag of France (1794–1815, 1830–1958).svg|21px|bordo]] [[Prima Repubblica francese]]<br />[[File:Flag of France (1794–1815, 1830–1958).svg|21px|bordo]] [[Primo Impero francese]]
|Forza_armata = [[File:Pavillon royal de France.svg|21px]] [[Armée royale française|Reale esercito francese]] <br/> [[File:Flag of France (1794–1815, 1830–1974).svg|21px]] [[Esercito rivoluzionario francese]] <br/> [[File:Emblem of Napoleon Bonaparte.svg|21px]] [[Grande Armata]]
|Arma =
|Corpo =
|Specialità = [[Artiglieria]]
|Unità = [[Armata d'Italia]]<br />[[Armata d'Oriente]]<br />[[Armata d'Inghilterra]]<br />[[Grande Armata]]<br />[[Armée du Nord (guerre napoleoniche)|Armata del Nord]]
|Reparto =
|Anni_di_servizio = [[1779]] - [[1815]]
|Grado = [[Comandante in capo]] ([[Generale di divisione]])
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre = [[Guerre rivoluzionarie francesi]]<br />[[Guerre napoleoniche]]
|Campagne =
|Battaglie = [[Assedio di Tolone (1793)|Assedio di Tolone]]<br />[[Campagna di Montenotte|Battaglia di Montenotte]]<br />[[Battaglia di Lodi]]<br />[[Battaglia di Castiglione (1796)|Battaglia di Castiglione]]<br />[[Battaglia del ponte di Arcole|Battaglia del Ponte di Arcole]]<br />[[Battaglia di Rivoli]]<br />[[Battaglia delle piramidi]]<br />[[Battaglia di Marengo]]<br />[[Battaglia di Ulma]]<br />[[Battaglia di Austerlitz]]<br />[[Battaglia di Jena]]<br />[[Battaglia di Eylau]]<br />[[Battaglia di Friedland]]<br />[[Battaglia di Eckmühl]]<br />[[Battaglia di Wagram]]<br />[[Battaglia di Smolensk (1812)|Battaglia di Smolensk]]<br />[[Battaglia di Borodino]]<br />[[Battaglia di Dresda]]<br />[[Battaglia di Lipsia]]<br />[[Battaglia di Ligny]]<br />[[Battaglia di Waterloo]]
|Comandante_di = [[Grande Armata]] <br/> [[Armata d'Italia]] <br/> [[Armata d'Oriente]]
|Decorazioni =
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro =
|Altro_campo = Nemici storici
|Altro = [[Johann Peter Beaulieu|Jean-Pierre de Beaulieu]]<br />[[Dagobert Sigmund von Wurmser|Dagobert von Wurmser]]<br />[[Joseph Alvinczy von Berberek|Joseph Alvinczy]]<br />[[Antoine Le Picard de Phélippeaux]]<br />[[Pierre-Marie-Auguste Picot de Peccaduc]]<br />[[Michael von Melas]]<br />[[Horatio Nelson]]<br />[[Karl Mack von Leiberich|Karl Mack]]<br />[[Michail Illarionovič Kutuzov|Michail Kutuzov]]<br />[[Federico Luigi di Hohenlohe-Ingelfingen|principe di Hohenlohe]]<br />[[Levin August von Bennigsen|Levin von Bennigsen]]<br />[[Carlo d'Asburgo-Teschen|arciduca Carlo]]<br />[[Michael Andreas Barclay de Tolly|Michail Barclay de Tolly]]<br />[[Gebhard Leberecht von Blücher|Gebhard von Blücher]]<br />[[Karl Philipp Schwarzenberg|principe Schwarzenberg]]<br />[[Arthur Wellesley, I duca di Wellington|duca di Wellington]]
|Note =
|Ref = Fonti citate nel corpo del testo
}}
{{Bio
Riga 107 ⟶ 71:
 
== Biografia ==
 
=== La nascita ===
{{vedi anche|Cronologia dell'età napoleonica|Età napoleonica|Bonaparte (famiglia)}}
 
