Enzo Del Re: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho inserito una biografia su Enzo Del Re edita da Arcana editore, scritta da Leonardo Vita.
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Dario_Fo#Mistero_buffo,_il_grammelot_e_il_"teatro_di_narrazione"
 
Riga 39:
Negli [[Anni 1960|anni sessanta]] lavora per il padre, esportatore di frutta, al mercato ortofrutticolo di Firenze. Dopo l'[[Alluvione di Firenze del 4 novembre 1966|alluvione del 1966]], durante i concerti per gli [[Angeli del Fango]], conosce [[Antonio Infantino]] e partecipa al suo primo disco, ''[[Ho la criniera da leone (perciò attenzione)]]'', edito dalla [[Dischi Ricordi|Ricordi]], suonando sedie, tumbe e altre percussioni, ma Del Re fa anche da seconda voce in molti brani di quell'album.
 
Grazie al suggerimento di [[Nanni Ricordi]], entra, sempre con Infantino, nel cast della seconda edizione dello spettacolo ''[[Ci ragiono e canto]]'', allestito dalla compagnia [[Dario_Fo#Mistero_buffo,_il_grammelot_e_il_"teatro_di_narrazione"|Nuova Scena]] di [[Dario Fo]]. Debuttano quindi nel [[1969]], alla [[Camere del Lavoro|Camera del Lavoro]] di [[Milano]] con due brani di straordinario successo e composti insieme a Infantino e lo stesso Dario Fo: ''Povera gente'' ed ''Avola''.
 
Nel frattempo continua la collaborazione con Infantino, insieme al quale registra anche un disco per la campagna elettorale del [[Partito Comunista Italiano|PCI]] del 1968, quattro brani incisi presso la sede nazionale di [[Via delle Botteghe Oscure|Botteghe Oscure]]. Con lui cavalcano i palcoscenici del cabaret milanese di [[Enzo Jannacci]] e del [[Folkstudio]] di Roma. Lo spettacolo si chiama ''Scatola 3''. Successivamente, Antonio Infantino esce da Nuova Scena e va a lavorare in [[Brasile]] come architetto, continuando a produrre musica. Quando torna in Italia approfondisce la sua attività di etnomusicologo [[Basilicata|lucano]] con il gruppo dei [[Tarantolati di Tricarico]].