Napoleone Bonaparte nacque ad [[Ajaccio]], in [[Corsica]], poco più di un anno dopo la stipula del [[Trattato di Versailles (1768)|trattato di Versailles del 1768]], con il quale la [[Repubblica di Genova]] lasciava mano libera alla Francia nell'isola, che fu così invasa dalle armate di [[Luigi XV di Francia|Luigi XV]] e annessa al patrimonio personale del re.<ref>{{cita web|url=http://www.radiche.eu/zindex/zfile/documentazione/storia01_trattatoVersailles/trattato_Versailles.htm|titolo=Traité de Versailles/Trattato di Versailles (1768)|accesso=5 giugno 2011|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111117162830/http://www.radiche.eu/zindex/zfile/documentazione/storia01_trattatoVersailles/trattato_Versailles.htm}}</ref> La famiglia Bonaparte apparteneva alla piccola [[borghesia]] còrsa<ref>Secondo quanto riferito, da A. Vieusseux, nel suo ''Napoleon Bonaparte: His sayings and his deeds'', 2 voll., Charles Knight & Co., 1846., vol. I, a p. 5 «La famiglia Bonaparte era della classe definita "famiglie di cittadini" o notabili di Corsica, una sorta di nobiltà minore; poiché i Genovesi, che erano all'epoca Signori di Corsica, non riconoscevano come tale alcun patrizio, eccezion fatta per coloro che erano iscritti nel libro d'oro a Genova. Gli antenati della famiglia Bonaparte sembra fossero immigrati da Genova ad Ajaccio, insieme a numerosi altri coloni, verso la fine del XV secolo. Un'altra famiglia, ovvero un ramo lontano della stessa famiglia, dal nome Bonaparte, o piuttosto Buonaparte, era già stanziata, in tale periodo, nella città di San Miniato, in Toscana, e aveva, da allora, prodotto diversi uomini dotti.»</ref> e aveva forse lontane origini nobili genovesi.{{#tag:ref|Sembra accertato che gli antenati fossero immigrati in Corsica da [[Sarzana]] nel XVI secolo, al servizio di Genova.<ref>{{Cita web|url=http://www.italiadiscovery.it/news/liguria/la_spezia/sarzana/la_famiglia_di_napoleone_bonaparte/1268.php|titolo=La famiglia di Napoleone Bonaparte, a Sarzana|accesso=11 gennaio 2012|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100127144013/http://www.italiadiscovery.it/news/liguria/la_spezia/sarzana/la_famiglia_di_napoleone_bonaparte/1268.php|dataarchivio=27 gennaio 2010}}</ref>|group="N"}}
{{dx|[[File:Acte de naissance de Napoléon Bonaparte.jpg|sinistra|min|Atto di nascita di Napoleone Bonaparte del 7 luglio 1771 redatto in italiano.]]}}
 
[[File:Acte de naissance de Napoléon Bonaparte.jpg|sinistra|min|Atto di nascita di Napoleone Bonaparte del 7 luglio 1771 redatto in italiano.]]
 
Il padre, [[Carlo Maria Buonaparte]], avvocato laureatosi all'[[Università di Pisa]], aveva effettuato ricerche araldiche per ottenere presso i lontani parenti di [[San Miniato]] una patente di nobiltà che gli conferisse prestigio in Patria e gli permettesse di meglio provvedere all'istruzione dei figli. Secondo alcune ricostruzioni, Napoleone avrebbe cambiato il cognome da "Buonaparte" in "Bonaparte" dopo la morte del padre, pochi giorni prima di sposare Giuseppina e partire per la campagna d'Italia, per renderlo più adatto alla lingua francese.<ref>{{Cita|Gerosa|p. 8}}.</ref> In realtà già nel suo atto di battesimo, redatto ad Ajaccio in lingua italiana, viene attestata la nobiltà della famiglia e si riporta il cognome Bonaparte,<ref>{{cita testo|url=http://www.culture.gouv.fr/public/mistral/caran_fr?ACTION=RETROUVER&FIELD_98=TYPEDOC&VALUE_98=%20acte%20de%20naissance%20&NUMBER=8&GRP=0&REQ=((acte%20de%20naissance)%20:TYPEDOC%20)&USRNAME=nobody&USRPWD=4$%2534P&SPEC=1&SYN=1&IMLY=&MAX1=1&MAX2=90&MAX3=100&DOM=All|titolo=Archivi nazionali francesi: atto di battesimo di Carlo Maria Bonaparte. Il testo rilevante è il seguente: «Carlo Maria, figlio del nobile Giuseppe di Sebastiano Bonaparte e della nobile Maria Saveria moglie.»|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120112120312/http://www.culture.gouv.fr/public/mistral/caran_fr?ACTION=RETROUVER&FIELD_98=TYPEDOC&VALUE_98=%20acte%20de%20naissance%20&NUMBER=8&GRP=0&REQ=((acte%20de%20naissance)%20:TYPEDOC%20)&USRNAME=nobody&USRPWD=4$%2534P&SPEC=1&SYN=1&IMLY=&MAX1=1&MAX2=90&MAX3=100&DOM=All }}</ref> prova che esso non era definitivamente fissato nella forma Buonaparte, mentre nei successivi atti, in italiano, relativi a [[Paolina Bonaparte|Paola]] e a [[Luigi Bonaparte|Luigi Napoleone]] il cognome, ancora nella forma Bonaparte, è preceduto dalla particella "de". Carlo Maria Bonaparte morì prematuramente a causa di un [[tumore dello stomaco]], il 24 febbraio [[1785]], a [[Montpellier]].
 
Riga 134 ⟶ 94:
=== Carriera nell'esercito ===
{{Vedi anche|Assedio di Tolone (1793)}}
[[File:Napoleon - 2.jpg|min|sinistra|verticale|Napoleone a 23 anni, tenente colonnello della [[Guardia nazionale francese|Guardia Nazionale]]]]
 
{{dx|[[File:Napoleon à Toulon par Edouard Detaille.jpg|min|sinistra|verticale|Il capitano Bonaparte all'[[assedio di Tolone (1793)|assedio di Tolone]]]]}}
Dopo il giudizio positivo del cavaliere di Kéralio,<ref>{{cita|de Saint-Hilaire|p. 16}}.</ref> il 22 settembre [[1784]] il suo successore, l'ispettore militare Reynaud des Monts, gli concesse l'ammissione alla Regia [[Ecole Militaire|Scuola Militare]] di Parigi, fondata da [[Luigi XV di Francia|Luigi XV]] su consiglio di [[Madame de Pompadour]], dove giunse nella sera del successivo 21 ottobre, partito giorni prima il 17.<ref>{{Cita|Dwyer|p. 32}}.</ref> Nel 1785 tentò di passare in [[Marina militare|Marina]], ma in seguito all'annullamento degli esami d'ammissione di quell'anno, passò in [[artiglieria]], desideroso di abbandonare gli studi al più presto e dedicarsi alla carriera militare.<ref>{{Cita|Bainville|pp. 91-92}}.</ref> Alloggiava in una mansarda. Fra i suoi insegnanti figurava [[Gaspard Monge]], creatore della [[geometria descrittiva]].
 
Ottenne quindi la nomina a sottotenente a soli 16 anni{{#tag:ref|Giunse 42º su 58 candidati coprendo in un solo anno ciò che gli altri candidati coprirono in due o tre anni di corso.<ref>{{cita|Gerosa|p. 27}}.</ref>|group="N"}} e fu distaccato, il 1º settembre [[1785]], presso un reggimento d'artiglieria di stanza a [[La Fère]], come sottoluogotenente, sotto gli ordini del [[Jean-Pierre du Teil|barone du Teil]], per assumere la luogotenenza, pochi mesi dopo, presso un reggimento di stanza a [[Valence (Drôme)|Valence]], nel sud-est della Francia.<ref>{{cita|Bainville|pp. 96-97}}.</ref> In quei tempi si innamorò prima di Caroline, figlia di Anna du Colombier<ref>{{cita|Dwyer|p. 44}}.</ref> e in seguito di Louise-Marie-Adelaide de Saint-Germain, ma in entrambi i casi venne rifiutato. La sua prima relazione fu con una prostituta.{{#tag:ref|Consumata nel numero 9 dell'Hotel de Cherbourg dove risiedeva Napoleone diciottenne. Racconto dettagliato in {{cita|Gerosa}}<ref>{{Cita|Gerosa|pp. 31-32}}.</ref>|group="N"}} Nel 1787 tornò a Parigi, poi viaggiò in Corsica e infine raggiunse il reggimento ad [[Auxonne]].
 
[[File:Napoleon - 2.jpg|min|sinistra|verticale|Napoleone a 23 anni, tenente colonnello della [[Guardia nazionale francese|Guardia Nazionale]]]]
 
Frattanto il giovane Napoleone continuava a detestare segretamente la Francia e i francesi e a coltivare la causa dell'indipendenza della [[Storia della Corsica|Corsica]], come testimoniato significativamente da un suo scritto del [[1787]]:<ref>Da Stefano Tomassini, ''Amor di Corsica'', Feltrinelli Traveler, Milano, 2000, p. 100, ISBN 88-7108-157-9, citando lo scritto giovanile di Napoleone ''Sul suicidio'', pubblicato in appendice a ''Clisson ed Eugénie'' (novella giovanile dello stesso Napoleone) da Sellerio Editore, Palermo, 1980.</ref>
{{citazione|Francesi, non paghi di averci portato via tutto ciò che ci era caro, avete anche corrotto i nostri costumi. La situazione attuale della mia patria, e l'impossibilità di mutarla, sono dunque un nuovo motivo per fuggire una terra in cui sono obbligato per dovere, a lodare uomini che per virtù dovrei invece odiare. Quando arriverò nella mia terra, che atteggiamento adottare, che linguaggio tenere? Quando la patria non è più, un buon patriota deve morire.|Napoleone Bonaparte, 1787}}
 
[[File:Napoleon à Toulon par Edouard Detaille.jpg|min|sinistra|verticale|Il capitano Bonaparte all'[[assedio di Tolone (1793)|assedio di Tolone]]]]
 
Allo scoppio della rivoluzione nel [[1789]], Napoleone, ventenne e ormai [[ufficiale (forze armate)|ufficiale]]{{#tag:ref|Molti ufficiali erano fuggiti all'estero per questo il corpo si ritrovò nella necessità di avanzamenti di carriera improvvisi.<ref>{{cita|Gerosa|p. 35}}.</ref>|group="N"}} del re Luigi XVI, riuscì a ottenere una lunga licenza grazie alla quale poté ritornare al sicuro in Corsica. Una volta stabilitosi qui si unì al movimento rivoluzionario dell'isola assumendo il grado di tenente colonnello della Guardia Nazionale. Nel 1791 si innamorò di Manesca Pillet ma venne rifiutato, e dopo essere stato per alcuni mesi a Auxonne il 1º giugno venne inviato nel 4º reggimento d'artiglieria a Valence<ref>{{cita|Dwyer|p. 78}}.</ref> con il grado di primo luogotenente. Nel gennaio del [[1792]] si candidò come tenente colonnello e venne eletto, con alcuni dubbi,{{#tag:ref|Rapì uno degli ufficiali elettorali.<ref>{{cita libro|International |Napoleonic Congress |L'Europa scopre Napoleone, 1793-1804: atti del Congresso internazionale napoleonico, Cittadella di Alessandria, 21-26 giugno 1997, Volume 2|1999|Edizioni dell'Orso|p=105|isbn=978-88-7694-389-8}}</ref>|group="N"}} il 28 marzo,<ref>{{cita|Falk|p. 70}}.</ref> in seguito verrà momentaneamente retrocesso al rango di capitano. Per i suoi continui viaggi in Corsica, superando il tempo concessogli per la licenza militare, rischiò di essere considerato disertore,<ref>{{cita|Gerosa|p. 38}}.</ref> preoccupato ritornò a Parigi nello stesso anno.
 
[[File:Generale Bonaparte in Italia.jpg|min|verticale|sinistra|Il generale Bonaparte nel periodo della [[campagna d'Italia (1796-1797)|prima campagna d'Italia]]]]
{{militare
 
|Nome = Napoleone Bonaparte
|Immagine = David - Napoleon crossing the Alps - Malmaison2.jpg
|Didascalia= [[Jacques-Louis David]], ''[[Bonaparte valica il Gran San Bernardo|Napoleone attraversa il passo del Gran San Bernardo]]'', [[Pittura a olio|olio]] su [[Pittura su tela|tela]], [[1800]],<br />[[Castello di Malmaison|Musée national de châteaux de Malmaison]]
|Soprannome = "il piccolo caporale", "il rapato"
|Data_di_nascita = 15 agosto [[1769]]
|Nato_a = [[Ajaccio]]
|Data_di_morte = {{calcola età3|1821|5|5|1769|8|15}}
|Morto_a = [[Longwood House]], [[Sant'Elena (isola)|Isola di Sant'Elena]]
|Cause_della_morte = cancro allo stomaco
|Luogo_di_sepoltura =
|Nazione_servita = [[File:Royal Standard of the King of France.svg|20px|bordo]] [[Francia nell'età moderna|Regno di Francia]]<br />{{simbolo|Flag of France (1790-1794).svg}} [[Regno di Francia (1791-1792)]]<br />[[File:Flag of France (1794–1815, 1830–1958).svg|21px|bordo]] [[Prima Repubblica francese]]<br />[[File:Flag of France (1794–1815, 1830–1958).svg|21px|bordo]] [[Primo Impero francese]]
|Forza_armata = [[File:Pavillon royal de France.svg|21px]] [[Armée royale française|Reale esercito francese]] <br/> [[File:Flag of France (1794–1815, 1830–1974).svg|21px]] [[Esercito rivoluzionario francese]] <br/> [[File:Emblem of Napoleon Bonaparte.svg|21px]] [[Grande Armata]]
|Arma =
|Corpo =
|Specialità = [[Artiglieria]]
|Unità = [[Armata d'Italia]]<br />[[Armata d'Oriente]]<br />[[Armata d'Inghilterra]]<br />[[Grande Armata]]<br />[[Armée du Nord (guerre napoleoniche)|Armata del Nord]]
|Reparto =
|Anni_di_servizio = [[1779]] - [[1815]]
|Grado = [[Comandante in capo]] ([[Generale di divisione]])
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre = [[Guerre rivoluzionarie francesi]]<br />[[Guerre napoleoniche]]
|Campagne =
|Battaglie = [[Assedio di Tolone (1793)|Assedio di Tolone]]<br />[[Campagna di Montenotte|Battaglia di Montenotte]]<br />[[Battaglia di Lodi]]<br />[[Battaglia di Castiglione (1796)|Battaglia di Castiglione]]<br />[[Battaglia del ponte di Arcole|Battaglia del Ponte di Arcole]]<br />[[Battaglia di Rivoli]]<br />[[Battaglia delle piramidi]]<br />[[Battaglia di Marengo]]<br />[[Battaglia di Ulma]]<br />[[Battaglia di Austerlitz]]<br />[[Battaglia di Jena]]<br />[[Battaglia di Eylau]]<br />[[Battaglia di Friedland]]<br />[[Battaglia di Eckmühl]]<br />[[Battaglia di Wagram]]<br />[[Battaglia di Smolensk (1812)|Battaglia di Smolensk]]<br />[[Battaglia di Borodino]]<br />[[Battaglia di Dresda]]<br />[[Battaglia di Lipsia]]<br />[[Battaglia di Ligny]]<br />[[Battaglia di Waterloo]]
|Comandante_di = [[Grande Armata]] <br/> [[Armata d'Italia]] <br/> [[Armata d'Oriente]]
|Decorazioni =
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro =
|Altro_campo = Nemici storici
|Altro = [[Johann Peter Beaulieu|Jean-Pierre de Beaulieu]]<br />[[Dagobert Sigmund von Wurmser|Dagobert von Wurmser]]<br />[[Joseph Alvinczy von Berberek|Joseph Alvinczy]]<br />[[Antoine Le Picard de Phélippeaux]]<br />[[Pierre-Marie-Auguste Picot de Peccaduc]]<br />[[Michael von Melas]]<br />[[Horatio Nelson]]<br />[[Karl Mack von Leiberich|Karl Mack]]<br />[[Michail Illarionovič Kutuzov|Michail Kutuzov]]<br />[[Federico Luigi di Hohenlohe-Ingelfingen|principe di Hohenlohe]]<br />[[Levin August von Bennigsen|Levin von Bennigsen]]<br />[[Carlo d'Asburgo-Teschen|arciduca Carlo]]<br />[[Michael Andreas Barclay de Tolly|Michail Barclay de Tolly]]<br />[[Gebhard Leberecht von Blücher|Gebhard von Blücher]]<br />[[Karl Philipp Schwarzenberg|principe Schwarzenberg]]<br />[[Arthur Wellesley, I duca di Wellington|duca di Wellington]]
|Note =
|Ref = Fonti citate nel corpo del testo
}}
Nel frattempo in Corsica infuriava la [[guerra civile]] scoppiata appunto nel [[1793]]. Già dal [[1792]] gli eccessi rivoluzionari di settembre, che anticiparono l'instaurazione del "[[Regime del Terrore|Terrore]]" dell'estate successiva, avevano spinto l'eroe nazionale dell'indipendenza corsa, [[Pasquale Paoli]] (che era rientrato trionfalmente nel suo Paese nel 1790, dopo il lungo esilio impostogli dai Re di Francia), a prendere le distanze da Parigi e a riprendere la lotta per l'indipendenza della Corsica. Accusato di tradimento e inseguito da un mandato di arresto emesso dalla [[Convenzione nazionale]] il 2 aprile 1793, Paoli ruppe gli indugi il 17 aprile, appellandosi direttamente a tutta la popolazione còrsa affinché difendesse la propria patria e i propri diritti. La famiglia Buonaparte, che pure aveva sostenuto Paoli al tempo della rivolta contro Genova e poi contro le Armate di Luigi XV (il padre Carlo e forse anche la madre parteciparono accanto a Paoli alla [[battaglia di Ponte Nuovo]] contro i francesi), scelse però la causa francese.<br />Nel febbraio 1793 Napoleone comandò i 350 uomini dell'11º battaglione verso l'isola della [[La Maddalena|Maddalena]] in [[Sardegna]]. Il 22 febbraio sbarcò a [[Isola Santo Stefano|Santo Stefano]]; l'attacco però non riuscì, in quanto mancò l'appoggio previsto della corvetta Fauvette.<ref>{{Cita|Gerosa|p. 42}}.</ref>
 
Riga 160 ⟶ 151:
=== La campagna d'Italia ===
{{vedi anche|Prima coalizione|Campagna d'Italia (1796-1797)}}
{{dx|[[File:Bonaparte di Edouard Detaille.jpg|min|Il generale Napoleone Bonaparte, comandante dell'[[Armata d'Italia]]]]}}
[[File:1801 Antoine-Jean Gros - Bonaparte on the Bridge at Arcole.jpg|min|verticale|Napoleone alla [[battaglia del ponte di Arcole|battaglia del Ponte di Arcole]]]]
 
Il 9 marzo [[1796]] Napoleone sposò [[Giuseppina di Beauharnais|Giuseppina Tascher de La Pagerie]],{{#tag:ref|I due si conobbero grazie al figlio di Giuseppina che durante la requisizione di armi a Parigi, per recuperare la spada, dono di suo padre, supplicò Napoleone che si convinse a restituirgliela, la madre giunse in seguito a ringraziare Napoleone per il gesto.<ref>{{cita|Gerosa|pp. 75-76}}.</ref>|group="N"}} vedova Beauharnais, già moglie di un ufficiale ghigliottinato dopo la rivoluzione.<ref name="storia390">{{cita|''Storia universale''|p. 390}}.</ref> Dopo soli due giorni partì per [[Nizza]] per assumere il comando dei {{formatnum:38000}} uomini mal equipaggiati dell'[[Armata d'Italia]]. Il generale, giunto al quartier generale il 27 marzo, diede il via a un'operazione militare che, nei piani del Direttorio, doveva essere semplicemente di «diversione», poiché l'attacco all'[[Austria]] sarebbe dovuto avvenire lungo due direttrici sul [[Reno]].<ref name="storia390"/>
 
Riga 174 ⟶ 163:
 
Il 16 maggio venne insediata a Milano l'[[Amministrazione Generale della Lombardia]], entità politico-militare della quale facevano parte sia francesi (provenienti dalle file dell'Armata d'Italia) sia esponenti illuministi filo-francesi del capoluogo lombardo, come [[Pietro Verri|Pietro]] e [[Alessandro Verri]], [[Gian Galeazzo Serbelloni]] e [[Francesco Melzi d'Eril]].<ref>{{cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/storia/?unita=04.01|titolo=L'Amministrazione generale di Lombardia|editore=Lombardia, beni culturali|accesso=1º gennaio 2012|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110925045013/http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/storia/?unita=04.01}}</ref>
{{dx|[[File:1801 Antoine-Jean Gros - Bonaparte on the Bridge at Arcole.jpg|min|verticale|Napoleone alla [[battaglia del ponte di Arcole|battaglia del Ponte di Arcole]]]]}}
 
[[File:Victor Adam - Battle of Castiglione - 1836.jpg|min|sinistra|verticale=1.4|Napoleone dirige l'[[Armata d'Italia]] alla [[battaglia di Castiglione (1796)|battaglia di Castiglione]] in un dipinto di [[Jean Victor Adam|Victor Adam]]]]